Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

Il potenziale elettrico
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Condensatore elettrico
4. Potenziale elettrico ed energia potenziale
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
I CONDENSATORI Il condensatore
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Energia e potenza nei circuiti elettrici
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Energia e Lavoro
Capacità di un conduttore
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Capacità elettrica  Condensatore
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
CARICA DI UN CONDENSATORE
GENERATORE di Corrente.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
Carica e scarica di un Condensatore
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Teoria cinetica Gas costituito da numerose particelle. Le particelle non interreagiscono tra loro. L’energia interna dipende solo dalla energia cinetica.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
dimensioni [Q] = [i] [t]
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Fisica: lezioni e problemi
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
Data una carica puntiforme Q
Potenziale del campo prodotto da una o più cariche elettriche.
TEST MEDICINA 2014.
I CONDENSATORI.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Energia potenziale elettrostatica Potenziale elettrostat ico.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele +Q -Q x o d avviciniamo l’armatura positiva a quella negativa di un tratto infinitesimo dx mantenendo costante la carica sulle armature del condensatore in altri termini operiamo a generatore di ddp scollegato

Q’ = Q E’ = E ( il campo elettrico dipende solo da s/e0 = Q/Se0) C’ > C ( poiche la distanza tra le armature e’ diminuita ) DV’ < DV ( dalla definizione di capacita’ DV = Q/C = Qd/e0S ) dU = U(d-dx) - U(d) quindi l’energia potenziale diminuisce dunque

da quindi in questo caso la forza tra le armature e’ costante la pressione elettrostatica sara’

da la pressione elettrostatica e’ pari alla densita’ volumetrica di energia elettrostatica se lo spostamento fosse stato fatto a d.d.p. costante sarebbero cambiate capacita’, carica e campo elettrico l’energia potenziale, espressa nella forma U = ½ CDV2 sarebbe aumentata ed il generatore avrebbe dovuto compiere lavoro sul sistema