La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
ISTAT Dott.ssa Letizia Rocchi
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
La Rete della Ricerca, il modello di evoluzione INFN - CCR Workshop - Otranto 7 giugno 2006 Claudia Battista
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Concetti introduttivi
Divisione Passeggeri N/I
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
Qualified EXchange Network
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Il Gruppo BT.
13 Giugno – 31 Luglio Stage formativo 13 Giugno – 31 Luglio 2002 Radio Televisione Italiana Information and Communication Technology Attività Upgrade.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Networking Specialist
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
CCR 14-15/03/2006 Status Report Gruppo Storage CCR.
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )
La rete per l’INFN: oggi e domani per LHC Riunione sul Calcolo INFN CSN1 Perugia, Novembre 2002.
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
GARR - Stato e prospettive Massimo Carboni 25 Maggio 2004 Terzo workshop sul calcolo nell'INFN Sant’Elmo CAGLIARI.
Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.
Lo sviluppo della rete GARR ricadute sull’attivita’ di ricerca dell’INFN Roma, INFN-CCR 21 Ottobre 2005
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
LIVE TALK - Cloud e Big Data Speed Pitch di Cesare Veneziani, Amministratore Delegato, MC-link.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
Report sul Workshop GARR 06 netWORK in progress: la rete evolve con i suoi utenti Roma, novembre 06 P. Lo Re, CCR 13 dicembre 2006.
WORKSHOP GARR 08 GARR-X: il futuro della Rete - Milano 1-4 aprile 2008 Alessandro Inzerilli I PoP in GARR-X Alessandro Inzerilli GARR Operations.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
01/06/2016Claudio Allocchio1 WRAP UP GARR WS8 Claudio Allocchio.
L’evoluzione della Rete GARR Massimo Carboni. Agenda  Il disegno di rete  Da GARR-X a GARR-X Progress  Evoluzione del modello trasmissivo  L’integrazione.
Esigenze di rete per il calcolo LHC Workshop CCR LNL, Febbraio 2011 Stefano Zani INFN CNAF 1S.Zani INFN CNAF.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
IL PROGETTO WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PROGETTO V.O.C.I. Voice Over Consortium Infrastructure.
Referaggio apparati di rete 2013 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Referaggi aprile 2013.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
Transcript della presentazione:

La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet 11 Giugno 2003 La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet Claudia Battista Consortium GARR Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN Paestum, 9-12 Giugno 2003 claudia.battista@garr.it 1

Indice La rete GARR oggi GARR-Giganet Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR oggi Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR oggi: GARR-B Fase 4 Nodi di Backbone : 8 (MI-G, BO-G, RM-G, PI-G,NA-G,MI, BO, RM) Circuiti di Backbone a 155Mbps: 2 (RM-NA, NA-MI) Circuiti di Backbone a 2.5Gbps: 4 (MI-G,BO-G,RM-G,PI-G) Circuiti Inter B-B : MI-G a 2.5G, BO-G a 2*155M, RM-G 2*155M, PI-G (155) PoPs:18 MI, TO(155M), GE(2*34M), PD(2 *155M), TS(2*34M), BO, FI (155M), PI-FI(155M),RM, Fra (155M), CA(2*34M), AQ (2*34M), PG(34M), NA, PA(34M), CT(2*34M), BA(2*34M) , CS(34M) Capacita’ Aggregata del Backbone: circa 10Gbps Router di Backbone: 26 (8+18) Switch ATM di Backbone: 17 Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR oggi: GARR-B Fase 4 (cont.) Accessi Utente: circa 270 siti, capacita’ da 2Mbps a 1Gbps Aggregato degli accessi (sottoscrizione) : 2.3Gbps Peering di Commodity Nazionali a: Roma -> NAMEX a 1Gbps Milano -> MIX a 155Mbps (prossimamente 1G) Peering con RUPA (Rete Unitaria Pubb. Amm) a Roma TIX (Regione Toscana) a Firenze TOPIX (RUPAR) a Torino Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR oggi: peering internazionali Peering di Ricerca con GEANT 10 Gbps su Milano (solo Ricerca ) 2 * 2.5Gbps per backup e sperimentazioni Peering di Ricerca Intercontinentale Mar.2003: 3 * 2.5Gbit/sec da GEANT a NordAmerica (Abilene,Esnet, Canarie, NASA,…) Transito attraverso Abilene per tutte le altre reti della Ricerca mondiali. Peering di Commodity Internazionali (Global Internet) a: Milano attraverso Global Crossing a 2 * 2.5Gbps Rome attraverso TELIA a 622Mbps [backup on GEANT, total 500 Mbps subscribed] Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete globale della ricerca GTRN @lis Central Africa Turkey South Africa Virtual Silk Highway India Australia Singapore GEANT EDA China Japan TEIN Operativo, Progetto in corso o in via di definizione Ricevuta una richiesta di interconnessione Russia EUMEDIS Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR-Giganet: il Backbone Tipologia dei Circuiti di Backbone Lambda a 2.5G e 10Gbps non protetta (topologia magliata, traffic engineering) Circuiti (multipli) 155Mbps in modalita’ SDH protetta Fibra nuda PoP in casa utente PoP Primari : 9 PoP Secondari : 12 Apparati di routing e switching con adeguate capacita’ di forwarding Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

Schema di topologia del Backbone MI-3 MI-4 MI-2 MI-1 TS GE PI PD CA PG RM BO Fra FI AQ Lambda o fibra CT NA BA N x 155 Mbps MI-1: Milano - Lancetti PoP GARR di Backbone in sede utente MI-2: Milano - Caldera PA CS MI-3: Milano - Colombo PoP GARR di Accesso in sede utente MI-4: Milano - Bovisa PoP GARR di Accesso in sede TI Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR-Giganet: gli accessi Tipologia dei Circuiti di Accesso SDH FE/GEthernet solo se apparato GARR e utente colocati o su MAN migrazione da ATM a SDH (diffusione interfacce utenti) Accessi via MAN o extended LAN : Apparato Utente: Analisi delle funzionalita’ necessarie adeguamento apparati, in termini di capacita’ di banda e di funzionalita’ oltre a quella di routing IP (tagging, prioritization, VPN …) Fondamentale la capacita’ di applicare policy di sicurezza molto restrittive e che “consumano” risorse hardware implementation per avere prestazioni Wire Speed Firewall tradizionali NON applicabili oltre qualche decina di Mbps Adeguamento delle LAN per applicazioni end-to-end Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

La rete GARR-Giganet: Tipologia di circuiti Incremento di competizione nel mercato delle TLC a livello di backbone Ancora scarsa la competizione a livello di accesso utente Incremento di disponibilita’ di fibre da parte degli operatori (locali e nazionali) anche sottoforma di IRU Richiesta di fibra nuda in ambito urbano (distanze < 40Km) Interfacce a lunga distanza costosissime (> 102 KEuro) Convertitori a costi contenuti Punto di demarcazione GARR/Utente: RU Rame/Fibra GARR RU SDH SDH RU C Fibra Nuda C Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

Politica tariffaria proposta Costi di accesso alla rete GARR da calcolare sulla base di : BGA (Banda Garantita di Accesso) BEA (Banda Effettiva di Accesso - maximum speed) Capacità del circuito (tipo di interfaccia) Circuito fisico affittato da operatore o fornito da utente Monitoring del traffico (algoritmo del 95%) Utile riscontro lato utente (MRTG) Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

FINE

Situazione accesso siti INFN Paestum, 11 Giugno 2003 - La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista