Uiversità degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La doppia imposizione delle pensioni alla luce del Diritto comunitario
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’UNIONE EUROPEA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
STRUTTURA e CARATTERI GENERALI dell' UE
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Centro Europeo Consumatori Italia
La cittadinanza europea
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Costituzione Europea.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
II.a Diritto amm. europeo
MAGISTRATURA Lezione 11.
Pubblicità ingannevole
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
L’Unione Europea.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
Punti di riferimento essenziali
PROFESSIONI TURISTICHE
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Stefano Camatarri – Giulia Falzone – Matteo Bozzola
Europa, organismi sovranazionali
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
Diritto dell’Unione europea
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

Uiversità degli Studi di Milano 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL’ORDINAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA Manlio Frigo Università degli Studi di Milano anlio Frigo Uiversità degli Studi di Milano

2 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 1. COESISTENZA E COMPATIBILITA’ TRA SISTEMI NAZIONALI 2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI NAZIONALI 3. SUPREMAZIA DEL MODELLO E DEL METODO EUROPEO-COMUNITARIO

1. COESISTENZA TRA SISTEMI 3 1. COESISTENZA TRA SISTEMI Art. 293 TCE: “Gli Stati membri avvieranno tra loro, per quanto occorra, negoziati intesi a garantire, a favore dei loro cittadini… la semplificazione delle formalità cui sono sottoposti il reciproco riconoscimento e la reciproca esecuzione delle decisioni giudiziarie e delle sentenze arbitrali”. → Convenzione Bruxelles 1968 competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale; → Convenzione Roma 1980 legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

1. COESISTENZA TRA SISTEMI 4 1. COESISTENZA TRA SISTEMI Perché assicurare una compatibilità tra sistemi? Art. 23 TCE, unione doganale (28 TFUE); Art. 28-30 TCE divieto restrizioni quantitative tra Stati membri (34-36 TFUE); Art. 39 TCE libera circolazione lavoratori (45 TFUE); Art. 43 TCE diritto di stabilimento (49 TFUE); Art. 49 TCE libera prestazione di servizi (56 TFUE) .

1. COESISTENZA TRA SISTEMI 5 1. COESISTENZA TRA SISTEMI Interpretazione del diritto comunitario e ruolo della Corte ex art. 234 TCE; La giurisprudenza Cassis de Dijon (1979) e l’affermazione del principio del “mutuo riconoscimento”, alla base del principio di “reciproca fiducia” (Decisione PE e Consiglio 21 settembre 2007).

2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI 6 2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI Art. 2-3 TCE, Mercato comune, unione economico- monetaria, mercato interno; Trattato di Amsterdam (1997), comunitarizzazione parziale del III pilastro; Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e l’esclusione della Danimarca; Il nuovo Titolo IV TCE (“Visti, asilo, immigrazione e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone”), art. 61, 65 b) e c), 68 TCE.

2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI 7 2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI (V. OGGI ART. 81 TFUE) Art. 65: “Le misure nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile che presenti implicazioni transfrontaliere, da adottare a norma dell'articolo 67 e per quanto necessario al corretto funzionamento del mercato interno, includono: a)  il miglioramento e la semplificazione: -  del sistema per la notificazione transnazionale degli atti giudiziari ed extragiudiziali, -  della cooperazione nell'assunzione dei mezzi di prova, -  del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, comprese le decisioni extragiudiziali; b)  la promozione della compatibilità delle regole applicabili negli Stati membri ai conflitti di leggi e di competenza giurisdizionale; c)   l'eliminazione degli ostacoli al corretto svolgimento dei procedimenti civili, se necessario promuovendo la compatibilità delle norme di procedura civile applicabili negli Stati membri”. 7

2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI 8 2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI Reg. 1346/2000, Procedure di insolvenza (31.5.02); Reg. 1348/2000, Notificazione e comunicazione degli atti in materia civile e commerciale (31.5.01) abrogato; Reg. 1206/2001, Assunzione delle prove in materia civile e commerciale (1.7.01); Reg. 44/2001, Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (“Bruxelles I”),(1.3.02); Reg. 2201/2003, Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (“Bruxelles II”), (1.8.04).

2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI 9 2. COMPATIBILITA’ ED EQUIVALENZA TRA SISTEMI Affermazione principio reciproca fiducia: Reg. 44/2001, Reg. 1346/2000; Ridimensionamento limite ordine pubblico: - dall’ art. 27 Conv. Bruxelles all’ art. 34 reg. 44/2001; - L’art. 26 Reg. 1346/2000; - Ruolo della giurisprudenza della Corte (sentenza Krombach, 2000).

3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? 10 3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? Modello comunitario come modello uniforme; Carta di Nizza dei diritti fondamentali (2000), Art. 47. Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale. “Ogni individuo i cui diritti e le cui libertà garantiti dal diritto dell'Unione siano stati violati ha diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice, nel rispetto delle condizioni previste nel presente articolo. Ogni individuo ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge. Ogni individuo ha la facoltà di farsi consigliare, difendere e rappresentare. A coloro che non dispongono di mezzi sufficienti è concesso il patrocinio a spese dello Stato qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia”.

3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? 11 3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? Trattato di Lisbona (1° dicembre 2009): - abbandono del sistema dei 3 pilastri, - estensione giurisdizione della Corte a materie oggi escluse (cooperazione giud. e di polizia in materia penale), - il nuovo titolo V del TFUE “Spazio di libertà, sicurezza e giustizia”, (artt. 67-89) sostituisce il precedente titolo IV TCE.

3.VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? 12 3.VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? Superamento tendenziale della fase di coordinamento dei sistemi nazionali, Introduzione di procedimenti europei uniformi. Reg. 805/2004, Titolo esecutivo europeo (21.1.05), Reg. 1896/2006, Procedimento europeo di ingiunzione di pagamento (12.12.08), Reg. 861/2007, Procedimento europeo per le controversie di modesta entità (1.1.09), Reg. 1393/2007, Notificazione atti in materia civile e commerciale ( 13.11.08) Reg. 4/2009,Competenza, legge applicabile, riconoscimento,esecuzione delle decisioni e cooperazione in materia di obbligazioni alimentari (18.9.10) 12

3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? 13 3. VERSO LA SUPREMAZIA DEL MODELLO COMUNITARIO? Con i reg. 805/2006, 1896/2007, 861/2007, 4/2009 non vi è alcuna procedura di “exequatur”→ le decisioni rese e i titoli circolano liberamente; Con i reg. 805/2006, 1896/2007, 861/2007 Il rispetto dell’ordine pubblico non rientra più tra i requisiti per la certificazione.

IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 14 IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Affermazione della giurisdizione “comunitaria” nei rapporti con i Paesi terzi (versante esterno) La sentenza Owusu (2005)

IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 15 IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA L’estensione delle prerogative di controllo della Corte nei rapporti tra pilastri Le sentenze SEGI e Gestoras Pro Amnistia (2007)

IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 16 IL CONTRIBUTO DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA La supremazia del modello comunitario sui modelli nazionali (versante interno): La sentenza Leffler (2007); La sentenza West Tankers (2008); La sentenza Lucchini (2007); La sentenza Fall. Olimpiclub (2009).

LE NORME SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA GIUDIZIARIA E CIVILE COME SISTEMA? 17 - Limiti materiali art. 65 a) b) c) TCE - Limiti funzionali art. 65 TCE - Assenza norme affermazione della giurisdizione nei cfr. degli Stati terzi, - Assenza norme sul riconoscimento ed esecuzione delle decisioni emanate in Stati terzi, - Il TFUE afferma con qualche timidezza la realizzazione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

18 LE NORME SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA GIUDIZIARIA E CIVILE COME SISTEMA? TFUE: Art. 67.1 “L’Unione realizza uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali nonché dei diversi ordinamenti giuridici e delle diverse tradizioni giuridiche degli Stati membri”. Art. 67.4 “L’Unione facilita l’accesso alla giustizia, in particolare attraverso il principio di riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie ed extragiudiziali in materia civile”.

19 LE NORME SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA GIUDIZIARIA E CIVILE COME SISTEMA? Ruolo “trainante” della Corte di giustizia: Parere 1/03 del 2006: riconoscimento competenza esclusiva della Comunità nella conclusione nuova Conv. Di Lugano → reg. 44/2001 come “sistema globale e coerente”.

20 grazie