Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
I lipidi Col termine generico di lipidi si intende un gruppo di sostanze insolubili in acqua e solubili nei solventi dei grassi (etere, cloroformio, acetone,
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Le biomolecole 1 1.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere.
Le macromolecole organiche
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
I lipidi sono biomolecole
I lipidi Schemi delle lezioni.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
ALIMENTAZIONE.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
La materia e le sue caratteristiche
L’organizzazione del corpo umano
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
I Lipidi Appunti di biochimica.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
LE BIOMOLECOLE.
I simboli degli elementi chimici
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Classificazione lipidi
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Le molecole della vita.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
LIPIDI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
caratteristiche degli organismi viventi
Aria ed atmosfera.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
7.3 I lipidi.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Transcript della presentazione:

Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE Che cosa sono i grassi ? Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE

Grassi: i lipidi I lipidi semplici sono costituiti da atomi di carbonio e idrogeno ; si suddividono in tre categorie: Trigliceridi . Cere . - Terpeni . GRASSI Trigliceridi Terpeni Cere

Trigliceridi Sono lipidi semplici che servono come deposito di energia che si immagazzina a livello di tessuto adiposo. GRASSO SOTTOCUTANEO

Cere Con il termine cera ci si riferisce solitamente alla sostanza secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi. Generalmente si distinguono per le seguenti proprietà: - malleabilità a temperatura ambiente; - un punto di fusione di circa 45 °C che permette di distinguere le cere da grassi e oli; - insolubile in acqua; Le cere possono essere naturali o artificiali. CERA ARTIFICIALE (PARAFFINA) CERA NATURALE

Terpeni Sono biomolecole prodotte da piante e da insetti sono i componenti principali delle resine e degli oli essenziali delle piante, miscele di sostanze che conferiscono a ogni fiore o pianta un caratteristico odore o aroma

Lipidi complessi I lipidi complessi , sono costituiti da carbonio , idrogeno , ossigeno , fosforo o azoto. Sono anche detti saponificabili perché se immersi in soluzione alcalina formano saponi .

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E ADESSO………………………………. TOCCA A VOI!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LUDOVICA IOVINE IIC