La telefonata di verifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Il Colloquio di lavoro Lecce, 31 gennaio 2012
I contatti con le famiglie. Come cominciare Inviare ai genitori una lettera intestata delle ASL, che spieghi lo studio Individuare e contattare il pediatra.
Presentare se stessi con efficacia
CREATORI DI TALENTI.
GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO A.S GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Tirocinio formativo a. s
Come organizzare l’incontro
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Restituzione questionario
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
La comunicazione efficace nel colloquio di selezione
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
Chiamata Telecom…….
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
Chiamata Telecom.
L’ACCOGLIENZA.
Curriculum vitae e lettera di presentazione
SEGRETERIA VIRTUALE. gestisce nella maniera ottimale tutte le telefonate che non sono prese in carico dagli operatori della Segreteria; è in grado di.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Tecnologie della formazione 2007, prof. C. Petrucco – Università di Padova Gruppo Wheres Sissi? : Mecenero Laura, Marte Alessandra, Pagani Valentina Learning.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Lettera di accompagnamento Rispondere agli annunci
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I FATTORI DI CAMBIAMENTO Stresa, 4 Marzo 2014, Collegio Rosmini
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Come si sviluppa un team
SCREENING CURRICULA.
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Tecniche di comunicazione in albergo
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Scheda di Osservazione
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 1.
© 2002 By Default! A Free sample background from Slide 1 Proviamo a fare un gioco Proviamo a fare un gioco.
MUOVERSI IN EUROPA Analisi delle motivazioni E Consigli Utili per la compilazione del cv.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
il telefono pubblico il telefono cellulare(telefonino)
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Il colloquio di lavoro Brugherio, 26 maggio 2015
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 A cura di: Marianna Vallone, Stella Di Bello, Mario Giraldi.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Il Curriculum Vitae Istruzioni per l’uso. IL CURRICULUM VITAE ETA’ANNI INIZIO 16/25 65/70 FINE 4 ANNI ARNOVA SRL 7.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La telefonata di verifica Strumento “La telefonata di verifica” 25/01/2011

La telefonata di verifica Dopo aver presentato la vostra candidatura, è consigliabile effettuare una telefonata all’azienda per sapere se il vostro curriculum è arrivato a destinazione. È importante parlare direttamente con la persona che cura la selezione, quindi è opportuno chiedere del responsabile del personale al fine di ottenere un colloquio conoscitivo. La telefonata può essere effettuata dopo circa 15 giorni dalla spedizione del CV.

A cosa serve La telefonata è utile per: verificare se il vostro curriculum è arrivato alla persona che si occupa della selezione chiedere un colloquio ottenere informazioni monitorare il processo di ricerca

Contenuti La telefonata dovrà essere incentrata sulla vostra motivazione a quel tipo di lavoro, le vostre aspettative professionali, il vostro interesse a lavorare proprio per quell’azienda. Durante la telefonata, è importante tenere il curriculum a portata di mano per rispondere prontamente a domande specifiche e chiarimenti sul vostro percorso formativo e professionale.

Come deve essere La telefonata deve essere breve ed esauriente, deve essere strumento di verifica dell’efficacia della vostra lettera ma anche una forma di promozione della vostra candidatura.

Indicazioni Non arrendetevi al primo tentativo, per parlare con chi seleziona potrebbe essere necessario telefonare più di una volta Siate educati, cordiali, precisi e sintetici Chiedete sempre con chi avete parlato e/o con chi dovete parlare

Indicazioni Anticipate l’interlocutore proponendo date ed orari per un incontro conoscitivo Tenete a disposizione carta e penna e/o la vostra agenda Se state telefonando, dopo aver spedito il CV in risposta ad un’inserzione pubblicata dall’azienda, tenete a portata di mano l’inserzione Concentratevi sul vostro obiettivo: ottenere il colloquio

Il filtro Fra i timori più diffusi c’è quello di non riuscire a parlare con la persona giusta, trovare una barriera. Quando ci risponde un centralinista, una segretaria o un’altra persona è essenziale identificarci chiedendo della persona che ci interessa e parlare con disinvoltura e cordialità. Non raccontiamo tutto, perché diamo modo al filtro, di far decidere se il motivo della nostra telefonata è importante o meno. Basterebbe applicare regole di buon senso : non snobbare gli intermediari, essere corretti, fare attenzione agli orari…

Parole e stile Chiarezza e semplicità Adattarsi all’interlocutore Sobrietà e sinteticità Evitare un linguaggio troppo ricco ed enfatico Utilizzare delle pause per enfatizzare il messaggio e permettere all’altro di riflettere o di inserirsi

Ritmo e tono della voce Ritmo regolare Più lento delle conversazioni faccia a faccia: una cadenza lenta dà un idea di calma, sicurezza e tranquillità, una cadenza troppo veloce dà un idea di fretta e poca disponibilità Tono gentile e accogliente ma non remissivo, fermo ma non aggressivo: il tono è l’elemento più importante per la creazione del rapporto, viene percepito come segnale di attenzione, disponibilità, sicurezza

Ascoltare in modo attivo Verificare di aver capito Ridurre la distorsione Creare un clima di disponibilità Segnalare attenzione all’interlocutore Infondere fiducia Valorizzare l’interlocutore e farlo sentire considerato

Esempio di telefonata Al telefono di solito risponde il centralino o la segreteria. Presentatevi e chiedete chiaramente di poter parlare con ... Buongiorno, sono Marco Rossi dovrei parlare con il Signor …… al fine di fissare un colloquio, se possibile Oppure Buongiorno, sono Marco Rossi avrei bisogno di parlare con la Dottoressa……. per verificare la possibilità di ottenere un colloquio.

Esempio di telefonata Possibile risposta Cosa fare Non c’è … è occupato/a … è in riunione. Parlando col responsabile del personale dichiarate autonomamente da chi avete avuto il suo nominativo oppure fate presente che la vostra candidatura fa riferimento all’inserzione. Sono il Sig….ed ho avuto il suo nominativo da un suo collega qualche giorno fa oppure: Sono il Sig……e chiamo in riferimento alla vostra inserzione pubblicata su “La Repubblica” il giorno 7/09/02 Dichiarate il vostro interesse alla posizione in modo sintetico, chiedendo l’opportunità di un colloquio. Sarei molto interessato/a a candidarmi per il ruolo di… avendo precedentemente maturato esperienza nel settore…, non vorrei portale via tempo per cui gradirei sapere se fosse possibile incontrarci Se disponibile, presentate un proposta. Se non disponibile chiedete se potete contattarlo/a dopo una decina di giorni per concordare l’appuntamento per il colloquio. Salutate e ringraziate.

ESEMPIO DI TELEFONATA Possibile risposta Cosa fare Non c’è … è occupato/a … è in riunione. Potete chiedere: Posso aspettare o richiamare più tardi oppure domani? oppure Quando posso trovarlo/a? Rifiuto Disponibilità Siate comunque cortesi e ringraziate per l’attenzione. Prendere nota dell’appuntamento telefonico; dite che richiamerete e ringraziate. Successivamente, quando richiamerete, avrete la possibilità di parlare con la persona che è responsabile del personale.