PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
I valori del Parco oltre il Parco Roberto Zoanetti Caderzone Terme, 16 novembre 2012.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
25 NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2005 PREMESSA RELAZIONE TECNICA INTRODUTTIVA Pontedera, Casciana Terme, Bientina, Lari, Calcinaia Ponsacco,
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Che cosa è il Bilancio sociale
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Muson Vecchio.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Tasso occupazione (lorda su base annua – netta solo i giorni con presenze)
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA Proposta percorso partecipativo e Mappa degli Attori

PROCESSO PARTECIPATIVO PER IL PIANO DI GESTIONE DELLE RETI DI RISERVE: perché? È previsto dalle normative europee e provinciali È previsto dagli Accordi di Programma di entrambe le Reti di Riserve della Sarca È una opportunità per coinvolgere e responsabilizzare tutti gli attori della comunità locali È una metodologia di lavoro per giungere a soluzioni e proposte condivise E’ una risorsa per arricchire e innovare le idee e aumentare il grado della loro fattibilità e realizzazione Si capitalizzano esperienze positive (Master Plan Parco Fluviale basso Sarca, PTC Comunità di Valle, Carta Europea del Turismo Sostenibile PNAB, ecc)

Obiettivi principali del processo partecipativo Condivisione del “PARCO FLUVIALE DELLA SARCA” in termini di obiettivi, misure, azioni e interventi di lungo periodo (12 anni). Selezione del PROGRAMMA DI AZIONE: priorità d’intervento e d’azione da realizzare nel breve periodo (3 anni) con risorse dedicate mirate. Individuazione dei soggetti pubblici e privati che si impegneranno nella realizzazione delle azioni. Definizione di una nuova governance per il PARCO FLUVIALE DELLA SARCA.

1 STRUTTURA DEL PROCESSO PARTECIPATIVO METODOLOGIA DEI FORUM TERRITORIALI Luogo d’incontro tra TUTTI i soggetti coinvolti, volto a stimolare il confronto, la discussione, l’apprendimento, la condivisione delle conoscenze e il lavorare in comune. Ambito Val Rendena – Busa di Tione Bocenago, Strembo, Caderzone, Giustino, Massimeno, Carisolo, Darè, Pinzolo, Spiazzo, Vigo Rendena, Villa Rendena, Tione, Breguzzo, Roncone, Bondo, Bolbeno, Zuclo, Montagne, Preore, Ragoli Forum territoriali organizzati in ogni singolo ambito Forum territoriali congiunti ai tre ambiti Tavoli tematici di approfondimento con enti locali e/o specifici attori e/o particolari temi Ambito Giudicarie Esteriori Bleggio Superiore, Comano Terme, Dorsino, Fiavè, San Lorenzo in Banale, Stenico Ambito Basso Sarca Arco, Calavino, Cavedine, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Vezzano

APPROFONDIMENTI TECNICI E FATTIBILITA’ 2 AGOSTO/SETTEM. ARTICOLAZIONE DEI FORUM TERRITORIALI TAVOLI TEMATICI OTTOBRE 2014 APRILE 2015 Coinvolge tutti gli attori pubblici e privati , istituzionali e non, che lavorano insieme all’interno dei forum. BOZZA DI PIANO DI GESTIONE UNITARIO APPROFONDIMENTI TECNICI E FATTIBILITA’ MAGG/SETTEMBRE 2015 PROPOSTA PIANO DI GESTIONE UNITARIO Coinvolge solo gli Organi di Gestione delle Reti ed eventuali soggetti attuatori/partner di azioni inserite INFORMARE COINVOLGERE ASCOLTARE ISTITUZIONE TUTTI ORGANI DI GESTIONE

PRESENTAZIONE PUBBLICA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE UNITARIO 3 PRESENTAZIONE PUBBLICA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE UNITARIO SETTEM 2015 CONDIVISIONE ESITI PROCESSO PARTECIPATIVO APPROVAZIONE FORMALE DEL PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA IN TUTTE LE AMMINISTRAZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2015 PIANO DI GESTIONE UNITARIO APPROVATO NUOVO ACCORDO DI PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2018

FASE “OPERATIVA” ARTICOLAZIONE DEI FORUM TERRITORIALI TAVOLI TEMATICI OTTOBRE 2014 APRILE 2015 Coinvolge tutti gli attori pubblici e privati , istituzionali e non, che lavorano insieme all’interno dei forum. BOZZA DI PIANO DI GESTIONE UNITARIO FASE “OPERATIVA” Struttura del processo: per ambiti territoriali e/o tematici Tempistica: da ottobre 2014 a aprile 2015 Soggetti coinvolti: amministratori, servizi tecnici, attori economici, associativi, singoli cittadini Obiettivo: bozza del Piano di Gestione (condividere contenuti del Piano di Gestione e individuare proposte, azioni e interventi condivisi che articoleranno anche il Programma d’Azione triennale)

Il processo (1) primo scenario ATTIVITÀ DI VISION DEL PARCO FLUVIALE Obiettivi: condivisione di una idea comune di Parco Fluviale della Sarca analisi SWOT Raccolta prime idee e proposte generali e/o specifiche (ambientale, turistico, sociale,) Soggetti coinvolti: tutti i portatori di interesse Ambiti territoriali e ipotesi numero incontri: Val Rendena–Busa di Tione (2 incontri) Giudicare Esteriori (2 incontri) Basso Sarca (1 incontri) Ipotesi di 1 incontro plenario per condivisione lavoro (unico Piano di Gestione)

Il processo (2) secondo scenario AREE PROTETTE / AREE INTEGRAZIONE ECOLOGICA Obiettivi: elaborazione e condivisione di proposte, azioni di intervento in termini di conservazione e tutela attiva, misure gestionali del territorio, alla luce degli studi condotti e delle esperienze sul campo Soggetti coinvolti: tutti i portatori di interesse, ma con particolare attenzione ad alcune categorie di interesse (cacciatori, pescatori, SAT, ecc) Modalità di coinvolgimento: 2 incontri: unica sede, con momento plenario iniziale e successiva separazione dei partecipanti in base all’ambito territoriale di provenienza (Val Rendena-Busa di Tione, Giudicarie Esteriori e Basso Sarca) ipotesi di terzo incontro per confrontarsi sulle proposte (PG unico!)

Il processo (3) terzo scenario FIUME /LAGHI Obiettivi: trattazione di tematiche legate alla qualità dell’acqua, alla rete idrografica del Fiume Sarca, ai diversi usi ; analisi di conflittualità e potenzialità. Soggetti coinvolti: tutti i portatori di interesse, ma con particolare attenzione ad alcune categorie (cacciatori, pescatori, associazioni ambientaliste, associazioni sportive acquatiche, attori economici, aziende idroelettriche, ecc) Modalità di coinvolgimento: 1 incontro: unica sede, con momento plenario iniziale e successiva separazione dei partecipanti in base all’ambito territoriale di provenienza 1 incontri plenario per elaborazione/condivisione proposte 1 incontri plenario per fattibilità proposte

Il processo(4) quarto scenario LA GOVERNANCE Obiettivo: proposta di definizione una governance unica del Parco Fluviale Soggetti coinvolti: Organi di gestione delle Reti Modalità di coinvolgimento: Incontri con Conferenze delle Reti per elaborare proposta 1 incontri plenario organi di gestione Reti per condivisione proposta

Esiti attesi dal processo partecipativo BOZZA DI PIANO DI GESTIONE UNITARIO che include: PROGRAMMA DI AZIONE TRIENNALE SPECIFICHE MODALITÀ ATTUATIVE (coinvolgimento diretto delle realtà locali pubbliche e private) PROPOSTE DI FATTIBILITA’ ECONOMICA PROPOSTA DI GOVERNACE UNITARIA DEL PARCO FLUVIALE TIPOLOGIA DI INTERVENTI / AZIONI: conservazione e tutela attiva valorizzazione sviluppo locale sostenibile comunicazioni e sensibilizzazione promozione e marketing territoriale a livello globale educazione ambientale monitoraggio Il programma conterrà sia azioni trasversali che azioni puntuali

sono la realtà di domani” “Le visioni di oggi sono la realtà di domani” Victor Hugo Grazie per l’attenzione!