Le icone del design industriale italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La normativa e la retribuzione, un processo storico?
Advertisements

Disoccupazione e inflazione
I CARE: 5 obiettivi e risultati strategici e 2 punti dolenti
LE SCUOLE STORICHE ITALIANE La storia moderna. I patriarchi: Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe e Gaetano Salvemini Benedetto Croce.
IL MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO NEGLI ANNI ’50
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Storia contemporanea Il miracolo economico.
ONU.
Le automobili italiane
Riscoperta del Carisma attraverso la storia dei Settori giovanili
I.N.F.N. ADONE DAGLI INIZI AI GIORNI NOSTRI Presentazione by A. Mecozzi S.I.S. Servizio Informazione Scientifica P resentazione by A. Mecozzi S.I.S. Servizio.
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
QUEI MITICI ANNI ‘60 Convegno storico Cuneo, 8-9- aprile 2005
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
DAI CALCOLATORI “degli scienziati per gli scienziati” AGLI ELABORATORI “dell’industria per il mercato” storia dell'informatica - uniud.
La Ferrari nasce nel 1947 è una casa automobilistica italiana
Lamborghini Cento(FE) nel Ferruccio Lamborghini ( ) Ferruccio Lamborghini ( )
ELEZIONI IN ITALIA.
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Municipio di A. e G. Samonà e Vittorio Gregotti Carla Accardi Alessandro Mendini.
Il rigore visivo Einaudi
Presidenti della Repubblica Italiana
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
Robert Venturi, Franklin Court, 1972, Philadelphia.
SCRIVIMI!!! KILLER_MOUSE MultiMedia FORZA UNIONE Squadra Breve cronologia Breve cronologia Finalmente in B Finalmente in B Links Sito ufficiale Sito ufficiale.
Il processo di integrazione europea
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
? d sign e ? Corso di Disegno Industriale marco elia presentazione.
I territori del design Archizoom Associati. No-Stop City, paesaggi interni, Corso di Disegno Industriale marco.
IL CINEMA ITALIANO.
VALENTINO ROSSI.
La Moda Italiana.
Nome Designer Tav. 1 Didascalia.
IL MIRACOLO ITALIANO.
Galleria delle immagini
Bruno Munari “Lampada Falkland”
Nona edizione Settimana della lingua italiana nel mondo ottobre 2009 Il fenomeno made in Italy: ovvero il design italiano come ponte fra tecnologia.
Con la straordinaria partecipazione di …………..
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 7 – 26 maggio 2008
tematiche per designers
un’etica e un’ estetica giapponese
luglio 1965 – Sala deiMercanti (Madonna dellorto)
ASSOCIAZIONE “G. VERGANI” DI MANTOVA
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
LA STORIA DI FERARRI da LAZAROS CHARALAMPOUS G7. La nascita della Ferrari viene nel 1929 a Modena. La casa costruttrice è nata il 13 settembre nel1939.
I 20 ponti più lunghi al mondo
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 4 – 19 maggio 2008
Fotografare la città cosa è la città la città nelle arti visive
Medie imprese nei sistemi locali
COORDINAMENTO COORDINAMENTO Servizio Centrale Operativo Servizio Centrale Operativo OPERAZIONE “CARONTE” SQUADRA MOBILE LATINA SQUADRA MOBILE LATINA.
L’INTERNATIONAL STYLE aspetto gradevole no decorazioni accostamento pochi materiali eterogenei serialità ARCHITETTI-DESIGNERS Frank Lloyd Wright.
Descrivi le seguenti immagini
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
MEZZI MILITARI SCALA 1/35 O SUPERIORI ELABORATI ED AUTOCOSTRUITI
L’Automobile D’Italia
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
06/04/20151 DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA BREVE STORIA DELLA ROTARY FOUNDATION.
La storia della vespa! Ricerca di Alessandro B. & Nicola G. Classe III°A Anno scolastico 2009/2010.
SISTEMI OPERATIVI 1975 : Arriva Altair; Gates e Allen scrivono una versione di BASIC per questo computer; nasce Electric Pencil, il primo wordprocessor.
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
FILL WITH THE CORRECT CONJUGATION : (MANGIARE) NOI ______________________ (PARLARE) LORO _____________________ (ARRIVARE) IO ________________________ (ASPETTARE)
Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano
Randomized Trial of Busulfan with Cyclophosphamide Versus Busulfan with Fludarabine As Preparative Regimen to Allogeneic Hematopoietic Stem Cell Transplantation.
Transcript della presentazione:

Le icone del design industriale italiano 1930- 2000 Dennis Mojado,CC BY-ND 3.0

1933 caffettiera “Moka Exress” Bialetti HansChr.R: CC BY-SA 3.0 Sam Fentress: CC BY SA 3.0

1947 motorino “Vespa 125” designer: Corradino D’Ascanio per Piaggio Jipre: CC BY-SA 3.0

1950 macchina da scrivere “Lettera 22” designer: Marcello Nizzoli per Olivetti DavidOrban: CC BY 2.0

anni 50 le biciclette Bianchi vincono tante gare AndyWana: CC BY-NC-ND 2.0

1955 sedia “Superleggera” designer: Giò Ponti

1956 macchina del caffè “Diamante” LaPavoni Designer: Bruno Munari leicaism: CC BY-NC-SA 3.0

1956 divano "Due Foglie" designer: Giò Ponti per Cassina

1957 automobile “Nuova 500” Fiat mijori: CC BY 2.0

1957 sedia “Mezzadro” designer: Achille Castiglioni per Zanotta Design trust for public space: CC BY 2.0

anni 50 frigorifero SMEG Thesupermat: CC BY-SA 3.0

1958 piatti da Piero Fornasetti RealDistan: CC BY-NC-ND 2.0

1962 lampada “Arco” e “Taccia” designer: Achille Castiglioni TeoJajob: CC BY 3.0 TeoJajob: CC BY-SA 3.0

1964 radio “Cubo” designer: Marco Zanuso per Brionvega

1962 automobile Ferrari 250 GTO designer: Sergio Scaglietti BostonMuseumOfFineArts: CC BY-SA 3.0

1964 televisore “Algol” designer: Marco Zanuso e Richard Sapper per Brionvega SergioAsti: CC BY 2.0

1966 radio e giradischi RR226 designer: fratelli Castiglioni per Brionvega OliverKurmis: CC BY 2.5

1966 Lamborghini Miura designer: Marcello Gandini Charlie: CC BY-NC-ND 2.0

1967 lampada “Nesso” designer: Giancarlo Mattitioli ApartmentTherapy: CC BY-SA 2.0

1968 sedia “Sacco” per Zanotta Floodkoff, CC BY-NC-ND 2.0

1969 cassettone “Boby 3” designer: Joe Colombo per Kartell Saikl: CC BY-SA 3.0

1969 macchina da scrivere “Valentine” designer: Ettore Sottsass per Olivetti tomislavMedak: CC BY 2.0

1969 poltrona “Tube” designer: Joe Colombo MikhailFludkovCC BY 2.0

1970 poltrona “Joe” Poltronova MikhailFludkovCC BY 2.0

1971 divano “Pratone” Gufram Pava: CC BY-SA 3.0

1972 automobile Ferrari “Dino” Brian Snelson: CC BY 2.0

1980 tavolino con ruote designer: Gae Aulenti ici et autre part: CC BY SA 2.0

1981 mobili “Memphis” designer: Ettore Sottsass Zanone: CC BY-SA 3.0

1983 sedia designer: Michele de Lucchi Sailko: CC BY-SA 3.0

1985 bollitore Alessi ReneSpitz: CC BY-ND 2.0

1985 motocicletta “Pantah 600TL” Ducati

La Ducati Desmosedici pierrecol: CC BY SA 2.0

1990 spremagrumi designer: Philippe Starck per Alessi Phrontis: CC BY-SA 2.0

1993 cestino “Girotondo” designer: Stefano Giovannoni per Alessi Reproduced with permission from Alessi

1994 cavatappi “Anna G” designer: Alessandro Mendini per Alessi Reproduced with permission from Alessi Photo: Riccardo Bianchi

1996 Alfa Romeo GTV designer: Pininfarina Tonylanciabeta: CC BY SA 2.0

2001 tavolo Org designer: Fabio Novembre per Cappellini ©Montreal Museum of Fine Arts

2002 automobile Ferrari “Enzo” designer: Pininfarina