LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Il microscopio elettronico a scansione
Cenni sugli amplificatori
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
DA MARCONI AI NOSTRI GIORNI
Dispositivi a semiconduttore
COMPONENTI ELETTRONICI
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Il transistor.
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
ELETTRONICA DI POTENZA
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Dinamica dei portatori
Fisica dei transistor MOS a canale
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
ELETTRONICA DI BASE.
Il Diodo.
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
TRANSISTOR Figure di merito BJT MESFET HBT HEMT.
ELETTRONICA DI POTENZA (Allievi CdL Ing
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Conduttori metallici I metalli costituiscono le interconnessioni tra i diversi.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Optoelettronica Assenza di interferenza em con fenomeni elettrici
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Presentazione di: Martorino Alessio IV B Elettronica E.Fermi.
I FET (Field-effect Transistor)
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor a giunzione bipolare
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
4°a Elettronica Cirasa Matteo
1. Transistor e circuiti integrati
COMPONENTI ELETTRONICI
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Richiami sul transistore MOS
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Transistor a giunzione bipolare
Transcript della presentazione:

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 2 Effetto Early o modulazione dell’ampiezza di base In un transistor ideale in configurazione di emettitore comune ci si aspetta che ad una data corrente di base I C sia indipendente daV EC per V EC > 0. Sarebbe così se potessimo assumere che l’ampiezza della base neutra (W) è constante. Ma poiché l’ampiezza della regione di carica spaziale che si estende nella regione della base varia con la tensione base-collettore, l’ampiezza di base è funzione della tensione base-collettore. La corrente di collectore dipende da V EC. All’aumentare della tensione inversa base-collettore,l’ampiezza di base si ridurrà. Ciò causa un aumento del gradiente di concentratione dei portatori minoritari e quindi un aumento della corrente di diffusione. L’amplificazione  aumenta ma questo non è auspicabile per il dispositivo.

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 3 Avalanche breakdown La tensione base-collettore che il transistor può sostenere è limitata da fenomeni di rottura a valanga. Limite alla potenza che può essere ottenuta dal transistor. La rottura dovuta a ionizzazione di impatto si rispecchia nelle caratteristiche I-V. In configurazione di base-comune la rottura avviene a ben definite condizioni (tensione V CB limite) In configurazione emettitore-comune la rottura avviene a tensioni che sono modulate dal valore del parametro di ingresso.

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 4 Risposta a segnali AC Piccolo segnale  l’ampiezza del segnale in frequenza (AC) è molto minore del segnale in continua (DC) La curva di carico ha pendenza –R L -1 e intercetta V CC Guadagno di corrente Base- Collettore g EB = I B /V BE conduttanza di ingresso g m =  g EB transconduttanza Ad alta frequenza occorre considerare i contributi capacitivi C EB e C CB capacità di svuotamento; C d capacità di diffusione g EC conduttanza di modulazione di ampiezza di base (piccola conduttanza  grande resistenza)

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 5 Risposta a segnali AC g m e g EC dipendono da  e quindi da . Il guadagno è costante solo a bassa frequenza f  =f     cut-off Frequenza di cut-off di base (/emettitore) comune f  (/f  ) frequenza per cui  si riduce a del Max Frequenza a cui |  =1

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 6 Tempo di risposta La frequenza è legata al tempo di risposta del dispositivo ovvero al tempo necessario per un portatore di transitare dall’emettitore al collettore. Questo include diversi contributi:  E ritardo dell’emettitore,  B tempo di transito della base,  C tempo di transito del collettore. Il più importante è il tempo di transito della base  B La distanza che percorrono i portatori minoritari nella base in un intervallo di tempo è dx = v(x) dt, dove v(x) è la velocità effettiva dei portatori minoritari nella base. Transistor per alte frequenze sono disegnati con uno spessore ridotto della base. Poiché la costante di diffusione elettronica è circa 3 volte superiore di quella delle buche, n-p-n sono preferiti. Un altro modo per ridurre il tempo di transito è di usare una base con drogaggio graduale (maggiore in prossimità dell’emettitore e minore verso il collettore) Il campo indotto aiuta il moto dei portatori riducendo il tempo di transito.

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 7 Analisi dell’andamento di carica Comportamento del dispositivo in termini di cariche nelle diverse regioni e costanti di tempo legate al flusso di carica. Modo diretto attivo Carica iniettata nella base (Area del triangolo dei portatori minoritari iniettata) Tempo di transito diretto verso il collettore Per la base ci sono due contributi alla corrente uno diffusivo (DC) ed uno di accumulazione di carica (AC) Inoltre c’è una carica di giunzione che dipende dalla tensione di polarizzazione della giunzione

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 8 Analisi dell’andamento di carica Comportamento del dispositivo in termini di cariche nelle diverse regioni e costanti di tempo legate al flusso di carica. Modo in saturazione Tempo di transito inverso verso l’emettitore Combinazione dei due modi attivi. La capacità di giunzione è trascurabile perché la tensione di giunzione non cambia molto una volta raggiunta la condizione di saturazione Modo inverso attivo

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 9 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor bipolare come inverter Base della tecnologia digitale: circuiti logici La risposta non è istantanea Spegnimento: Da regione di saturazione a instaurarsi di regione attiva t s =t 4 -t 3 Si neutralizza la saturazione Regione attiva inversa a cut-off t r =t 5 -t 4 Raggiunge la regione di cut-off Accensione: Da regione di cut-off a regione attiva t d =t 1 -t 0 EBJ e BCJ polarizzate inverse → regione attiva EBJ diretta. Carica della regione di Base Da regione attiva a saturazione t f =t 2 -t 1 Raggiunge la saturazione t4t4 t4t4

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 10 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 15 Da cut-off a regione attiva t d =t 1 -t 0 t=t 0 V BE =0 V BC = - V CC =-5 V t=t 1 V BE =0,7V V BC =V BE - V CC =-4,3V =0,93 mA  Q=0,527 pC Da regione attiva a inizio saturazione t f =t 2 -t 1 t=t2 V BE =0,8 V BC =0,8 – 0,1=0,7 V t d =0,57 ns t f =1,97 ns t(ON)=2,54 ns Transistor bipolare come inverter t4t4 t4t4

LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 11 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor bipolare come inverter 16 Da saturazione a regione attiva t s =t 4 -t 3 saturazione di carica sulla base da estrarre BCJ polarizzata inversa Da regione attiva a cut-off t r =t 5 -t 4 t s =14,16 ns t r =15,6 ns t(OFF)=44,76 ns C'è ancora carica di svuotamento che va recuperata (t D ) =0,07 mA t 6 -t 5 =15 ns t4t4 t4t4