Osservatorio turistico di destinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
IL TURISMO SOSTENIBILE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Comune di Monsummano Terme OSSERVATORIO TURISTICO
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Che cosa è il Bilancio sociale
Il marketing del territorio
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Osservatorio turistico di destinazione Prof. G.Liberatore – Dott.ssa F. Papini

Osservatorio Regionale del Turismo Progetto Speciale Toscana Turistica Sostenibile e Competitiva (Gli Osservatori Turistici di Destinazione) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE (COM 2007 621) Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo La CE si impegna a sostenere l'impegno a livello locale e regionale tramite la creazione di piattaforme per migliorare lo scambio di esperienze di prassi positive e negative e la collaborazione tra il turismo ed altri settori connessi

NecsTour: i comuni coinvolti 1) FASE 50 COMUNI 2) FASE 63 COMUNI

NecsTour: i comuni della provincia di Grosseto

NecsTour: principi ispiratori Attivazione del dialogo sociale con gli stakeholder Monitoraggio e valutazione dei fenomeni turistici Misurazione della competitività e sostenibilità delle destinazioni

NecsTour: 10 tematiche di sostenibilità 1. Impatto dei trasporti 2. Qualità della vita dei residenti e della popolazione turistica 3. Qualità del lavoro 4. Destagionalizzazione 5. Tutela attiva del patrimonio culturale 6. Tutela attiva del patrimonio ambientale 7. Tutela attiva delle identità delle destinazioni 8. Diminuzione e ottimizzazione uso delle risorse naturali con particolare riferimento alla acqua 9. Diminuzione e ottimizzazione consumi energia 10. Diminuzione e gestione dei rifiuti

Scelta linee d’intervento Strategia di intervento Il modello organizzativo: CIRT - Unifi Scelta linee d’intervento COMUNE Strategia di intervento Panel tecnico Imprese turistiche Istituzioni/enti culturali/ ambientali Altre categorie Residenti Attività commerciali Assemblea stakeholder Panel di indirizzo Gruppo lavoro 1 Gruppo lavoro 2 Gruppo lavoro 3 A Z I O N i Cruscotto indicatori R E P O T R E P O T Misurazione stato di partenza Misurazione dei risultati Università Questionari, narrativa Indicatori modello 3 P

Attività seguite dal CIRT nell’ambito dell’0sservatorio 1) SUPPORTO ALLA CREAZIONE DELL’OSSERVATORIO COMUNALE (OTD FASE 1) 2) SUPPORTO ALLA MESSA IN RETE DEGLI INDICATORI TRA IL COMUNE E LA PIATTAFORMA REGIONALE (OTD FASE 2) 3) STUDIO DEL PROFILO DELLA DESTINAZIONE 4) COINVOLGIMENTO LOCALE IN PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE, EUROPEI

Fasi per la costituzione di OTD: regione toscana 1 Fase: Attivazione del Partenariato 2 Fase: Attivazione del Panel di indirizzo 3 Fase: Stesura della Analisi Swot 4 Fase: Individuazione della struttura tecnica comunale responsabile dell’OTD 5 Fase: Attivazione del Panel Tecnico permanente 6 Fase: Definizione delle modalità di relazione tra OTD e Osservatorio Regionale del Turismo 7 Fase: Applicazione del Modello Indicatori 8 Fase: Messa in rete dell’OTD 9 Fase: Presentazione dei risultati della ricerca

1 Fase: Attivazione del Partenariato Composizione del partenariato mediante sottoscrizione del protocollo di intesa con il Comune C O M P I T i presieduto dall’Assessore al Turismo del Comune o suo delegato; approva la “Proposta di piano per uno sviluppo sostenibile della destinazione” presentata dal Panel di Indirizzo; delibera a maggioranza dei voti dei presenti.

2 Fase: Attivazione del Panel di indirizzo Costituzione del Panel di Indirizzo (minimo 7 massimo 21 membri) in rappresentanza dei soggetti aderenti al partenariato C O M P I T i presieduto di diritto dal Sindaco o Assessore al Turismo fornisce un contributo alla stesura della analisi SWOT della destinazione; seleziona un set di indicatori di sostenibilità e competitività della destinazione; presenta all’Assemblea la “Proposta di piano per uno sviluppo sostenibile e competitivo della destinazione”. delibera a maggioranza dei voti dei presenti.

3 Fase: Stesura della Analisi Swot L’università insieme al Panel di indirizzo elabora un documento di sintesi per descrivere i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità della destinazione L’offerta La domanda Le risorse a disposizione Quali sono i servizi/prodotti da migliorare Qual è la figura di turista prevalente Qual è il segmento turistico che la destinazione vuole intercettare Qual è l’identità della destinazione Quale immagine e quali servizi la destinazione vuole proporre Motivazioni del viaggio e attività svolte durante il soggiorno Giudizio sui servizi usufruiti Qual è la figura di turista prevalente Quali attività avrebbe desirato svolgere

4 Fase: Individuazione della struttura tecnica comunale responsabile dell’OTD Regolamento OTD Nomina del responsabile comunale OTD

5 Fase: Attivazione del Panel Tecnico Il Panel Tecnico è composto da un minimo di 2 ad un massimo di 10 esperti delle tematiche connesse alla sostenibilità dello sviluppo turistico C O M P I T i È coordinato dal Dirigente del Servizio Promozione Turistica o suo delegato; Fornisce assistenza tecnica all’Assemblea e al Panel di Indirizzo sulle tematiche della sostenibilità. resta in carica 3 anni

7 Fase: Applicazione del Modello Indicatori Profilo della destinazione: socio demografico, economico, ambientale e turistico Indicatori di competitività della destinazione Indicatori di sostenibilità della destinazione

9 Fase: Presentazione dei risultati della ricerca Predisposizione di un piano d’intervento condiviso e partecipato per un turismo competitivo e sostenibile

8 Fase: Messa in rete dell’OTD FASE OTD 2