Comune di Monsummano Terme OSSERVATORIO TURISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Rilevazioni per lo studio del processo di acquisto dei servizi di facility management dei comuni di media dimensione Simone Guercini Prof. Ordinario di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Conoscere e comunicare il territorio
Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT – Riccione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La logica dell’intervento /1
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Joint Seap dell’Isola D’Elba: Un progetto territoriale condiviso
Programma Operativo FESR 2014/2020
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Il marketing del territorio
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
II ^ Riunione T ask F orce C hianciano T erme 27 febbraio 2012 Comune Di Chianciano T Provincia di Siena Camera di Commercio di Siena.
DALL'AZIENDA BIOLOGICA AL TERRITORIO BIOLOGICO L'ESPERIENZA DEI BIODISTRETTI ENOVITIS IN CAMPO MARSALA 5.VI.2015 AMELIA PEREGO RUGGERO MAZZILLI
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Comune di Monsummano Terme OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Monsummano Terme PRESENTAZIONE del PROGETTO 22 Settembre 2011 Terme Grotta Giusti

Sostenibile&Competitiva Toscana Turistica Sostenibile&Competitiva Rete Necstour: NECSTouR è una rete di regioni europee impegnate per la realizzazione di un turismo sostenibile e competitivo secondo il trattato di Lisbona (art.6 -d-)

Documenti rilevanti di riferimento: Delibera 763 del 07/09/2009 Creare una rete regionale di destinazioni turistiche per il turismo sostenibile e competitivo Sperimentare il modello NECSTouR incentrato su 10 tematiche per la programmazione e il monitoraggio di politiche e interventi locali sulle destinazioni turistiche Coinvolgere Imprese / Ricerca e innovazione

I compiti dell’Osservatorio Turistico di Destinazione Sperimentare modelli innovativi di monitoraggio urbano per la sostenibilità e la competi-tività del Turismo, definendo ed elaborando indicatori sulle seguenti 10 tematiche: impatto dei trasporti • qualità della vita dei residenti e dei turisti, • qualità del lavoro • allargamento del rapporto tra domanda e offerta (destagionalizzazione) • conservazione attiva del patrimonio culturale interessato dal turismo • conservazione attiva del patrimonio ambientale interessato dal turismo • conservazione attiva delle identità distintive delle destinazioni • riduzione ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali con particolare riferimento all'acqua, • riduzione e ottimizzazione del consumo di energia, • riduzione dei rifiuti e migliore gestione degli stessi.

Osservatori Turistici di Destinazione Comuni “PUISS” (Voucher) con specifiche previsioni di investimenti per il turismo Arezzo Campi Bisenzio Carrara Cascina Colle V. Elsa Firenze Follonica Grosseto Livorno Lucca Massa Montevarchi Piombino Pisa Pistoia (Arte e Affari) Prato Poggibonsi Quarrata (Arte e Affari) Scandicci Viareggio Comuni “progetti T.S&C” (Voucher) Anghiari Barga Vinci Greve Chianti Massa M.ma Cortona Pontedera Isola Giglio Castiglion della Pescaia Roccastrada S. Fiora Monsummano T.me (Termale) Monterotondo M.mo Montaione Montignoso Portoferraio Capannori Scarperia Borgo a Mozzano I 10 Comuni “apripista” Realtà turistiche significative per: Arte e Affari Balneare Campagna Collina Montagna Termale Via Francigena Fiesole Tavarnelle V. d. P. Forte dei Marmi S. Vincenzo Montecatini T.me (Termale) Chianciano T.me Abetone (Montagna) Barberino M. Siena S. Gimignano

I compiti dell’Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di Monsummano Terme Comune di I compiti dell’Osservatorio Turistico di Destinazione MONSUMMANO TERME Analizzare i potenziali di sviluppo e le criticità della destinazione turistica con gli operatori del settore e con gli altri gruppi d’interesse locali. Monitorare periodicamente l’impatto del turismo sul territorio (sostenibilità) e la qualità turistica della destinazione (competitività). Sensibilizzare la popolazione e i turisti sulle 10 tematiche proposte. Individuare le opportune azioni per migliorare la sostenibilità e la competitività della destinazione turistica.

Osservatori Turistici di Destinazione Comune di Monsummano Terme Le Fasi della Costituzione degli Osservatori Turistici di Destinazione Fase di avvio Sottoscrizione di un Protocollo di collaborazione (PCU)* con almeno una Università toscana o con il CNR. Sottoscrizione del Protocollo (PIS) d’intesa con gli Stakeholder (le rappresentanze delle componenti economiche e sociali previste dal Bando) * Con il protocollo d’Intesa (Monsummano T.me) abbiamo previsto di costituire una cabina di regia (O Comitato tecnico scientifico): esperti proposti dall’Università e dal Comune per garantire il rigore scientifico delle procedure e delle attività svolte nelle fasi successive.

Forum con gli stakeholder Comune di Monsummano Terme Fase per la costituzione degli Osservatori Turistici di Destinazione Forum con gli stakeholder (portatori di interessi) •Costituzione Panel di Indirizzo Costituzione di 3 Tavoli di lavoro SULLE TEMATICHE PROPOSTE (Focus Gruops) Avvio analisi SWOT partecipata SWOT è l’acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats (Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce).

Insediamento del Panel di indirizzo (P.I.): Comune di Monsummano Terme Costituzione dell’Osservatorio Turistico di Destinazione Insediamento del Panel di indirizzo (P.I.): Coordinatore della Struttura tecnica comunale. Cabina di regia/Comitato tecnico scientifico Esperti in rappresentanza dei soggetti aderenti al partenariato. Si aggiunge successivamente il Panel Tecnico (PT) permanente: I tecnici dell’Amministrazione Comunali competenti nelle 10 tematiche

1. Assemblea pubblica di presentazione Comune di Monsummano Terme IL PROGRAMMA DI LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione 1. Assemblea pubblica di presentazione 2. Discussione sui punti di forza-potenzialità e di debolezza-criticità di Monsummano Terme (analisi SWOT) -prime indicazioni-

Gruppi tecnici •Indicazioni di percorso Comune di Monsummano Terme IL PROGRAMMA DI LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione Università degli Studi di Firenze Panel di indicatori e monitoraggio delle 10 tematiche Raccolta dei dati Gruppi tecnici (Focus Gruops) •Analisi dei dati Panel d’indirizzo sulle 10 tematiche •Indicazioni di percorso

operatori del settore turistico Comune di Monsummano Terme IL PROGRAMMA DI LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione Indagini sugli operatori del settore turistico Università degli Studi di Firenze Gruppi tecnici sulle 10 tematiche Raccolta dei dati (“Il Sentiment” Misurato sulla base di dati soggettivi) (Focus Gruops) Approfondimento SWOT analisi •Qualità della destinazione percepita Panel d’indirizzo Indicazioni di percorso

Panel d’indirizzo Piano di Azione Locale Comune di Monsummano Terme IL PROGRAMMA DI LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione IL PROGRAMMA DI LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione Panel d’indirizzo Piano di Azione Locale Individuare •Interventi per migliorare la sostenibilità •Interventi per migliorare la competitività Individuare •Interventi per migliorare la sostenibilità •Interventi per migliorare la competitività Sensibilizzare I cittadini Gli attori della filiera turistica

IL PROGRAMMA DI LAVORO 2ª PARTE -secondo la volontà dell’ENTE- Progetti per migliorare la sostenibilità Progetti per migliorare la competitività

Conclusione 2ª fase del LAVORO Osservatori Turistici di Destinazione Benefici attesi Miglioramento della performance delle Destinazioni turistiche relativamente a: Impatto dei trasporti Qualità della vita Qualità del lavoro Destagionalizzazione Tutela attiva del patrimonio culturale Tutela attiva del patrimonio ambientale Tutela attiva delle identità delle destinazioni Diminuzione e ottimizzazione consumi risorse naturali, in particolare dell’acqua Diminuzione e ottimizzazione consumi di energia Diminuzione e gestione dei rifiuti misurabile attraverso specifici indicatori già definiti

A compimento del percorso potranno essere verificati gli esiti

Info: italo.mariotti@unifi.it Grazie dell’ascolto Info: italo.mariotti@unifi.it