1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Bologna, 11 aprile 20081/24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 27 maggio 2005 COME NASCONO I BOLOGNA PROMOTERS Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
programma Garanzia giovani
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Il terzo ciclo nel Processo di Bologna Rossella Iraci Capuccinello Seminario Bologna Experts -ADI Caserta Gennaio 2009 Rossella.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
Progetto Praline “Stakeholder Committee” Isfol Roma, 18 marzo 2015 Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP.
Transcript della presentazione:

1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio IV

2 La Conferenza a Bergen maggio 2005  E’ stato questo il 5˚ appuntamento nell’ambito del “Processo di Bologna”: Sorbona (1998), Bologna (1999), Praga (2001), Berlino (2003), Bergen (2005)  Sono attualmente 45 i Paesi che partecipano al “Processo di Bologna”  A Bergen i 45 Ministri hanno sottoscritto formalmente la loro adesione al testo del Comunicato  A Bergen sono stati accolti: Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova e Ucraina  L’impegno, da parte dei Ministri, sottolineato nelle premesse del Comunicato, riguarda il coordinamento delle politiche nazionali per la definizione, entro il 2010, dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore ed una azione di supporto e collaborazione nei confronti dei nuovi Paesi

3 Gli impegni  Adozione dello schema europeo di riferimento per i titoli dello Spazio europeo dell’Istruzione Superiore:  3 cicli descritti utilizzando i learning outcomes e le competenze  utilizzo dei crediti per i primi 2 cicli  Sviluppo degli schemi nazionali dei titoli compatibili con lo schema europeo Il sistema dei titoli Richiesta al BFUG di osservare e riportare gli avanzamenti ed alla Commissione di consultare le Parti

4 Gli impegni  Adozione degli standards e delle linee guida per la garanzia della qualità come proposte dall’ENQA  Utilizzo del modello proposto di peer review per le Agenzie La garanzia della qualità I sistemi di garanzia nazionali devono prevedere il coinvolgimento degli studenti ed il rafforzamento delle collaborazioni internazionali

5 Gli impegni  Ratifica della Convenzione di Lisbona  Definizione di un piano d’azione nazionale per migliorare la qualità del processo di riconoscimento dei titoli stranieri  Migliorare il riconoscimento del “prior learning”, incluso l’apprendimento in ambito informale e non-formale, sia per l’accesso che come elemento dei curricula nell’ambito dell’Istruzione Superiore Il riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio

6 Gli impegni  Aumentare le sinergie tra il Sistema dell’Istruzione Superiore e della Ricerca, a livello nazionale, così come a livello europeo:  approccio basato sui learning outcomes anche per gli studi di dottorato ed il titolo rilasciato  incrementare il numero degli studenti nel dottorato e considerarli contemporaneamente studenti e giovani ricercatori  curricula di dottorato non sovraregolamentati Istruzione Superiore e Ricerca

7 Gli impegni Impegno dei Ministri a varare misure di aiuto per gli studenti appartenenti alle fasce più deboli:  Aiuti economico/finanziari  servizi d’orientamento e informazione La dimensione sociale offrendo pari opportunità a tutti nell’accesso all’Istruzione Superiore

8 Gli impegni  facilitare la portabilità delle borse e dei prestiti, a partire da azioni congiunte tra Paesi  facilitare il rilascio di visti e permessi di lavoro  rendere possibile a studenti, docenti e personale tecnico/amministrativo l’utilizzo pieno dei Programmi di mobilità Mobilità Obbiettivo del Processo di Bologna: la mobilità, nei Paesi che aderiscono al Processo, di tutti gli attori dei Sistemi di Istruzione Superiore

9 Gli impegni  Identificare Aree geografiche nell’ambito delle quali intensificare le collaborazioni L’attrattività dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Richiesta al BFUG di elaborare una strategia condivisa

10 Gli impegni  implementazione degli standards e delle linee guida per la garanzia della qualità come proposto da ENQA  implementazione dello schema nazionale di riferimento delle qualifiche  rilascio e riconoscimento di doppi titoli, incluso il livello di dottorato  creazione delle opportunità per percorsi formativi flessibili nell’ambito dell’Istruzione Superiore, con procedure per il riconoscimento del “prior learning” Taking Stock per il 2007 Richiesta al BFUG di presentare, in vista del successivo stocktaking: dati confrontabili sulla mobilità di studenti e staff dati confrontabili sulla condizione economica e sociale degli studenti Sulla base di una metodologia più appropriata saranno esaminati i progressi compiuti nei seguenti ambiti:

11 Gli impegni  Autonomia delle Istituzioni di Istruzione Superiore  Finanziamenti adeguati  Struttura a 3 cicli ciascuno dei quali deve:  Preparare al mondo del lavoro  Preparare a proseguire gli studi  Preparare alla cittadinanza attiva  Quadro generale dei titoli  Garanzia della qualità  Riconoscimento dei titoli e dei periodi si studio all’estero In vista del 2010

12 Gli impegni In vista del 2010 Richiesta al BFUG di indagare attraverso quali aggiustamenti nella conduzione del processo si possono più facilmente raggiungere gli obiettivi nel 2010 Sede del prossimo incontro sarà Londra nel 2007

13 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio IV