COME ORIENTARSI NELLA NUOVA PROGETTAZIONE REGIONALE: OBIETTIVI AZIONI STRUMENTI “Fare rete per finanziarsi” Ancona, 18.06.2014 Dott. Davide Frulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
… alcuni dati sui progetti finanziati
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

COME ORIENTARSI NELLA NUOVA PROGETTAZIONE REGIONALE: OBIETTIVI AZIONI STRUMENTI “Fare rete per finanziarsi” Ancona, 18.06.2014 Dott. Davide Frulla

2

LE CAUSE PRINCIPALI - Mancanza di visione strategica - Scarsa predisposizione a “fare rete” sia nel pubblico che nel privato - Debolezze organizzative ed amministrative nelle PA - Carenza di competenze tecniche: scarsa capacita’ progettuale (pochi progetti presentati il piu’ delle volte parcellizzati). - Scarsa informazione - Difficolta’ per le imprese di anticipare i costi ed ottenere il rimborso ex post o anche di trovare risorse “cash” per la copertura del co-finanziamento (accesso al credito): l’UE cofinanzia gli interventi, quindi se non si dispone della quota di propria competenza si perde automaticamente la quota europea. 3

(una Regione virtuosa nella gestione dei Fondi UE)…… LA REGIONE MARCHE (una Regione virtuosa nella gestione dei Fondi UE)…… Al 31.12.2013, riguardo alla precedente programmazione dei fondi strutturali (FESR 2007-2013), si registravano impegni pari al 94% delle risorse disponibili e una spesa pari al 60%per un totale di 1.915 progetti finanziati (a enti locali, imprese, associazioni, ecc.). In quali settori? - “Innovazione ed economia della conoscenza” (Asse 1) - “Società dell’Informazione” (Asse 2) - “Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili” (Asse 3) - “Accessibilità ai servizi di trasporto” (Asse 4) 4

….inoltre! Nel 2013 e’ andato alla Regione Marche il premio European Entrepreneurial Regions 2014 (Premio Regione Imprenditoriale Europea) del Comitato delle Regioni d'Europa. La Regione Marche è la prima regione italiana ad ottenere questo prestigioso riconoscimento, assegnato, tra il 2009 ed oggi, a 12 amministrazioni regionali su oltre 200 dell'Unione Europea. Il Premio ha riconosciuto nella strategia marchigiana per lo sviluppo dell'imprenditorialità una forte determinazione a innovare e a crescere grazie a strategie di medio e lungo periodo volte a sviluppare il tessuto imprenditoriale in tutto il territorio. 5

6

7

8

Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation - Regione Marche Documento regionale di riferimento per il periodo 2014 – 2020 che individua la visione, le priorità e gli strumenti per sostenere la crescita del tessuto produttivo regionale. Il documento adempie alla condizionalità ex-ante posta dalla Commissione Europea per l‟utilizzo dei Fondi strutturali nel periodo 2014 – 2020, La Strategia si integra con il programma Horizon 2020 Italia (HIT 2020), che ha come obiettivo anche quello di valorizzare le attività di cooperazione internazionale nella ricerca e nell’alta formazione, per creare e rafforzare, in particolare su alcuni ambiti di RSI ritenuti strategici, l‟interoperabilità fra attori dell‟innovazione (Imprese, anche PMI, Università e Centri di Ricerca), al fine di proiettare il sistema Paese nel contesto europeo ed internazionale. La Strategia si integra anche con lo Small Business Act. Da una parte, infatti, lo stesso SBA ha tra i suoi (10) principi la promozione dell‟innovazione nelle PMI; dall’altra, la smart specialisation, per ottimizzare l’azione pubblica volta a sostenere l’innovazione, necessita di un‟amministrazione capace di costruire un sistema favorevole alle imprese (ad esempio, facilitazione dell’accesso al credito, semplificazione, ecc.). 9

10

11

12

13

E’ un percorso certamente complesso e faticoso, ma anche…. INDISPENSABILE: (le imprese e le Ammistrazioni pubbliche non dispongono più di risorse sufficienti per attuare le politiche di sviluppo) VIRTUOSO: (grazie alla progettazione europea si avviano percorsi di crescita innovativi sia per l’azienda che per il capitale umano coinvolto) UTILE: se ben gestito, il rapporto costi/benefici di un impianto del genere è positivo consentendo al soggetto beneficiario di trarne un vantaggio sia in termini di realizzazione di attività (servizi e infrastrutture) con copertura parziale dei costi, sia di recupero parziale del costo del lavoro dei propri dipendenti. 14

Alcuni esempi di strumenti attivi (o da poco chiusi) di fondi disponibili a livello Europeo e nazionale: Brevetti + Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo Fondo Crescita Sostenibile – Bando per R&S Horizon 2020: Fof - Factories of the Future. 15

DUE LE LINEE DI INTERVENTO BREVETTI + Strumento MiSE da 30,5 Mil.€ a favore di interventi per lo sviluppo di progetti sui brevetti Gestito da INVITALIA (per conto del MiSE): a favore di micro, piccole e medie imprese. DUE LE LINEE DI INTERVENTO Premi per la brevettazione: volto a incrementare il numero di domande di brevetto nazionale ed estenderli all’estero. Si tratta di premi da 1.000 fino a 30.000 € per il deposito di una o più domande di brevetto nazionale all’UIBM, o l’estensione di una o più domande di brevetto nazionale all’EPO (European Patent Office) a far data dal 1/1/2011, o anche estensione di una o più domande di brevetto nazionale al WIPO (World Intellectual Property Organization) a far data dal 1/1/2010. La richiesta di “premio” avviene tramite la compilazione di un format on line – reso disponibile tramite il portale di Invitalia

BREVETTI + 2. Incentivi per la valorizzaizione economica dei brevetti (redditività, produttività e sviluppo di mercato). Agevolazione in conto capitale in regime de minimis del valore massimo di € 70.000. L’agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali all’implementazione del brevetto all’interno del ciclo produttivo con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico, o alla sua valorizzazione sul mercato. Sono ammissibili i seguenti servizi, distinti per tipologia: - industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici per progettazione produttiva, prototipazione, ingegnerizzazione, test di produzione, certificazione di prodotti e processi); - organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati); - trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza). 17

CREDITO DI IMPOSTA CREDITO DI IMPOSTA PER LE ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO (investimenti effettuati nel triennio 2014-2016, ex art. 3 del DI 145 convertito dalla legge 9 del 2014): rientra nel piano “Destinazione ITALIA” Introduce un credito di imposta stabile e automatico sull’incremento delle spese sostenute in R&S, al fine di accrescere la propensione delle imprese italiane verso attività di R&S, allineandole a quelle estere. Il credito riconosciuto ammonta al 50% degli incrementi annuali di spesa nel settore ricerca e sviluppo, registrati in ciascuno dei periodi d'imposta a decorrere del periodo 2014 e fino alla chiusura del periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2016, con un limite minimo di spese iscritte a Bilancio di € 50.000. Il limite massimo annuale riconosciuto ammonta a euro 2,5 milioni per ciascun beneficiario e nel limite complessivo di spesa delle risorse individuate. 18

CREDITO DI IMPOSTA BENEFICIARI: Imprese con fatturato annuo minore di € 500 mil., che investono in R&D; consorzi e reti di impresa. DOTAZIONE FINANZIARIA: € 600 milioni SPESE AMMISSIBILI: - Personale R&D; - Quote di ammortamento per strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l'attività di R&S dal costo unitario non < 2.000 euro; -Ricerca in collaborazione con Università; -Ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti, sia acquisiti che ottenuti in licenza. ATTIVITA’ AMMISSIBILI: Lavori sperimentali o teorici; ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze; acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, 19 5

Horizon 2020: Fof - Factories of the Future HORIZON 2020 è il nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, Operativo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. Sono già attivi molti bandi!!! Tre Pilastri: 1.Eccellenza scientifica; 2.Leadership industriale; 3.Sfide della società. Per il 2° pilastro (17.016 miliardi € pari a 22,09% del bilancio totale). Suddiviso in: Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali Spazio Accesso al capitale di rischio L'innovazione nelle PMI 20

FoF:The Factories of the Future Public Private Partnership (PPP) Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per le Fabbriche del futuro (FoF) è stato lanciato nell'ambito del piano europeo di ripresa economica. Attività PPP – già finanziate nell'ambito del 7 ° Programma Quadro dell'UE dell'UE per la ricerca (7 ° PQ - 2007-2013). Nella programmazione 2014-2020, l’obiettivo delle FoF è quello di aiutare le imprese manifatturiere dell’UE, in particolare le PMI, affinché si adattino alle pressioni della competitività globale migliorando la base tecnologica del settore manifatturiero. Questa proposta comprende sovvenzioni (grants) per le PMI nell’ambito di call for proposal nel Programma Horizon 2020 con la finalità di animare e sostenere percorsi di confronto e dialogo tra stakeholders diversi su temi chiave della R&S. Beneficiari: Associazioni di categoria, Organismi di ricerca, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Grandi imprese, PMI, Start up. www.ec.europa.eu/research/industrial_technologies/ factories-of-the-future_en.html 21

2 CALLS “PILASTRO LEADERSHIP INDUSTRIALE” 1° Call for Factories of the Future H2020-FoF-2014 FoF-01-2014: Ottimizzazione dei processi degli assett produttivi FoF-02-2014: Processi produttivi per strutture complesse con uso efficiente dei materiali FoF-04-2014: Sviluppo di fabbriche intelligenti che siano attraenti per i lavoratori FoF-05-2014: Produzione intelligente e innovativa FoF-07-2014: Sostegno all'aumento dell'impatto delle FoF nei progetti PPP FoF-03-2014: Energia globale e altre risorse nelle imprese manifatturiere FoF-06-2014: Collaborazione simbiotica uomo-robot per i sistemi di produzione multimodali sicuri e dinamici    La data di scadenza per la presentazione delle proposte era il 20 marzo 2014. Il budget destinato al seguente invito era di 116.000.000 di euro  22

CALL 2015: 2° Call for Factories of the Future H2020-FoF-2015 FoF-08-2015: ICT- enabled modelling FoF-09-2015: Innovazione ICT per le PMI manufatturiere (I4MS) FoF-10-2015: Produzione di parti su misura di prodotti personalizzati FoF-11-2015: Sistemi di produzione flessibile basati su strumenti integrati per una rapida riconfigurazione di macchine e robot FoF-12-2015: Tecnologie industriali per processi avanzati di montaggio per multi-materiali FoF-13-2015: Tecnologie di ri-utilizzo e ri-produzione ed apparecchiature per la gestione del ciclo di vita del prodotto sostenibile FoF-14-2015: Progettazione e gestione integrata di macchine e processi di produzione La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 9 dicembre 2014. Il budget destinato al seguente invito è di 145.000.000 di euro 23

GRAZIE DELL’ATTENZIONE ! Davide Frulla Ufficio Progettazione Europea e Reti Internazionali davide.frulla@an.camcom.it 24