Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico 2004-2005 Bologna, 27 Settembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Informazioni sul corso a.a
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Corso di Economia Aziendale
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Scienza politica
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Lezione 1.
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Corso di Finanza Aziendale
Economia Internazionale (secondo modulo)
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Dipartimento di Economia
Ventiquattresima lezione
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sistema finanziario - Lezione 1
Pippo.
Corso di Finanza Aziendale
Prof. A.Claudio Garavelli
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Decisioni di finanziamento
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Area Funzionale Finanza
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Analisi e pianificazione finanziaria
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
Economia ed Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004

Docente: Giovanni Bertelli2 Obiettivi del corso di Finanza Aziendale Fondamenti di Analisi finanziaria; Ruolo e relazioni tra le imprese emittenti, gli strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari internazionali e gli intermediari; Sviluppo delle basi teoriche delle decisioni di capital budgeting delle imprese; Analisi delle decisioni finanziarie delle imprese nell’ottica di creazione di valore; Le Opzioni finanziarie; Applicazioni delle teorie analizzate alle imprese del settore Internet.

Docente: Giovanni Bertelli3 Programma Bilancio di esercizio di un’impresa; Analisi finanziaria; Gli strumenti finanziari emessi dalle imprese; La valutazione degli strumenti finanziari quotati nei mercati finanziari; I metodi scelti per effettuare gli investimenti aziendali; Il rischio ed il rendimento di un portafoglio; La struttura finanziaria delle imprese; Le opzioni finanziarie.

Docente: Giovanni Bertelli4 Programma Tempistica delle lezioni: Lezioni 1-6: Bilancio e Analisi finanziaria Lezioni 7-12: Valutazioni e Capital Budgeting Lezioni 13-16: Rischio e Rendimento Lezioni 17-20: Struttura finanziaria Lezioni 21-24: Opzioni Finanziarie

Docente: Giovanni Bertelli5 Bibliografia R. Brealey, S. Myers, S.Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Libri Italia, 4° Edizione S.Sandri, E. Bajo, Finanza Aziendale. Temi di Esame, Pitagora Editore 2003.