Regione Calabria ASP Catanzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Dott.ssa Luisa Andreetta
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Andamento della mortalità (morti osservate), per le classi di popolazione infrasettantacinquenne dellASS 3 – anni MORTALITA PRECOCE.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati
Transcript della presentazione:

Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione Oncologica nell’ASP di Catanzaro: M Metodi e Risultati Vibo Valentia, 19-21 Giugno 2014

Storia del Registro Tumori di Catanzaro 2003 - Istituzione del Registro Tumori presso il Servizio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria (Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria n. 7 di Catanzaro) 2008 - Completata rilevazione incidenza 2003-2005 (dell’Azienda Sanitaria n.7 di Catanzaro)

Collaborazione tecnico-scientifica Personale RTCZ Responsabile Medico: dott.ssa Antonella Sutera Sardo Dirigente Medico: dott.ssa Adriana Mazzei Rilevatori Sig.ra Pierina Mancuso Sig. Vincenzo Nocera Collaborazione tecnico-scientifica dott.ssa Anna Maria Lavecchia

Ex AS n.7 di Catanzaro Popolazione: 241.629 (ISTAT: 01/01/2005) Superficie: 1635,52 km2 Densità: 153 abitanti/km2 Numero comuni: 58

Storia del Registro Tumori di Catanzaro 2009 - Richiesto accreditamento AIRTum (dati 2003-2005 A.S. N.7 CZ) 2009 - Site Visit P.S.R. 2007-2009 – ASP Catanzaro 2010 - Accreditamento AIRTum

Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum) Obiettivi ed attività principali Rendere disponibili dati d’incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in Italia agli organi del Servizio Sanitario Nazionale e alla comunità scientifica per facilitare la ricerca, la prevenzione e la pianificazione dell’assistenza in campo oncologico; Costituire una Banca Dati nazionale per calcolare gli indicatori di frequenza dei tumori in Italia con l’apporto delle informazioni raccolte dai registri tumori accreditati; Contribuire alla programmazione di nuove iniziative di registrazione dei dati e alla loro valutazione; Favorire la standardizzazione delle tecniche di registrazione; Valutare in modo continuativo la qualità dei dati raccolti dai Registri Tumori associati (accreditamento); Promuovere una rete nazionale e internazionale dei tumori. Svolgere attività editoriali e di diffusione di pubblicazioni periodiche e librarie a carattere culturale, basate sull'uso della Banca dati nazionale.

Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum) E’ collegata alle corrispondenti associazioni in altri paesi a livello europeo e mondiale tra cui: ENCR - European network of Cancer Registries; IARC – (WHO)- International Agency for Reseach on Cancer.

COPERTURA RT accreditati RT in accreditamento RT in attività zone non coperte 46,6% 3,2% 19,5% 30,7% LEGENDA Aree coperte dai Registri tumori di popolazione Registri accreditati Registri in fase di accreditamento Registri in attività   Aree NON coperte dai Registri tumori di popolazione

Distribuzione Copertura Registri Accreditati LEGENDA Aree coperte dai Registri tumori di popolazione NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD AREE NON COPERTE

Registro Tumori ASP Catanzaro Popolazione: 367.624 Istat 01/01/2006 Superficie: 2.391 km2 Densità: 154,5 abitanti/km2 Numero comuni: 80

Ambito territoriale Catanzaro Ambito territoriale Catanzaro 2003-2005 Ambito territoriale Catanzaro 2 ospedali a gestione diretta 6 case di cura private accreditate A.O. Pugliese-Ciaccio Policlinico Mater Domini 2006……….. Ambito territoriale Catanzaro 2 ospedali a gestione diretta 6 case di cura private accreditate A.O. Pugliese-Ciaccio Policlinico Mater Domini Fondazione per la ricerca e la cura dei tumori “Tommaso Campanella” Ambito territoriale Lamezia Terme 2 ospedali a gestione diretta 1 casa di cura privata accreditata

Metodologia: creazione “archivio prevalenza” Storico (11.842 records) Fonti Informatizzate 1)SDO (1995-2002) 2)Mortalità (1998-2002) Anatomia Patologica Esclusione benigni

Metodologia: raccolta dati Anatomia Patologica Catanzaro, Lamezia Terme, Lab. Privato accreditato Serv. Epidemiol. Mortalità Rilevazioni dai centri nazionali ed esteri di alta qualificazione Registro Tumori Cartelle cliniche di ospedali e case di cura Medici di base Radioterapia Invalidi Civili Servizi di Oncologia Extraregionali Esenzione Ticket Schede di dimissione ospedaliera Regionali

Metodologia: estrazione dati Es. Istologici, citologici SDO, Mortalità,……... Cartelle cliniche, Medici base,Esenz. Ticket,… File “potenziale” incidenza , Benigni, già noti,…. Validazione operatore del R.T.

Metodologia - Mortalità Schede Istat (Servizio Epidemiologia e statistica sanitaria) Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria (Re.N.Ca.M) WSIM Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori Regione Lombardia (Sistema informatizzato di Mortalità- Windows)

Prevalenti criticità Scarsa informatizzazione fonti Migrazione Sanitaria

Prevalente “punto di forza” Dipartimento di Prevenzione Registro Tumori Distretto n.1 Distretto n.2 Distretto n.3

Risultati I casi incidenti registrati nel periodo 2006-2007 , escludendo i carcinomi cutanei, sono stati 3.101: 1755 ( 56,6) maschi 1.346 (43,4) femmine I decessi per patologia oncologica, escludendo i carcinomi cutanei, notificati nello stesso periodo, sono stati 1.404, : 848 (60,4%) maschi 556 (39,6%) femmine

Incidenza Distribuzione per sede e sesso di alcune sedi tumorali Prostata 19,9% Polmone 13,4% Colon-retto 13,8% Vescica 7,6% Stomaco 5,3% Fegato 3,9% LNH 3,8% Laringe 2,7% Rene 2,7% MMPC e SMSC 2,6% Encefalo 2,1% Pancreas 2,0% Mammella 26,7% Colon-retto 13,1% Utero corpo 5,6% Tiroide 4,5 % Stomaco 4,3% Mal def e metast 3,8% Ovaio 3,6% Polmone 3,5% LNH 3,5% Vie biliari 2,4% Melanomi 2,4% Fegato 2,2%

Mortalità Distribuzione per sede e sesso di alcune sedi tumorali Polmone 24,3% Colon-retto 10,4% Prostata 9,2% Stomaco 8,1% Vescica 7,7% Fegato 5,5% Pancreas 3,9% Enc. ed al. SNC 3,2% Laringe 2,6% Mal. Def. Metas. 2,5% LNH 2,2% Rene e vie urin. 2,1% LMA 1,8% Mammella 18,2% Colon-retto 11,5% Stomaco 7,9% Mal. Def. Metas. 7,2% Polmone 6,5% Fegato 5,6% Pancreas 4,9% LNH 4,1% Vie biliari 3,4% Utero Nas 3,4% Altri genit. femm. 3,4% Ovaio 2,3% LMA 2,3%

Incidenza (standard. pop Incidenza (standard. pop. europea) per alcuni tumori per aree geografiche: Maschi Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Prov. CZ Anni 2006-2007 Prostata (109,4) (80,1) Polmone (65,7) (72,9) (73,0) Colon-retto (70,5) (60,7) (50,7) (71,6) (64,7) (53,5) (50,4) Tassi più elevati al nord Italia rispetto al sud: 1)Minore esposizione a fattori cancerogeni al sud (fumo tabacco, inquin. Ambient.) 2)Maggiori fattori protettivi al sud (stile di vita aliment, fatt. legati a vita riproduttiva) 3)Minore diffusione di programmi di screening (mammella, colon) o campagne diagnosi precoce (melanoma)

Incidenza (standard. pop Incidenza (standard. pop. europea) per alcuni tumori per aree geografiche: Femmine Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Prov. CZ Anni 2006-2007 Mammella (124,9) (100,3) (95,6) (76,8) Colon-retto (43,8) (41,7) (34,9) (30,6) Polmone (22,0) Tiroide (25,2) Utero corpo (16,04) Tendenza alla riduzione delle differenze dei tassi d’incidenza per tumori come il colon-retto dovuto probabilmente a modelli di alimentazione di tipo occidentale che si sostituisce al tipo mediterraneo, peculiare precedentemente del solo sud.

Mortalità (standard. pop Mortalità (standard. pop. europea) per alcuni tumori per aree geografiche: Maschi Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Anni 2006-2009 Prov. CZ Anni 2006-2007 Polmone (63,8) (55,7) (62,7) (41,2) Colon-retto (24,7) (24,1) (23,2) Stomaco (13,3) Prostata (16,9) (16,8) Fegato (22,5) (13,1) Il netto gradiente Nord-Sud, osservato in precedenza, si sta ridimensionando per effetto dei trend di mortalità che vanno riducendosi al Nord e Centro e restano stabili al Sud.

Mortalità (standard. pop Mortalità (standard. pop. europea) per alcuni tumori per aree geografiche: Femmine Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Anni 2006-2009 Prov. CZ Anni 2006-2007 Mammella (24,7) (20,6) (25,2) (17,6) Polmone (16,9) Colon-retto (14,3) (14,4) (9,9) (14,5) (13,4) (12,5) Stomaco (6,5)

Incidenza – Mortalità per Tumori dello Stomaco per sesso ed area geografica (Tassi stand. pop. europea) Incidenza Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Anni 2006-2009 Prov. CZ Anni 2006-2007 Maschi 22,6 23,6 15,4 18,8 Femmine 11,4 12,2 7,3 9,6 Mortalità Nord Anni 2006-2009 Centro Sud/Isole Anni 2006-2009 Prov. CZ Anni 2006-2007 Maschi 16,0 17,3 11,3 13,3 Femmine 7,5 8,6 5,9 6,59

TASSI ETA’ SPECIFICI – MASCHI Mortalità ed incidenza – Confronto con POOL (Anni 2006-2007)

TASSI ETA’ SPECIFICI – DONNE Mortalità ed incidenza – Confronto con POOL (Anni 2006-2007)

Incidenza - Distribuzione per fascia d’età e per sesso in residenti nell’ASP di Catanzaro Anni 2006-2007

Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop. europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tutti i tumori - Maschi

Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop. Europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tutti i tumori - Femmine

Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop. Europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tumore Prostata – Maschi – Anni 2006 2007

Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop. europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tumore Mammella – Donne – Anni 2006 2007

Indicatori di qualità: Modalità di diagnosi Tumore della mammella femminile Anni 2006-2007

Indicatori di qualità: Modalità di diagnosi Tumore della prostata Anni 2006-2007

Conclusioni L’impatto della malattia oncologica nella provincia di Catanzaro risulta ben inferiore alla media nazionale sia in termini di incidenza che di mortalità. Il minor rischio di malattia è sovrapponibile a quanto riscontrato in altri registri tumori meridionali. Il primo tumore in termini di frequenza nei maschi è quello prostatico e non quello polmonare come ci si aspetterebbe in un’area come quella di Catanzaro, ciò suggerisce, come possibile chiave di lettura, una minore prevalenza dell’abitudine al fumo.

Conclusioni Il monitoraggio costante dei dati oncologici nel territorio permetterà: l’analisi e la riduzione dei fattori che rendono ancora consistente la migrazione sanitaria; la conduzione di studi specifici sul territorio quali, ad esempio, quelli legati alle valutazioni ambientali.

Grazie per l’attenzione