“Per ogni su c’è sempre un giù” Il percorso per i disturbi correlati all’uso di cocaina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Seminario: Gioco d’azzardo: strategie terapeutiche e preventive
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
I Tumori neuroendocrini (NET)
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Corso di Psicologia della Salute
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Dipendenze e medicina di iniziativa
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Bisogna saper perdere Il percorso per il gioco dazzardo patologico.
Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
desiderio irresistibile le sostanze CRAVING desiderio irresistibile le sostanze sintomatologia somatica neurovegetativa (tremori, sudorazione,
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Maltrattamento e Abuso
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
Concettina Varango I Percorsi di Intervento in Alcologia nella USD Dipartimento Dipendenze ASL di Lodi IL Consumo di Alcol a Milano Le Cure possibili e.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

“Per ogni su c’è sempre un giù” Il percorso per i disturbi correlati all’uso di cocaina

A chi si rivolge Persone maggiorenni che manifestino un uso problematico della cocaina: Si accolgono persone Si accolgono persone con terapia farmacologica sostitutiva in affidamento terapeutico. Non si accolgono: persone con doppia diagnosi; (secondo i criteri dell’Asse I°del DSMIV) ‏ persone che utilizzano cocaina non associata ad altre sostanze stupefacenti

I° Stadio OGGI – ASSESTAMENTO 2 mesi Obiettivi: Inquadramento diagnostico e trattamento farmacologico Stabilizzazione psicofisica Astensione dall’uso di sostanze Valutazione della motivazione al percorso di cura Lo stadio di assestamento prevede un periodo di chiusura rispetto ai contatti con l’esterno. Al termine dei due mesi si valuterà in accordo con l’inviante e l’ospite se concludere o proseguire il percorso comunitario

2°Stadio IERI-TRATTAMENTO 4 mesi Obiettivi: Riconoscimento e valorizzazione delle abilità e costruzione di nuove strategie finalizzate al benessere psicofisico e sociale Approfondire I meccanismi dell’addiction e il personale rapporto con la ricerca del piacere Coinvolgimento della rete familiare e amicale. Lo stadio del trattamento prevede l’apertura dei contatti con l’esterno. Nei gruppi di trattamento vengono utilizzati gli strumenti del modello cognitivo comportamentale

3° Stadio DOMANI - REINSERIMENTO 3 mesi Obiettivi: Mantenimento della remissione del sintomo Prevenzione delle ricadute e sviluppo delle capacità dell’after care Riavvio dell’attività lavorativa Individuazione di eventuali spazi di terapia esterni alla Comunità Chiusura del percorso.