CITTADINANZA E MEMORIA STORICA Progetto in rete Scuola capofila «Liceo-Ginnasio Statale «D. Manin» di Cremona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Prof. Bertolami Salvatore
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Collaborare e partecipare
I principi fondamentali (artt. 1-5)
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
Progetto pilota di Storia locale
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
ARCHIVI SCOLASTICI. - A - ATTIVITA ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
I.I.S. Carlo Urbani n. 900 studenti Scuola secondaria superiore (studenti 14-19) Osnovna Sola Pivka n. 408 studenti Scuola secondaria inferiore e superiore.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZICOMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Modulo Pari Opportunità
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
L’esperienza Italiana:
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Costituzione italiana Art. 3
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA E MEMORIA STORICA Progetto in rete Scuola capofila «Liceo-Ginnasio Statale «D. Manin» di Cremona

STRUTTURA INTERISTITUZIONALE: U.S.T., PROVINCIA, COMUNE DI CREMONA, RETE DI SCUOLE, CAPOFILA LICEO «MANIN» COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO: ENTI SOTTOSCRITTORI DEL PROTOCOLLO D’INTESA COORDINAMENTO SCIENTIFICO: UNIVERSITA’ DEL TERRITORIO (CATTOLICA, UNIV. PAVIA, STATALE DI MILANO, POLITECNICO DI MILANO) BIENNALE

I NUMERI AL 28/02/2013 Scuole coinvolte Docenti coinvolti Classi coinvolte nella speriment azione Studenti coinvolti nelle azioni di formazio ne Attività di docenti universi tari Attività di esperti/ Testimo ni, spettaco li

FINALITA’ STIMOLARE L’INNOVAZIONE DIDATTICA ANCHE (MA NON SOLO) CON L’USO DI NUOVE TECNOLOGIE PROGETTARE E SPERIMENTARE UN CURRICULUM VERTICALE DI COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE MODIFICARE/INTEGRARE IL POF ED IL CURRICULUM DELLE SCUOLE COINVOLTE

FOCUS PACE/SVILUPPO, DIRITTI/RESPONSABILITA’ «la Costituzione presenta un rimando continuo dalla libertà propria dell’uomo alla sua responsabilità: le libertà sono riconosciute e garantite, ma è richiesto alla persona di adempiere i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (art. 2); la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli che limitano il pieno sviluppo della persona, ma alla persona è richiesto di partecipare all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3); la Repubblica riconosce a tutti il diritto al lavoro, ma ciascuna persona ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività che concorra al progresso materiale o spirituale della società (art. 4). La persona al cui pieno sviluppo la Costituzione mira è dunque una persona libera e responsabile.» prof. Sabbioni, docente di Diritto Costituzionale (Cattolica), dicembre 2011.

L’APPROCCIO LA (RI)SCOPERTA DELLA MEMORIA STORICA DEL TERRITORIO DA COLLOCARE NEL PROCESSO DELLA STORIA NAZIONALE ED EUROPEA ES: RICERCHE SUL ’68 A CREMONA, SUI COMBATTENTI CREMONESI IN AFRICA NEL 1896, SULLA CONDIZIONE DELLE DONNE A CREMONA NELL’800, TESTIMONIANZE DI EX-DEPORTATI CREMONESI O DI ESULI ISTRIANI RESIDENTI NEL TERRITORIO.

IL LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA

IL CURRICULUM ATTIVITA’COMPETEN ZE INDICATOR E DELLA COMPETEN ZA CONO SCENZE ABILITA’PROCESSO VALUTATIVO

IL CURRICULUM: la scheda valutativa COMPETENZABASEINTERME DIO AVANZA TO PRESTAZIONE RILEVATA

LE COMPETENZE: LAVORARE PER IL MUSEO Lavoro in piccolo gruppo (schedatura reperti archeologici per il Museo Archeologico) Collaborare e cooperare per uno scopo comune Imparare ad imparare utilizzando fonti documentali/storiografia Competenza digitale

LE COMPETENZE IN ARCHIVIO Lavoro in piccoli gruppi (la condizione femminile, il ‘68, la guerra d’Africa, l’agricoltura a Cremona nell’Ottocento) Collaborare (nel gruppo, tra i gruppi, col personale esperto) Imparare ad imparare (leggere fonti documentali, iconiche, orali) Progettare (comunicare al pubblico)