l’evoluzione della politica agricola comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Politica Agricola Comune PAC. ORIGINI DELLA PAC Il Trattato di Roma definisce gli obiettivi generali della politica agraria comune (PAC). I principi della.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
La Politica Agricola Comune
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

l’evoluzione della politica agricola comune Felice Assenza Dirigente Ufficio Rapporti Internazionali Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato

LE FASI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1957 Trattato di roma 1966 Piano mansholt 1985 Libro verde 1992 – 1999 Riforma Mac Scharry 2000 – 2004 Agenda 2000 2005 – 2009 Riforma Fischler 2010 – 2013 Health – Ceck 2014 – 2020 Nuova PAC Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

1957 - IL TRATTATO DI ROMA La CCE si attribuisce il compito di promuovere uno sviluppo armonioso delle attività economiche attraverso: Abolizione dei dazi doganali tra gli stati membri Istituzione di tariffe doganali e politiche commerciali nei confronti degli Stati terzi; Eliminazione degli ostacoli tra gli Stati membri: capitali, servizi e persone; Instaurazione di una politica comune nel settore dei trasporti e in quello dell'agricoltura; Creazione di un Fondo sociale europeo e una di Banca Europea per promuovere gli investimenti. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

OBIETTIVI (ART. 39 EX ART. 33 DEL TCE): Incrementare la produttività dell'agricoltura Assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola Stabilizzare i mercati Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti Assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori Mantenimento dei prezzi: Acquisto eccedenze a prezzo inferiore a quello minimo (distruzione o export sottocosto a paesi terzi) Dazi sulle merci in ingresso Restituzioni alle esportazioni Il FEOGA sezione “orientamento“: contribuisce alle riforme agricole strutturali e allo sviluppo delle zone rurali sezione "garanzia", finanzia le spese inerenti alle OCM – Organizzazioni Comuni Mercati agricoli - (ad esempio, acquisto o stoccaggio delle eccedenze produttive). Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

1966 – IL PIANO MANSHOLT: PIÙ EFFICIENZA L’obiettivo era accrescere l’efficienza del settore agricolo attraverso la riduzione della popolazione attiva impiegata in agricoltura: Aumentando le dimensioni e l’efficienza delle unità agricole Modificando le OCM (riduzione dei prezzi di sostegno). Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

1985 - IL LIBRO VERDE: LIMITARE LE ECCEDENZE Con il libro verde sulle "Prospettive della politica agraria comune" continuano le misure indirizzate a limitare le eccedenze produttive. Inizia ad affermarsi il principio, già indicato dal Piano Mansholt, del sostegno diretto ai redditi agricoli e non ai prezzi dei prodotti. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Riforma Mac Sharry (1992) Il perché della Riforma: Pressione internazionale per la riduzione del sostegno interno; Complicazione e burocratizzazione della politica; Contenziosi tra Stati membri per via della squilibrata distribuzione del sostegno; (80% sostegno in favore del 20% delle aziende) Perdita centralità della PAC; Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Gli elementi costitutivi della riforma Mac Sharry Compensazione totale: L’aiuto è pari alla riduzione del prezzo di intervento Disaccoppiamento parziale: Aiuto non legato alla quantità prodotta ma alla resa media di un’area geografica in un periodo storico di riferimento Nessun incentivo ad aumentare le rese (dato che non aumenterebbe l’aiuto) L’agricoltore per ricevere l’aiuto deve comunque continuare a produrre Introduzione misure di accompagnamento: azioni rivolte a remunerare “beni pubblici” ed “esternalità positive”. Sono definite di accompagnamento perché “accompagnano” i cambiamenti sui mercati dei prodotti interessati dalla riforma. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Le misure di accompagnamento Reg. 2078/92: misure agro-ambientali Incentivi allo sviluppo di pratiche ecocompatibili e alla cura dello spazio rurale Estensivizzazione Riduzione concimi Agricoltura biologica Metodi di produzione eco-compatibili Cura terreni abbandonati Reg. 2079/92: prepensionamento Incentivi al pensionamento di agricoltori anziani per favorire l’inserimento di nuovi soggetti Reg. 2080/92: forestazione Sviluppo delle attività forestali nelle aziende agricole Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

La riforma Mac Sharry: alcune considerazioni Da un sostegno accoppiato si passa ad un sostegno parzialmente disaccoppiato; Da sostegno legato a quanto si produce ad uno legato a cosa si produce; Il prezzo riconquista parte della sua funzione di orientamento al mercato; Introduce gli aiuti diretti; Minore incentivo alla produzione per l’intervento; Mette in evidenza ma non risolve gli squilibri distributivi tra prodotti, agricolture e Stati membri Non contribuisce al riequilibrio tra politiche strutturali e politiche di mercato Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Agenda 2000 Agenda 2000 è un documento di riflessione di ampio respiro. In essa la riforma della Pac è inserita nel più generale contesto della revisione dell’impianto complessivo delle politiche dell’UE. Obiettivo è definire i principi di fondo della nuova PAC ottenendo un consenso politico ampio. Individuazione di un modello agricolo europeo. La riforma di Agenda 2000 si muove nel solco dei pagamenti diretti introdotti da Mac Sharry: da pagamenti compensativi ad aiuti diretti Invarianza del budget agricolo dell’UE per il periodo 2000-2006: mantenimento della “vecchia” spesa agricola in termini monetari. Vengono adottati criteri differenti per ripartire la spesa: 1° pilastro; 2° pilastro; regolamento orizzontale.

Agenda 2000: i nuovi obiettivi della Pac Esplicito riconoscimento del tramonto degli obiettivi tradizionali della PAC (quelli dei Trattati di Roma e di Maastricht…); Valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura; Aumento della competitività, a difesa delle quote di mercato mondiale dell’agricoltura europea; Sostegno all’occupazione ed al reddito nel quadro di strategie di sviluppo rurale; Maggiore attenzione alle sostenibilità agro-ambientale Maggiore attenzione al ruolo di produzione di “beni pubblici” ; Maggiore attenzione a qualità e salubrità degli alimenti. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Agenda 2000: i nuovi strumenti della Pac “Approfondimento” dell’approccio varato nel 1992 (maggiore orientamento al mercato e “disaccoppiamento” del sostegno) Riduzione sensibile dei prezzi minimi garantiti, ad una soglia di “rete di sicurezza” “Modulazione” del sostegno disaccoppiato Cross-compliance (eco-condizionalità) Approccio contrattuale Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

necessità di un nuovo patto sociale tra agricoltura e società NUOVO RUOLO DELLA AGRICOLTURA NELLA SOCIETA’ Salubrità degli alimenti; Presidio del territorio; Tutela del paesaggio.

AGENDA 2000: SETTORI INTERESSATI DALLA RIFORMA Seminativi: cereali oleaginose piante proteiche lino non tessile Latte; Carne bovina; Vino. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

La riforma Fischler Nuova direttrice di bilancio Allargamento prospettive finanziarie fino al 2013 (accordo dell’ottobre 2002) Allargamento allargamento: + 75 milioni di abitanti + 3,5 milioni di agricoltori difficoltà ad estendere la Pac nei Nuovi Paesi Membri così come si presentava Globalizzazione e negoziato WTO difficoltà a difendere la scatola gialla e la scatola blu difficoltà a giustificare le restituzioni all’esportazione tutela delle denominazioni d’origine Rafforzare la competitività dell’agricoltura europea Rilegittimare la PAC nei confronti della società necessità di un nuovo patto sociale nuove esigenze dell’Ue (politica di difesa, immigrazione, ricerca, ecc.)

Gli obiettivi della riforma Fischler Definire chiare prospettive di politica agricola dopo l’allargamento e la nuova struttura del bilancio comunitario; Migliorare la competitività dell’agricoltura europea garantire una rete di sicurezza per proteggere gli agricoltori dalle fluttuazioni di mercato, orientare la produzione agricola al mercato, ridurre le forme di sostegno distorsive degli scambi e ridurre le esportazioni sovvenzionate. Accrescere la posizione negoziale dell’Ue in sede WTO; Promuovere un’agricoltura sostenibile subordinata al rispetto di norme ambientali, in materia di benessere degli animali e di sicurezza alimentare. Garantire un sistema più equilibrato di aiuti e rafforzare il secondo pilastro della Pac tramite la modulazione tramite l’ampliamento degli strumenti a favore dello sviluppo rurale.

Sostenere il reddito e giustificare la spesa agricola Sostenere il reddito degli agricoltori Giustificare meglio la spesa destinata al settore agricolo Ottenere dagli agricoltori come contropartita: - qualità e salubrità degli alimenti; - tutela dell’ambiente e del benessere degli animali; - salvaguardia dei paesaggi e del patrimonio culturale. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

LA STRUTTURA COMPLESSIVA DELLA PAC CON LA RIFORMA FISCHLER 2 PILASTRI, 2 FONDI, 4 REGOLAMENTI PAC Reg Ce n. 1290/2005 per il finanziamento della PAC 1° pilastro 2° pilastro - Pagamenti diretti (Reg. Ce 1782/2003) Interventi di mercato – Ocm unica (Reg. Ce 1234/2007) Sviluppo rurale (Reg. Ce 1698/2005) FEAGA FEASR

Riforma Fischler: i 6 punti chiave Copyright Assoc.Bartola 06/04/2017 06/04/2017 Riforma Fischler: i 6 punti chiave Disaccoppiamento Modulazione Incremento del 2° pilastro della PAC (sviluppo rurale) Disciplina finanziaria Riforma di alcune Ocm (latte, riso, foraggi essiccati, tabacco, olio di oliva, zucchero, ortofrutta e vino) Condizionalità A. Frascarelli 20 20

Il disaccoppiamento e la modulazione Sostituzione dei precedenti pagamenti “accoppiati” con un pagamento indipendente dalla produzione: il sostegno viene erogato sotto forma di un Pagamento Unico per Azienda (PUA), in forma disaccoppiata dalla produzione. Modulazione Riduzione dei pagamenti destinati alle aziende che percepiscono più di 5.000 euro all’anno di pagamenti diretti, al fine di incrementare i fondi da destinare al finanziamento ed al potenziamento del II pilastro sviluppo rurale. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

L’incremento del 2° pilastro della Pac (sviluppo rurale) POLITICA DEI MERCATI (OCM e pagamenti diretti) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1° pilastro 2° pilastro Modulazione Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Trasferimento risorse allo sviluppo rurale Misure di sviluppo rurale: una parte dei fondi viene trasferita alle misure di sviluppo rurale Tali misure di sviluppo rurale possono includere: miglioramento della commercializzazione; formazione professionale; sostegno alle organizzazioni dei produttori; insediamento dei giovani agricoltori; prepensionamento; misure agroambientali, protezione paesaggio, agricoltura biologica; copertura dei costi supplementari e delle perdite di reddito per la manutenzione dei paesaggi culturali. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

L’OCM unica Reg. Ce 1782/2007: riunificazione delle 21 Ocm precedenti in una unica Ocm, allo scopo di costituireun unico insieme di norme armonizzate della politica di mercato: l’intervento, l’ammasso privato, i contingenti tariffari di importazione, le restituzioni all’esportazione, ecc.; è un’operazione di semplificazione e razionalizzazione di notevole portata, che va ben oltre una lettura meramente giuridica; Quote latte: proroga delle quote al 31.03.2015. nessun incremento di quota. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

La riforma dell’OCM degli ortofrutticoli freschi Organizzazioni dei produttori (OP): per la gestione del settore viene confermato il ruolo determinante delle OP; sono previsti finanziamenti supplementari in zone con bassi livelli di organizzazione; si promuovono fusioni tra OP e associazioni di OP (AOP); si elaboreranno con gli Stati Membri i programmi operativi basati su strategie nazionali. Gestione delle crisi di mercato: sarà organizzata tramite le OP (co-finanziamento UE al 50%); gli strumenti a disposizione sono: raccolta prima della maturazione o mancata raccolta; promozione tempestiva e comunicazione mirata in tempo di crisi; formazione; assicurazione del raccolto; sostegno alla costituzione di fondi mutualistici. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

La condizionalità o cross compliance La condizionalità diventa obbligatoria: I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di alcuni Criteri di Gestione Obbligatori (CGO). La terra deve essere mantenuta in buone condizioni agronomiche ed ambientali (BCAA). Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Spesa PAC e riforma della PAC EU-10 EU-12 EU-15 EU-25 EU-27 This graphic shows how the CAP has evolved through the evolution of the CAP expenditure. In the 80s the expenditure was mainly due to price support through market mechanisms (intervention and export subsidies). In the end of the 80s this expenditure in market mechanisms boosts due to the agricultural surpluses. In 1992 there is the first big shift, due to the Mac Sharry reform. The market mechanisms (in red and yellow) are reduced and replaced by direct payments (in blue). These payments were paid per hectare or per animal. Thus price support is replaced by producer support. Finally, spending on Rural Development measures also increase (in purple). In 2003, one can see the impacts of the 2003 reform, with direct payments shifting to decoupled payments (green). Payments are no longer paid per ha or per animal but paid in function of what the farmer received in a reference period. Spending in rural development also increases. Spending as been stabilized and despite the successive enlargements, the overall spending as a share of the GDP has actually decreased in nominal terms: 0.5% of GDP in the 80s to 0.4% now (graphic line).

L’Health check della PAC 06/04/2017 L’Health check della PAC Rafforzamento della modulazione, già prevista dalla riforma Fischler: viene tagliata una percentuale dei pagamenti diretti per finanziare il secondo pilastro della Pac; il tasso di modulazione passa dal 5% al 13%; completamento il disaccoppiamento dei pagamenti diretti; ulteriore potenziamento del secondo pilastro (sviluppo rurale), sia in termini di risorse finanziarie che di competenze. Le nuove risorse per il II° pilastro derivano dalla modulazione. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 28

HEALTH CHECK: I PAGAMENTI DIRETTI Passaggio dai titoli storici a titoli più uniformi, da attuarsi dal 2010 al 2012, tramite (a discrezione dello Stato membro): regionalizzazione: assegnazione di titoli a tutti gli agricoltori sulla base della superficie dichiarata: la regionalizzazione può riguardare, al massimo, il 50% del plafond nazionale; ravvicinamento del valore dei titoli attualmente assegnati: i titoli di valore elevato vengono diminuiti, mentre i titoli di valore basso vengono aumentati; regionalizzazione + ravvicinamento. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

L’applicazione della riforma nei Paesi Ue: il modello di disaccoppiamento Modello storico Modello regionale Spagna Inghilterra, Irlanda del Nord Grecia Germania Francia Danimarca Belgio Svezia  Olanda Lussemburgo   Portogallo Finlandia Austria Nuovi Stati membri (12) Italia Irlanda Galles, Scozia Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Quote latte Abolizione delle quote latte dal 1° aprile 2015. Aumento graduale delle quote durante il periodo di transizione 2010-2014. Aumento dell’1% ogni anno, per un totale del 5%, che si aggiunge all’aumento del 2% già effettivo dal 1° aprile 2008. L’Italia ha ottenuto l’aumento del 5%, in una unica soluzione, a partire dal 2009. Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Articolo 68: SOSTEGNO SPECIFICO L’articolo 68 del Reg. Ce 73/2009 è una nuova forma di sostegno nell’ambito della politica dei pagamenti diretti. Una nuova forma di sostegno: L’articolo 68 rappresenta un SOSTEGNO SPECIFICO. Il plafond dell’articolo 68 potrà essere alimentato da una trattenuta del 10% del massimale nazionale: plafond Italia: 4.300 milioni di euro; max Articolo 68 per l’Italia: 430 milioni di euro Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

L’attuale politica di sviluppo rurale (ii pilastro) Asse « Leader » (4) Asse 1 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Asse 2 Gestione del territorio e protezione ambientale Asse 3 Diversificazione dell’economia rurale e qualità della vita Semplificazione : Quadro giuridico, finanziario, di sorveglianza, controllo e programmazione unica Fondo di sviluppo rurale unico (FEASR) Felice Assenza Ufficio Rapporti Internazionali - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali