Let’s test your knowledge
V, Agamennone di Micene-Argo e Menelao di Sparta
1. L’Iliade racconta solo un segmento della vicenda della guerra di Troia F 2.Il narratore dell’Iliade è interno. 3.La modalità narrativa prevalente è quella della scena dialogata. 4.Lo spazio assume per lo più funzione di cornice (sfondo neutro). 5. I personaggi sono presentati direttamente dal narratore e sono oggetto di ampie sequenze descrittive. 6 Le scene di battaglia nel poema si risolvono per lo più in confronti in armi tra singoli eroi (la massa dell’esercito resta in secondo piano). 7. Come dimostra l’esempio di Andromaca, le donne nel poema svolgono un ruolo attivo condizionando le scelte strategiche dei capi dell’esercito. 8.Le vicende narrate nel poema appartengono all’ambito del mito e come tali non hanno alcuna attinenza con fatti storici realmente accaduti.
Dopo aver identificato i personaggi, spiega a quale episodio dell’Iliade si riferisce l’affresco.
Dopo aver identificato i personaggi, spiega a quale episodio dell’Iliade si riferisce l’immagine.
1) Questi versi fanno parte a) del duello tra un leone e un cinghiale narrato nel XVII canto dell’Iliade; b) del duello tra Achille e Agamennone; c) del duello tra Ettore e Achille; d) del duello tra Ettore e Patroclo. 2) La sequenza contiene una similitudine: individua i termini del confronto (chi viene paragonato a cosa o a chi e perché). 3) Ad essere ucciso nel duello a) è Ettore; b) il Meneziade; c) il leone; d)il cinghiale. 4) Spiega il significato dei seguenti termini: indomabile, polla, rantolare, asta.
È la musa ispiratrice, la dea della memoria, del canto e della musica. 1) Il proemio si suddivide in due parti. Quali? 2) Chi è la dea invocata dal poeta? 3)Perché tale invocazione è importante (i motivi sono tre)? 4) Qual è il tema del poema? 5) Quali sono le sue cause e le sue conseguenze? 6) Individua gli epiteti formulai e spiega la loro funzione. 13
V. 1 l’invocazione alla dea, qui chiamata Musa, a cui seguono la protasi (v. 1-5) e la rievocazione dell’episodio del buoi del Sole Iperìone 1) Il proemio dell’Odissea si può suddividere in quattro sezioni: individuale nel testo. 2) Cosa cambia rispetto all’Iliade per quel che riguarda a) l’invocazione alla Musa (le differenze sono due) e b) la struttura generale del proemio? 14
V. 1 l’invocazione alla dea, qui chiamata Musa, a cui seguono la protasi (v. 1-5) e la rievocazione dell’episodio del buoi del Sole Iperìone 1) Chi è l’uomo ricco di astuzie? 2) Perché il narratore non svela subito la sua identità? 3) Qual è il tema del poema e dove compare? 15
1 2 La traduzione del greco polutropon; al generico «errare» il traduttore 2 preferisce il più specifico «essere sbattuto fuori rotta». Conoscere l’intendimento: prima di aggredire una città per conquistarla, Ulisse cercò di informarsi se la gente di quella terra fosse rispettosa nei confronti degli stranieri. La ricerca preventiva e precauzionale di informazioni è attestata diverse volte nel poema (es. Circe). ) Ovviamente il primo, perché dell’eroe si sottolineano l’aspetto errabondo e le relative conseguenze: la sofferenza e la conoscenza di nuovi luoghi, il desiderio di avventura. 2) Omero vuole presentare al suo uditorio non l’Odisseo che forse conosceva già, ma un Odisseo nuovo: non un uomo furbo, ma un eroe accorto, versatile, perseguitato da un dio, costretto a viaggiare e a soffrire. Versatile significa che Odisseo era capace di volgere la sua attenzione e l’impegno che ne consegue a molti obiettivi. Nel proemio si sottolinea cioè che Ulisse era in grado di affrontare situazioni diverse grazie alla duttilità del suo ingegno. 1) Quali sono le differenze principali tra le due traduzioni rispetto all’originale? 2) «Ricco d’astuzie» è una traduzione molto discutibile del greco «polytropon» che può assumere due significati: da una parte «che gira molto», dall’altra «versatile, multiforme». Quale dei due significati presuppone la protasi? Perché? 3) In che modo il poeta vuole presentare l’eroe al suo pubblico? È lo stesso eroe dell’Iliade (noto per la sua astuzia e per i suoi stratagemmi, ma anche per il valore e il coraggio dimostrati sul campo di battaglia)? 16
1. 4. vv. 206-214. La risposta di Atena si suddivide in tre parti: a)nella prima la dea rivela la ragione della sua venuta (far desistere Achille dal suo proposito omicida), precisando che a mandarla è stata Hera. b) Poi, ai vv. 210-211, esorta Achille a deporre la spada e a ricorrere a ben altre armi, quelle delle parole, prospettando ad Agamennone le conseguenze dell’oltraggio inflitto all’eroe (dicendogli come sarà, ciò che avverrà). C)Tale scenario futuro è delineato nell’ultima parte, ai vv. 211- 214, ed è introdotto, non a caso, da una formula solenne di giuramento (ciò ti dico infatti, e ciò dovrà compiersi): i doni che verranno offerti all’eroe, se desisterà dal proposito omicida, per quantità e qualità saranno tre volte superiori rispetto al valore di Briseide. L’intervento si conclude con l’esortazione a riporre la spada nel fodero e a obbedire alla volontà degli dei. 2.Occhio azzurro è un epiteto formulare costituito da un sintagma, cioè un’espressione composta dall’unione di due parole (nome + aggettivo). 1. Contestualizza il passo (da quale episodio è tratto?). 2.La risposta di Atena si suddivide in tre parti: individuale e ricava da esse l’informazione principale. 3. Cos’è «occhio azzurro»?
1. La potenza distruttiva di Apollo, di annientare qualsiasi forma di vita: non solo gli uomini, ma anche gli animali. 3. La notte evoca il silenzio e anche la paura. Viene esaltata così la minacciosità dell’incedere di Apollo, del suono delle sue frecce. La notte, inoltre, evoca la morte: Apollo è pronto a seminare morte. 1. Contestualizza il passo (di quale episodio fa parte) 2. Quale prerogativa di Apollo mettono in evidenza i versi 50-52? 3. Nella mitologia greca Apollo è considerato anche un dio guaritore (suo figlio Asclepio è il protettore dei medici). Non ti sembra una contraddizione? 4. Individua la similitudine. Qual è la sua funzione?
1) La traccia ti chiede a) di descrivere l’accampamento degli Achei e l’abbigliamento del sacerdote Crise; b) di spiegare quali erano le condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade descrivendo la condizione specifica di Criseide; c) di raccontare l’episodio di Crise e di spiegare quali erano le condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade; d) di spiegare quali erano le condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade (prima parte) e di commentare il passo del poema con opinioni personali e riferimenti all’attualità. 2) A quale tipologia testuale dovrà rispondere il testo presupposto nella traccia?
Ordina le seguenti azioni a. Achille ribatte che non patteggia con il nemico. b. Ettore promette che renderà il corpo di Achille agli Achei. c. Achille risponde che non accetterà alcun riscatto. d. Ettore schiva il colpo di Achille. e. Achille conficca la lancia nella gola di Ettore. f. Ettore supplica Achille affinché renda il suo corpo ai Troiani. g. Achille spoglia Ettore dell’armatura. h. Achille afferma che abbandonerà il corpo di Ettore a cani e uccelli. B; a; d; e; f; c; h; g
Per quale motivo Ettore propone un patto secondo il quale il vincitore deve restituire il cadavere al vinto? A) perché voleva celebrare i funerali in modo sontuoso e degno della sua gloria; B) perché un morto privo delle onoranze funebri non avrebbe avuto riposo e avrebbe vagato in eterno senza pace; C) perché voleva onorarne il corpo ungendolo e profumandolo secondo la tradizione.