DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A. 2013-2014 Sociologia e politiche del lavoro La STRATEGIA EUROPEA PERL’OCCUPAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
COESIONE SOCIALE E AGENDA SOCIALE EUROPEA Il dibattito comunitario per la modernizzazione dei sistemi di protezione sociale.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Elementi innovativi e prospettive future
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
Nuovo ciclo di programmazione
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Università degli studi di Camerino
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro La STRATEGIA EUROPEA PERL’OCCUPAZIONE e l’obbiettivo della FLEXICURITY Schede didattiche a cura di A. Cortese (2)

La strategia europea per l’occupazione Processo di coordinamento delle politiche del lavoro perseguite dagli stati membri attorno a comuni orientamenti di policy definiti a livello europeo

ASSUNTO FONDATIVO Il lavoro come fattore di inclusione sociale Il nesso Lavoro/Welfare diversamente declinato: -Workfare -Welfare to work -Learnfare (lifelong learning)

METODI 1. Il coordinamento aperto (MAC) implica: definizione di linee-guida per le politiche da parte di comitati che si rapportano alla commissione; valutazione delle politiche da parte di peer review, sulla base di alcuni principi: sussidiarietà convergenza apprendimento reciproco approccio integrato gestione per obiettivi

METODI 2. Governance multilivello e decentramento valorizzazione della dimensione locale approccio bottom up pluralità degli attori responsabili 3. Integrazione delle politiche e personalizzazione degli interventi

Procedure processo di Lussemburgo 1997  Relazione congiunta annuale del Consiglio e della Commissione sulla situazione occupazionale e gli orientamenti  Elaborazione di linee-guida per i paesi membri, adottate a maggioranza qualificata su proposta della commissione e previa consultazione del Parlamento, del comitato economico e sociale, del comitato delle regioni e del comitato per l’occupazione  Elaborazione dei Piani nazionale per l’occupazione e trasmissione al Consiglio e alla Commissione  Deliberazioni del Consiglio con eventuali raccomandazioni agli stati membri

Le tappe della costruzione  Consiglio europeo di Essen del 1994 (avvio della procedura di monitoraggio delle politiche del lavoro);  Trattato di Amsterdam giugno 1997,(istituzionalizzazione, riconoscimento nel titolo sull’occupazione);  Vertice straordinario di Lussemburgo del 1997 (definizione dei quattro pilastri; processo di Lussemburgo)  Consiglio di Lisbona del 2000 (obiettivi quantitativi e qualitativi in materia di mdl)  Consiglio di Barcellona del 2002 (riorganizzazione delle priorità e degli obiettivi)  Rapporto KOK 2003  Consiglio di Bruxelles, 2005 (rilancio della strategia di Lisbona e flexicurity)  Libro verde 2006  Consiglio di Bruxelles,2007 (Principi comuni di flexicurity)  Consiglio di Bruxelles,2010 (Europa 2020)

Indirizzi complessivi Disoccupazione del Sud e politiche del Nord Obbiettivi trasversali (4 pilastri) Primato delle politiche attive Scarsa attenzione agli squilibri territoriali e alla disoccupazione strutturale Mancata integrazione fra politiche del lavoro e politiche economiche (ad es. per lo sviluppo locale).

I QUATTRO PILASTRI  occupabilità, (servizi per l’impiego, formazione, rete con le altre strutture di intervento sociale)  imprenditorialità (ridurre i costi burocratici e fiscali, culture imprenditoriali, rafforzare l’economia sociale, favorire l’emersione)  adattabilità/flessibilità (strategie di innovazione nell’organizzazione dell’impresa e nell’utilizzo del lavoro attraverso la concertazione fra imprese e lavoratori)  pari opportunità (conciliazione, consulenza, formazione, accompagnamento). Questo obiettivo viene poi eliminato perché considerato parte integrante degli altri (mainstreaming)

Obbiettivi di Lisbona 2000 Occupazione per tutti entro il 2010: tasso di occupazione complessivo al 70%; tasso di occupazione femminile al 60%; tasso di occupazione di anziani (55-64 anni) al 50%. Attraverso l'ampliamento della occupazione ci si propone di rafforzare la sostenibilità dei sistemi di protezione sociale.

La svolta del Consiglio europeo di Barcellona (2002) Fine strategico: fare dell'Unione europea l' economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro.  Semplificazione delle linee guida con la definizione di 10 priorità intorno a tre obiettivi primari;  Semplificazione degli indicatori da prendere in considerazione;  Definizione di un ciclo temporale di tre anni per la valutazione dei risultati  Raccordo con gli indirizzi di massima delle politiche economiche

I tre obbiettivi primari  piena occupazione  miglioramento della qualità e della produttività del lavoro  rafforzamento della coesione sociale

La stagione della Flexicurity ( ) Obiettivi generali: -conciliare sicurezza e flessibilità, -coniugare un’elevata produttività del lavoro con un buon livello di retribuzione e protezione sociale Stakeholder Conference April 20th, 2007, Brussels

“A policy strategy that attempts, synchronically and in a deliberate way, to enhance the flexibility of labour markets, work organization and labour relations- on the one hand- and to enhance security (employment security and social security) notably for weaker groups in and outside the labour market- on the other hand” Wilthagen, Tros, 2004

La costruzione della strategia di flexicurity: le origini del concetto Il concetto di flexicurity appartiene al dibattito politico più che a quello scientifico nasce nell’ambito della discussione sulle politiche di riforma del m. d. l., per rispondere all’esigenza degli attori politici europei di superare le prospettive neoliberiste di de-regolazione, contrapposte al modello sociale europeo Si sviluppa attraverso un confronto serrato fra mondo accademico e istituzioni europee (da Supiot a Wiltagen)

La costruzione della strategia di flexicurity: Ragioni e valenze politiche e sociali Lo scenario di sfondo: Le nuove forme di regolazione del lavoro in Europa degli anni ’90 hanno accentuato il trade-off fra flessibilità e sicurezza. Le ragioni della strategia: La strategia di flexicurity risponde all’esigenza di sottrarsi al trade-off fra flessibilità e sicurezza, ampliando le opzioni a disposizione del “regolatore nazionale” grazie alla possibilità di calibrare diversamente le molteplici dimensioni di flessibilità e sicurezza Le valenze politiche: la Flexicurity rappresenta la sfida del modello sociale europeo al modello liberista statunitense

Il contributo del dibattito scientifico alla strategia della flexicurity L’analisi delle diverse dimensioni di flessibilità e sicurezza L’analisi comparata dei sistemi nazionali di flessibilità e sicurezza

Flexicurity: le dimensioni della sicurezza 1.dell’occupazione: Continuità del lavoro e non del rapporto di impiego; tutela del lavoratore sul mercato e non del “posto”, favorendo la mobilità job to job, con interventi volti a migliorare l’occupabilità del lavoratore (orientamento/formazione) e la fluidità del mdl (servizi per l’impiego, politiche attive); 2.del reddito: sussidi adeguati, non particolaristici; 3.della conciliazione fra lavoro e altre dimensioni di vita (servizi e prassi di conciliazione)

Flexicurity: le dimensioni della flessibilità 1.Flessibilità numerica esterna 2.Flessibilità numerica interna (orario) 3.Flessibilità salariale 4.Flessibilità funzionale

Lo strumentario delle strategie di Flexicurity Modelli contrattuali flessibili (per soddisfare le esigenze sia delle imprese sia dei lavoratori): riforma del Diritto del lavoro e innovazione organizzativa; Politiche attive del lavoro (ALMP) per aiutare i lavoratori ad affrontare i cambiamenti rapidi, i periodi di disoccupazione e le transizioni ai nuovi lavori; Un sistema di apprendimento lungo l’intero arco della vita (lifelong learning (LLL) systems) che assicuri la continua adattabilità e occupabilità Un moderno sistema di sicurezza sociale che assicuri un adeguato supporto del reddito e faciliti la mobilità nel mercato del lavoro e la conciliazione del lavoro con altre sfere di vita (responsabilità di cura, formazione, attività socialmente utili).

Regolazione del lavoro e formazione Enfasi all'interno del dibattito comunitario sulla rilevanza delle politiche formative, la formazione come fulcro della strategia di flessicurezza Nel corso degli anni duemila la formazione assorbe la % maggiore della spesa in politiche attive in tutti i paesi europei ed è l'oggetto privilegiato dei più recenti tentativi di riforma nei vari contesti nazionali, oltre che del dialogo sociale

Il “posto” della formazione continua le dimensioni di differenziazione Dal Lifelong learning al lifewide learning - Obiettivi: strumento di protezione dal rischio di disoccupazione strumento di valorizzazione della persona -Competenze: Competenze (tecnico-professionali/traversali/trasferibili) Capacità (formazione come fattore di empowerment individuale) -Modelli di regolazione (attori e canali di finanziamento): statale (Francia) di mercato Associativo -Livelli di partecipazione e distribuzione delle opportunità: disuguaglianze per età, genere, livello di istruzione, posizione occupazionale

Oltre la flexicurity: Europa 2020 La questione dello sviluppo La Commissione presenta la strategia (Com ) che consentirà all'Unione europea (UE) di raggiungere una crescita: intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione; sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva; inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale.

Europa 2020: gli obbiettivi Obiettivi da raggiungere entro il 2020: portare al 75 % il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni; investire il 3 % del prodotto interno lordo (PIL) in ricerca e sviluppo; promuovere una crescita ecosostenibile,riducendo le emissioni di carbonio al %, aumentando del 20 % la quota di energie rinnovabili e l'efficienza energetica; innalzare i livelli di istruzione, riducendo il tasso di abbandono scolastico a meno del 10 % e portando al 40 % il tasso dei giovani laureati; ridurre di 20 milioni il numero delle persone a rischio di povertà

La flexicurity nel lessico comunitario Da … idea guida per le politiche dell’occupazione che coniuga - la sincronia fra pol.di flessibilità e pol. per la sicurezza; - la riduzione della segmentazione; - il partenariato sociale. Flessibilità e sicurezza restano disgiunte, presuppongono politiche diverse da condurre “simultaneamente”.

La flexicurity nel lessico comunitario A… Ricetta generale di riforme olistiche dei modelli di capitalismo e delle strategie competitive, dei regimi di welfare, dei mercati del lavoro e dei sistemi nazionali di diritto del lavoro. Libro verde sulla modernizzazione del diritto del lavoro-2006; Stakeolder Conference on Flexicurity-2007 e adozione dei “Principi comuni di Flexicurity; Europa 2020.