Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Secondo le nuove linee guida IRC 2006
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Nozioni di Primo Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Irway reathing irculation efibrilation. Airway Controllare le vie respiratorie Controllare in bocca al paziente per assicurarsi se che non abbia niente.
BLS Supporto vitale di base a cura di Dr. Francesco Pugliano U. O
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
BLS Basic Life Support per operatori laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
AGESCI Liguria Pattuglia Regionale EPC
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
Parla con il medico La prevenzione Fai uno screening Primo soccorso Allertamento Pronto soccorso Salvaguarda te stesso e i tuoi cari.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta

MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE ESTERNA O BLS BASIC LIFE SUPPORT

La rianimazione cardio-polmonare (RCP) è un complesso di azioni per favorire il mantenimento della circolazione del sangue e favorire ossigeno agli organi.

Si mette in pratica quando una persona è colpita da arresto cardiaco Si mette in pratica quando una persona è colpita da arresto cardiaco. La persona si presenta in stato di incoscienza. Attraverso le manovre BLS si valutano: Coscienza Respiro (vie aeree superiori) Circolazione

VALUTAZIONE DELLO STATO DI INCOSCIENZA Chiamare la persona. Scuotere la persona. Chiamare il 118. Posizionare la persona su un piano rigido. Scoprire il torace.

VIE AEREE AIRWAYS Una persona incosciente tende a retrarre la lingua, quindi, iper estendere il capo (non si esegue in caso di danno alla colonna). Valutare il cavo orale: rimuovere corpi estranei solidi se presenti

RESPIRO – BREATHING Si esegue il GAS per 10 secondi: Guardo i movimenti della cassa toracica; Ascolto rumori (gorgoglii, stridoli, fischi) Sento l’aria sulla mia guancia Possono esistere episodi di bradipnea (n. di respiri ridotti) o gasping (respiro agonico) non devono essere confusi con il respiro. Non respira normalmente procedere al massaggio

CIRCOLAZIONE Il parametro fondamentale è il respiro, perché se non respira a breve la vittima andrà incontro ad arresto cardio circolatorio. In caso possiamo, se esperti, valutare il polso carotideo dx e sx per circa 10 secondi Il punto di repere è il pomo di adamo, far scivolare le dita di lato sulla parte sx o dx del pomo di 1 o 2 cm . Si apprezzerà la carotide esterna. Qualora non ci fosse nessun battito si inizierà la rianimazione cardio polmonare.

www.lonigosoccorso.it

COMPRESSIONI TORACICHE Non c’è il respiro e c’è il polso o non c’è il polso si inizia RCP. Si pongono le mani in mezzo al torace (NON SULLE COSTE), spalle perpendicolari al torace del paziente, braccia ben distese e si inizia a muovere solo il busto con 100. compressioni minuto. La cassa toracica della vittima deve affondare circa di 4 – 5 cm.

Linee Guida IRC Il massaggio se eseguito correttamente non è sufficiente per avere una quantità di ossigeno. In caso di arresto cardiaco l’ossigeno rimane ad un alti livelli nel sangue, ed è importante eseguire un buon massaggio in modo tale da perfondere in modo adeguato il cuore e cervello. La ventilazione è meno importante all’inizio del massggio cardiaco.

Linee Guida IRC Il sistema appropriato per una corretta ventilazione è l’utilizzo il pallone auto espandibile. La ventilazione bocca – naso o bocca - stoma (tracheo), vi è il suggerimento ad eseguirli se il soccoritore se la sente, in questo caso procedere solo alla RCP

Persona Cosciente Presenza di: Coscienza (non è detto che sia del tutto cosciente) Respiro Polso Si pone la persona in posizione laterale di sicurezza. Si allerta comunque il 118.

BISOGNA RICORDARE CHE: Ha un buon risultato per la vittima.

Bibliografia SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE BASE E DEFIBRILLAZIONE ESEGUITA IN SOGGETTI ADULTI. www.ircoucil.it – 2005 – DOCUMENTO DELLA COMMISIONE ALS SULLE NUOVE LINEE GUIDA ALS ERC Caludio Sandroni – Giacomo Quattrocchi. www.ircouncil.it – 2005 –