PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE LINEE GUIDA NAZIONALI E GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Istituto Tecnico Industriale
LA LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE L’ESPERIENZA DI ALESSANDRIA
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
INFEZIONE OSPEDALIERA
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
Sessione Comunicazioni
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Contaminazione del sistema idrico: metodi di bonifica
IO AMO L’ACQUA.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
dott. Francesca Giacobbi
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico
La macchina da caffe’ espresso
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
L’acqua potabile.
GLI ACQUEDOTTI.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
La centrale geotermica
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Acqua azzurra, acqua chiara… Com’è l’acqua di Brescia?
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
SCAMBIATORI DI CALORE.
Il trattamento dell’acqua
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Indicazioni per l’utilizzo dei prodotti chimici Le guide di Così Piscine.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
32° Corso di Aggiornamento per Infermieri di Nefrologia e Dialisi
Inovia Cond Max IDRAULICA
Unichem s.r.l.. Il MORBO DEL LEGIONARIO altrimenti detto “Legionellosi” Il nome “legionella” è dato ad una gamma di batteri composta di 37 specie, tra.
PARVA Helix IDRAULICA.
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
something new in the air
MICrorganismi e alimenti
(Direttore tecnico / Operatore Necroforo)
Acqua non dannosa sotto
Impianti tecnici della casa
“Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di risanamento.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
1 TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL’ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL’ACQUA SEMINARIO TECNICO.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005

La bonifica degli impianti idrici L’esperienza dell’A.O.S.Gerardo Dr. Gianluca Maria Lecchi Direttore Medico di Presidio

1-trattamento rete idrica sanitaria Tutta l’acqua potabile, proveniente dalla rete dell’acquedotto ed alimentante la rete idrica (acqua fredda ed acqua calda sanitaria), sarà sottoposta ad un trattamento di filtrazione e di addolcimento per ridurre la durezza totale dell’acqua da 45°F a 15°F, in conformità ai parametri stabiliti dalle direttive CE sulle acque destinate al consumo umano (D.L. n° 236/1988 e D.L. n° 31/2001). Con tale trattamento sarà ridotta in modo drastico la formazione di depositi calcarei nelle unità di produzione dell’acqua calda e sulle superfici interne delle tubazioni di adduzione dell’acqua, con conseguente inibizione delle condizioni di crescita degli agenti patogeni.

2 –Trattamento primario produzione e generazione ClO2 Installazione di un produttore e generatore di biossido di cloro (ClO2) per la clorazione dell’acqua in ingresso dall’acquedotto municipale. Il dosaggio sarà effettuato a monte delle vasche di accumulo ed a valle del sistema di addolcimento sopra descritto. L’utilizzo del ClO2, in una realtà impiantistica estesa come quella del Nuovo Ospedale, potrà assicurare condizioni di ostilità alla crescita della Legionella e di altri agenti patogeni nei sistemi di accumulo dell’acqua potabile, nonché mantenere la qualità microbiologica dell’intera rete distributiva.

3-Ispezione,pulizia e sanificazione in continuo delle vasche

4-Sostituzione bollitori e scambiatori di calore (T>=60°) L’intervento riguarda la sostituzione dei produttori ad accumulo dell’acqua calda sanitaria del monoblocco ospedaliero, nonché di tutti gli organi di intercettazione e delle pompe di ricircolo della rete di distribuzione dell’acqua calda. I nuovi bollitori sono realizzati in acciaio inox AISI 316: l’utilizzo di questo materiale previene la formazione di ossidi di ferro sulla superficie interna dei contenitori. La capacità unitaria dei bollitori è stata ridotta da 5000 litri a 3000 litri, con conseguente diminuzione dei tempi di permanenza del fluido caldo all’interno dei serbatoi di accumulo.

5-Trattamento secondario ClO2 Considerato che il dosaggio sulla rete dell’acqua fredda può risultare insufficiente per garantire un residuo adeguato di Cl02, nel circuito dell’acqua calda sanitaria sono installati sistemi secondari di produzione e dosaggio di ClO2. Sono sottoposti al trattamento secondario solo i circuiti distributivi dell’acqua calda sanitaria che alimentano i reparti di degenza.

6-Manutenzione e ricambio rubinetteria e soffioni Eliminazione filtri rompigetto a maglia Sostituzione flessibili ed erogatori docce Interventi su rubinetterie,disincrostazioni e disinfezioni

7-Rifacimento completo rete idrica Il progetto preliminare per rendere corrispondente la dotazione di servizi igienici delle UU.OO. di degenza ai requisiti minimi stabiliti dal decreto n° 47/1997 è stato presentato nel mese di aprile 2002 alla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia. Gli interventi impiantistici comporteranno l’aggiornamento ed il rifacimento totale della rete distributiva idrico sanitaria, con vantaggi in termini strategici per la prevenzione di contaminazioni da Legionella: 1.limitata possibilità di creazione di nicchie biologiche per i microrganismi patogeni; 2.eliminazione di tratti terminali ciechi senza circolazione di acqua; 3.utilizzo di materiali che possano potenzialmente inibire la contaminazione.

8-Filtri assoluti UU.OO.alto rischio Ematologia pediatrica Ematologia adulti Neonatologia Malattie infettive

Trattamento aria Umidificazione a vapore di tutte le unità di trattamento dell’aria Da tre anni sono state rimosse tutte le sezioni di umidificazione adiabatica ad acqua ricircolante delle unità di trattamento dell’aria del P.O., con conseguente eliminazione delle situazioni di ristagno dell’acqua nelle bacinelle di raccolta. L’umidificazione dell’aria è, quindi, assicurata mediante lance distributrici alimentate con vapore a bassa pressione. Sostituzione delle unità di trattamento dell’aria Nell’agosto 2002 sono terminati i lavori di sostituzione delle unità di trattamento dell’aria, installate nelle sottocentrali del monoblocco ospedaliero e relative alle UU.OO. di degenza e di diagnostica centralizzata. Le nuove unità di trattamento dell’aria sono realizzate con materiali (peraluman) atti a prevenire la formazione di ossidi di ferro sulle superfici a contatto con l'aria da trattare o con la condensa generata nel processo di umidificazione invernale e/o deumidificazione estiva.