Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La comunicazione nel lavoro di cura
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Dipendenze e medicina di iniziativa
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La valutazione dei fattori di stress
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
La ricercazione partecipativa
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le teoriche del nursing
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Sportello di ascolto C. I. C
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
La supervisione: contenuti e metodologie
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Il ruolo della Comunità:
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa Paola Aleotti Mantova, 21 ottobre 2011

FRAGILITA’ E COMPLESSITA ’ parole chiave del percorso assistenziale a lungo termine fragilità indica uno stato di instabilità complessità l’insieme di variabili (stato funzionale,salute fisica,ambiente di vita, stato cognitivo,condizione socio- economica,stato psico-emozionale) che caratterizzano il malato cronico e che richiedono ripetuti adattamenti

Bisogni complessi richiedono l’abbandono di modelli assistenziali tipici delle patologie acute in favore della costruzione di reti e team multiprofessionali e di servizi coordinati centrati sulla persona Modifica del paradigma della cultura sanitaria tradizionale

Una medicina ridotta esclusivamente su una linearità causale si svuota, all’interno delle prese in carico a lungo termine, di ogni significato. Occorre allargare lo sguardo e cogliere il senso profondo di realtà soggettive che sfuggono ad ogni semplificazione poiché infiniti sono i modi soggettivi con cui ogni persona vive e descrive la propria sofferenza.

Il processo assistenziale non si risolve solo in un protocollo da scomporre in procedure poiché vi è implicata una dimensione umana imprevedibile, non standardizzabile da giocare dentro la relazione interpersonale.

Portare al centro dell’attenzione la vita della persona con i suoi intrecci e le sue difficoltà comporta per l’équipe curante essere sottoposta ad un insieme composito di sollecitazioni emozionali. Senza una presa di coscienza emotiva anche della propria umana fragilità gli operatori finiscono per diventare “vittime” di dinamiche complesse in grado di innescare meccanismi difensivi tali da impedire una vicinanza personale consapevole al malato e alla sua famiglia.

I rischi Il carico dell’assistenza può provocare negli operatori: stanchezza, distacco nella relazione, adozione di procedure stereotipate e standardizzate, indifferenza, senso di fallimento …

Supervisione come …. mantenimento e gestione della complessità, della progettualità, dell’intervento contro il rischio di semplificazioni operative; monitoraggio di nuove metodologie; strumento di controllo della qualità del proprio lavoro e di quello del servizio; costruzione di significati condivisi; aiuto ai vari professionisti a rendersi consapevoli e ad usare pienamente le proprie risorse nel lavoro con gli utenti

Supervisione come … riconoscimento dei propri vissuti emotivi apprendimento attraverso lo scambio di esperienze individuali provenienti da più figure professionali e di modalità di intervento terapeutico differenti comprensione di come le relazioni che si sviluppano tra i membri dell’équipe possono influenzare il decorso di una situazione e viceversa

Supervisione Un tempo di sospensione dove ritrovare attraverso una riflessione guidata una distanza equilibrata dall’azione per analizzare con “lucidità affettiva” sia la dimensione emotiva, sia la dimensione metodologica dell’agire professionale.

Le persone sono come le vetrate scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro. E. Kübler Ross