AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Consorzio Politecnico Innovazione
Economia e Governo delle Piccole Imprese
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
L’arte di fare strategia
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Analisi strategica Cap. 24.
Organizzazione Aziendale
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Con il patrocinio di: Executive Summary. Contesto di riferimento Numerosi studi evidenziano che nelle economie del Nord- America e dell’Europa le Start-Up.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L’essenza della gestione strategica
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
Il ciclo del valore delle risorse umane
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan a.a. 2013/14 Iniziative di promozione e supporto alle start up: Incubatori e Business Competition (lavori.
Transcript della presentazione:

AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo 2014 Pier Maria Ferrando

Gli ecosistemi per l’innovazione Gli ecosistemi per l’innovazione rappresentano un contesto favorevole alla nascita di start up (nuove imprese high tech) per la presenza di una molteplicità di attori: aziende private e pubbliche (high tech), Università e centri di ricerca, servizi per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese, operatori finanziari Per lo sviluppo di questi ecosistemi è critica l’attivazione di processi di comunicazione (circolazione di informazioni, relazioni di scambio e di collaborazione, trasferimento tecnologico) con la conseguente formazione di networks funzionali all’innovazione ed ai business

Le start up high tech (definizione “ampia”) Sono nuove imprese che operano in settori nei quali la tecnologia e l’innovazione rappresentano una leva fondamentale per il vantaggio competitivo adottano strategie di innovazione e di miglioramento continuo dei processi, dei prodotti, delle tecnologie, sono aperte alla interazione con altre imprese, con centri di ricerca, fornitori di servizi, con l’obiettivo di acquisire tecnologie, sviluppare innovazione, espandersi sui mercati

Le spin off della ricerca (cfr. Netval) Sono imprese operanti in settori high tech/innovativi costituite da (almeno) un professore/ricercatore e/o da un dottorando/contrattista/studente......che abbiano effettuato attività di ricerca pluriennale su un tema specifico, oggetto di creazione dell’impresa

L’imprenditorialità nelle start up l’imprenditorialità nasce storicamente (Rivoluzione Industriale) per trasferire tecnologia in business le start up assolvono oggi a questo stesso ruolo con riferimento ai business resi possibili dalle Nuove Tecnologie: - prima del 2000, soprattutto elettronica, ICT, automazione industriale - dopo il 2000, soprattutto life sciences, energia e ambiente, nano-tech

a) Fattori abilitanti la nascita di start up Variabili (hard) di tipo economico-legislativo: opportunità determinate dalle ondate di nuove tecnologie, opportunità determinate dalle fasi di sviluppo economico, ricerca di prospettive di lavoro e di remunerazione in momenti di crisi, presenza di infrastrutture e servizi, efficienza della P.A., politiche fiscali Nel caso delle start up la presenza di strutture, servizi, iniziative di supporto: servizi di informazione, formazione, accompagnamento; incubatori e acceleratori; attività di mentoring e coaching; Venture Capital e Business Angels; eventi e premi (start-up-weekend e smart-cup) -> stare in un ecosistema per l’innovazione

b) Profitto, rischio, innovazione, crescita negli obiettivi delle start up il profitto può essere una variabile esplicativa del comportamento della start up… …ma spesso opera mixato con altri possibili obiettivi

infatti ci sono start up create per valorizzare sul piano economico le proprie conoscenze e competenze, che investono e innovano, che rischiano perseguendo obiettivi di redditività e di crescita......ma ci sono anche start up che privilegiano la perfezione tecnica dei prodotti e lo sviluppo delle tecnologie al di là della convenienza economica, con conseguenze di freno su crescita e redditività (scarsa focalizazione della value proposition)......e ci sono start up costituite da precari dell’Università o da quadri tecnici della GI per perseguire percorsi autonomi, accettando anche modesti livelli di redditività e di crescita...

segue...e ci sono spin off universitari promossi per esternalizzare la gestione di commesse (spin off “opportunistici”) o per assicurare remunerazione a giovani precari (spin off “della disperazione”), che non innovano, rischiano poco e muoiono poco, ma senza redditività e crescita......e ci sono start up costituite da GI per sviluppare specifici prodotti/applicazioni/tecnologie, che innovano in questo orizzonte e le cui prospettive dipendono dagli interessi della controllante

c1) Le condizioni di successo delle start up Le start up nascono sulla base delle conoscenze tecnico- scientifiche dell’imprenditore, che apporta un’idea tecnologica, ma: l’idea tecnologica va tradotta in una idea di business ed in un progetto imprenditoriale occorre focalizzare una appropriata value proposition nel sistema aziendale le competenze tecnologiche vanno integrate con risorse e competenze complementari, in tema di marketing e di tipo commerciale e gestionale

c2) Le condizioni di successo delle start up Le start up nascono sulla base delle conoscenze tecnico- scientifiche dell’imprenditore … ma operano in un contesto eterogeneo e complesso, in continua evoluzione (cambiano le tecnologie, le conoscenze, le soluzioni produttive) a cui rispondere attraverso percorsi di sviluppo basati sull’accumulazione di conoscenze all’interno dell’impresa e/o sull’assorbimento di conoscenze esterne (absorptive capabilities)...in cui la fondamentale fonte di successo dell’impresa è la sua capacità di mobilitare, integrare, adattare risorse finanziarie ed umane, tangibili ed intangibili, proprie e dei partners, per rispondere all’evoluzione dell’ambiente esterno (dynamics capabilities)