La Gravità come Teoria Fondamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Particelle elementari
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
IL BIG BANG.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Il modello standard delle forze
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs)
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Il Tempo del Cosmo e delle Particelle
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
IL MODELLO STANDARD.
Meccanica 7. Le forze (II).
Classificazione della materia
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
In che unità e come si misura la massa ?
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Modello Atomico di Thomson
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
L'universo intorno a noi
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Le particelle subatomiche
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Storia e Gloria dell’Antimateria
Le Nuove Astronomie Marco G. Giammarchi
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Neutrini nel Cosmo Marco G. Giammarchi
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 – 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Costituenti della Materia Le Interazioni Fondamentali La Gravità di Newton La Gravità di Einstein: la Teoria della Relatività Generale La Gravità nell’Universo Ricerca delle Onde Gravitazionali (Fulvio Ricci dopodomani!) 4/6/2017 Planetario di Milano

4/6/2017 Planetario di Milano

1. I Costituenti della Materia Cosa abbiamo imparato (a scuola) ? Materia: composta da costituenti fondamentali: Molecole, Atomi, Nuclei Ossigeno Idrogeno Molecole: costituenti della materia Ipotizzate per comprendere la Chimica Leggi di Dalton e di Avogadro (1803-1811) Dimostrazione sperimentale finale: Perrin (1911) (studio dei moti e delle proprietà molecolari) 4/6/2017 Planetario di Milano

A loro volta le Molecole sono composte da Atomi Atomo = Nucleo, Elettroni Nucleo = Protoni, Neutroni L’Elettrone: una particella davvero elementare Diversi tipi di atomi: La Tavola Periodica 4/6/2017 Planetario di Milano

Sul significato dell’Atomismo Parmenides (circa 500 AC), Zenon (circa 490 – 430 AC): l’esperienza della molteplicità è negabile. La materia è divisibile e suddivisa all’infinito. La divisione infinita della estensione fornisce come risultato zero, il niente, e quindi la molteplicità in cui consiste l’estensione corporea non esiste, è opinione illusoria. Demokritos (circa 460 – 370 AC): l’esperienza della molteplicità è innegabile La materia è suddivisa ma non all’infinito. A-tomos, indivisibile. Venne introdotto per fermare il processo di “riduzione al nulla” dell’estensione spaziale (Parmenide, Zenone). L’atomo è il punto in cui tale processo si ferma. Il senso in cui tutto ciò era inteso è diverso dal senso moderno di scienza. 4/6/2017 Planetario di Milano

A loro volta i protoni e i neutroni sono composti da: I quark (costituenti un protone o un neutrone) sono particelle elementari quark PROTONE quark quark Le particelle “elementari” sono quelle che costituiscono tutte le altre e che non hanno una loro struttura interna. Sono i mattoni costruttivi dell’Universo 4/6/2017 Planetario di Milano

Decadono in particelle stabili Costituenti fondamentali della materia: Quark e Leptoni Materia ordinaria Sono elementari al meglio di 10-18 m Hanno spin e carica ben definiti Costituiscono la materia in condizioni ordinarie Massa Costituiscono le particelle instabili Decadono in particelle stabili 4/6/2017 Planetario di Milano

Un esempio semplice: l’atomo di deuterio Quark: Cariche frazionarie Spin semi-intero 10-10 m Quark, elettroni e fotoni sono i Costituenti Fondamentali dell’Atomo 4/6/2017 Planetario di Milano

2. Le Interazioni Fondamentali Interazioni Gravitazionali Interazioni Nucleari Forti Interazioni Elettromagnetiche Interazioni Nucleari Deboli 4/6/2017 Planetario di Milano

Interazione Nucleare Debole: Interazione Gravitazionale: note da sempre. Teoria classica (A. Einstein) nel 1915. Responsabili della stabilità della materia su scala macroscopica. Interazione Nucleare Forte: responsabile delle forze al livello nucleare e della stabilità nucleare. E’ a corto raggio di azione: 10-15 m. Interazione Nucleare Debole: responsabile di alcuni importanti processi nucleari (fusione debole, radioattività deboleweak). A corto raggio (subnucleare). Interazione Elettromagnetica: Teoria classica (Faraday, Maxwell) nel 1861. Riguarda le interazioni tra particelle cariche (stabilità atomica). 4/6/2017 Planetario di Milano

Nelle teorie quantistiche moderne il concetto di forza non è più quello classico. L’interazione è rappresentata dallo scambio di quanti In Fisica Classica : Azione istantanea a distanza Campo (Faraday, Maxwell) In Fisica Quantistica : Scambio di Quanti 4/6/2017 Planetario di Milano

prendere particelle cariche Come si studiano le particelle elementari e le teorie quantistiche? Ad esempio in esperimenti con acceleratori di particelle. Ricetta: prendere particelle cariche accelerarle con sistemi elettrici e magnetici (acceleratori) farle urtare tra loro Tunnel di LHC, CERN (Ginevra) Nei grandi laboratori sistemi complessi di acceleratori portano particelle a energie elevatissime Negli urti tra queste particelle, altre particelle vengono prodotte. Massa si trasforma in energia e viceversa 4/6/2017 Planetario di Milano

Esperimenti su particelle ai grandi acceleratori: CMS al CERN di Ginevra Sistemi complessi composti da rivelatori specializzati CDF al Fermilab (Chicago) ATLAS al CERN di Ginevra 4/6/2017 Planetario di Milano

La Gravità è un caso a parte (almeno per ora) : La Gravità è assai meno intensa delle altre forze su scala microscopica La Gravità si comporta allo stesso modo per tutti i corpi Della Gravità al momento non abbiamo alcuna teoria quantistica La Gravità è la forza decisiva in azione nell’Universo 4/6/2017 Planetario di Milano

3. La Gravità di Newton 4/6/2017 Planetario di Milano

4/6/2017 Planetario di Milano

Una forza «diversa» Campo E Campo G (in un campo g) La Relatività Generale è una teoria della Gravitazione che rispetta il principio di equivalenza (Albert Einstein, 1905). Campo E (in un campo elettrico) Campo G (in un campo g) Immaginiamo una particella m,q che si muova in un campo elettrico o uno gravitazionale Ma se la gravitazione non dipende da nessuna caratteristica del corpo allora essa e’ una proprieta’ dello spaziotempo. Il moto NON dipende da come è fatta la particella Il moto dipende da come è fatta la particella Teoria geometrica della gravità. Curvatura dello spaziotempo 4/6/2017 Planetario di Milano

4/6/2017 Planetario di Milano

Costante di struttura fine Una Forza molto debole : confrontiamo la forza gravitazionale con quella elettromagnetica per il caso di due protoni Costante di struttura fine Costante gravitazionale Confrontiamo: Due protoni : 4/6/2017 Planetario di Milano 19

Rappresentazione dello spaziotempo 4. La Gravità di Einstein La Relatività Generale è una teoria geometrica della Gravità proposta da Albert Einstein nel 1915 La Relatività Generale comprende la Relatività Speciale e la Teoria Newtoniana della Gravitazione. La gravità è descritta come una proprietà geometrica dello spaziotempo. Massa Energia Rappresentazione dello spaziotempo 4/6/2017 Planetario di Milano

Questa correlazione è data dalle Equazioni di Einstein La curvatura dello spaziotempo è correlata a energia/momento di materia e radiazione Questa correlazione è data dalle Equazioni di Einstein Tensore di Einstein Costante cosmologica Tensore Energia-Momento Tensore metrico La massa (l’energia-momento) curva lo spaziotempo. Quindi lo scorrere del tempo dipende dalle masse nei pressi dei nostri orologi Lo scorrere del tempo dipende dalla presenza o meno di campi gravitazionali. Il tempo non è unico. Gravità diverse Tempi diversi 4/6/2017 Planetario di Milano

4/6/2017 Planetario di Milano

In concetto di interazione elementare Newton Azione a distanza Faraday Maxwell Il Campo Campi quantistici (scambio di quanti) Gravità (curvatura dello spaziotempo)

5. La Gravità nell’Universo Il quadro teorico dell’evoluzione dell’Universo su grande scala è basato su: La Teoria delle Relatività Generale come Teoria della Gravitazione Il Modello del Big Bang caldo Planck La radiazione cosmica di fondo è una delle prove del Modello del Big Bang 4/6/2017 Planetario di Milano

omogeneo e isotropo (metrica di Friedmann-Robertson-Walker) Nel Modello che descrive l’Universo e la sua espansione si usano le Equazioni di Einstein e si ipotizza che ( a grande scala, 100 Mpc circa) l’Universo sia omogeneo e isotropo (metrica di Friedmann-Robertson-Walker) Si ottengono così le Equazioni di Friedmann per l’evoluzione dell’Universo Le prove del Modello : Il red-shift di espansione La nucleosintesi primordiale La radiazione di fondo (L’inflazione) Secondo tale visione l’Universo (omogeneo e isotropo alla scala > 100 Mpc) si è evoluto da uno stato nel passato di alta densità ed energia 4/6/2017 Planetario di Milano

Una storia termica dell’universo Ed è grazie alla Gravitazione che possiamo ricostruire la storia dell’Universo Una storia termica dell’universo 4/6/2017 Planetario di Milano

Non esiste una valida teoria quantistica della Gravità La teoria moderna della Gravità classica viene usata per descrivere tutto l’Universo. Quali ne sono i limiti e i problemi aperti? Non esiste una valida teoria quantistica della Gravità La Gravità non è ancora stata verificata in certi regimi (campi molto forti) Le Onde Gravitazionali non sono ancora state rivelate (correlato anche a 2) Onde Gravitazionali : perturbazioni dello spaziotempo dovute al movimento delle masse (energie). Si propagano alla velocità della luce. Esempio: due stelle di neutroni che orbitano rapidamente l’una intorno all’altra 4/6/2017 Planetario di Milano

4/6/2017 Planetario di Milano

6. La Ricerca delle Onde Gravitazionali Il Radiatore Elettromagnetico (dipolo oscillante) Cariche in movimento emettono onde elettromagnetiche Scoperte da Hertz nel 1886 Radiatore gravitazionale (quadrupolo oscillante) Masse in movimento emettono onde gravitazionali Non ancora scoperte 4/6/2017 Planetario di Milano 29

L’effetto può essere rivelato! Consideriamo ora un sistema di due oggetti molto compatti in orbita reciproca : In base alla teoria un sistema gravitante (due stelle compatte e pesanti) in orbita emette onde gravitazionali Pulsar Pulsar Ma così facendo il sistema perde energia! E le velocità delle due pulsar devono diminuire ! Si può così ottenere evidenza INDIRETTA dell’esistenza delle Onde Gravitazionali! L’effetto può essere rivelato! 4/6/2017 Planetario di Milano

31

Vi è una perdita di energia che è pari a quella che la teoria prevede per emissione di onde gravitazionali. 32

Perturbazione dell’onda gravitazionale Ma quale è l’effetto di un’Onda Gravitazionale ? Tipica variazione della lunghezza L Perturbazione dell’onda gravitazionale Si tratta di un effetto in generale debolissimo: 4/6/2017 Planetario di Milano

I rivelatori più sensibili di Onde Gravitazionali attualmente sono gli interferometri 4/6/2017 Planetario di Milano

Grazie della vostra attenzione Conclusioni : La Gravità è una delle forze fondamentali della natura. Decisiva per l’Universo. La Relatività Generale è la migliore teoria della Gravità che abbiamo Ma le Onde Gravitazionali non sono state ancora osservate direttamente Questa ricerca verrà descritta Giovedì prossimo da Fulvio Ricci ! L’Interferometro italo-francese VIRGO (Cascina, Pisa) per la rivelazione delle Onde Gravitazionali Grazie della vostra attenzione 4/6/2017 Planetario di Milano