Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 1 Maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
2007 Unità Visite e seminari
Storia dell’integrazione europea
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà
Lo sviluppo economico italiano Corso di politica economica
Lo sviluppo economico italiano Corso di politica economica
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 22 nov 2012.
LO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE 1860 – 2000 Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica Lo sviluppo economico mondiale 1860-
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
Unione europea e resto del Mondo. IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE POPOLAZIONE RESIDENTE E ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES LUSSEMBURGO,GENNAIO.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il processo di integrazione europea
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
Costituzione Europea.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
L'Integrazione Europea
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Corso in “TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per l’Università”
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Lo sviluppo economico italiana –
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Transcript della presentazione:

Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 1 Maggio 2013

Lo spazio dei valori VALORI DELL’UNIONE L’Unione europea si fonda sui valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di dirittto e del rispetto dei diritti umani. Questi valori sono comuni agli Stati Membri in una società fondata sul pluralismo, sulla tolleranza, sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla non discriminazione Articolo 2 Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa.

Lo spazio geografico Gli allargamenti progressivi dell’Unione europea: da 6 a 27 Paesi

Gli allargamenti dell’Unione Europea

L’allargamento dell’Unione Europea- 25 Pil pro-capite per regione 2000 (PPA)

Unione Europea a 27 Paesi membri più grande e con grandi differenze fra paesi e regioni- più grande e con grandi differenze fra paesi e regioni- Fonte: Commissione UE, Seconda relazione intermedia sulla coesione, Bruxelles, Gennaio 2003 GDP per capita (PPS) nel UE- 25 = 100

Lo spazio economico La nuova dimensione economica sui mercati mondiali

Popolazione (000) Superficie (km 2 ) PIL*pro capite (milioni PPA) UE ,1 Cipro ,5 Rep.Ceca ,3 Estonia ,8 Ungheria ,9 Lettonia ,7 Lituania ,7 Malta ,9 a Polonia ,2 Slovacchia ,1 Slovenia ,0 Paesi nuovi – ,5 Bulgaria ,5 Romania ,9 Turchia ,2 Paesi candidati – ,6 Valori espressi a prezzi correnti. a Dati riferiti al Fonte: Eurostat

Popolazione, PIL e PIL pro capite (1998) (Miliardi di dollari 1990) Regions and countries Population (Millions) GDP (Mld $) GDP per capita ($) EU ( 16 coutries) 3866,91917,992 United States 2707,39427,331 Former USSR 2911,1323,893 Latin America (44 ) 5082,9415,795 Asia (56 countries) 3,51612,5353,565 - China* 1,2534,0823,259 - Japan* 1272,58920,431 Africa (57 countries) 7601,0391,369 World 5,70933,7265,709 *1999. Fonte: Maddison A. The World economy, a millennial perspective, OECD; Paris 2001

Population GDP, GDP per Capita 2008 Regions & Country Population (Mil) GDP (Billion $) GDP Per Capita (000) EU ,68.323,721,5 Italy 58,11.157,619,9 USA 304,29.485,131,2 Latin America 580,24.045,97,0 Brazil 196,31.262,36,4 Mexico 110,0877,38,0 Asia 3.972, ,55,6 Japan 127,32.904,122,8 China 1.324,88.908,96,7 India 1.148,03.415,23,0 Africa 974,51.734,91,8 WORLD 6.694, ,97,6

ANNI ¹ ² UE/CE USA Giappone ¹UE-25; ² UE-27, Fonte: Eurostat e US Bureau of Census Popolazione UE, USA e Giappone (milioni)

Lo spazio delle politiche: Le realizzazioni Mercato Comune : unione doganale ( 1968) Mercato Unico : abolizione delle barriere non tariffarie ( 1992) Unione monetaria e Euro introduzione dell’Euro e Banca centrale europea(2002)

I PASSI PIÙ IMPORTANTI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Trattato istitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) 1957-Trattato istitutivo della CEE e dell’EURATOM Sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania Federale, Italia, Lussemburgo, Olanda Attuazione dell’Unione doganale, Mercato comune Elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo -Entra in vigore dello SME (Sistema monetario europeo) Approvazione dell’Atto Unico per la realizzazione del Mercato Unico Firma dell’accordo di Maastricht; (no della Danimarca) -Fuoriuscita dallo SME di Italia e Regno Unito Entrano in vigore –Il trattato di Maastricht –il Mercato Unico

Parte l’unione monetaria per l’istituzione dell’EURO ( cambi fissi fra 11 paesi) 2000 –Agenda 2000, “per una Unione più forte e più grande” 2002 – L’Euro diventa la moneta prevalente dell’Unione 2003– Preparazione della Costituzione dell’Unione europea 2004 – UE- 25: allargamento a 10 Paesi 2004 – Firma della Costituzione europea (29 Ottobre 2004 –Roma) 2005 – Bocciatura della Costituzione nei referendum di Francia e Olanda 2007 – UE-27: Allargamento a Bulgaria, Romania - Turchia (Avvio dei negoziati nel 2005) 2009 – Entrata in funzione del trattato di Lisbona E U R O P E , A European strategy for smart, sustainable and inclusive growth Olivi Bino, L’Europa difficile. Storia dell’integrazione europea , il Mulino ed. Bologna 2000

La moneta unica rappresenta il punto di incontro di tre diversi percorsi: L’economia: da Roma a Maastricth La politica : dalla guerra al “dolce” commercio La moneta : da vecchie a nuove ancore Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, 1/2002 Per ulteriori approfondimenti si veda il volume: Padoa-Schioppa Tommaso, La lunga via dell’Euro, Il Mulino, Saggi, Bologna 2004

Lo spazio delle politiche: Le principali politiche Politica agricola Politica di sviluppo regionale Politiche interne – ricerca BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA evidenzia le spese per le politiche

BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA ESERCIZIO 2006: Sintesi in cifre spese agricole: milioni di € azioni strutturali: milioni di € politiche interne: milioni di € azioni esterne: milioni di € amministrative: milioni di € aiuto di preadesione: milioni di € (Bulgaria, Romania, Turchia, Croazia) COMMISSIONE EUROPEA : BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO 2006

Prospettive finanziarie

Azioni esterne e strategie di preadesione

Il nuovo schema di bilancio : spese ed entrate per il 2009

Quadro finanziario bilancio 2009

Bilancio dell’UE- prospettive per il 2013 (gennaio 2008)

Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 novembre 2010, Lezione del corso di Politica economica c.a.

Obiettivi a breve periodo EUROPEAN COMMISSION The EU Budget Review EUROPEAN COMMISSION, The EU Budget Review COM(2010) 700 final Strasbourg,

Vedere il Bilancio 2012 e collegamenti con Europe 2020 (documento EU_BUDGET_2012_IT.pdf)

Quadro Finanziario Pluriennale (proposte)

Obiettivi di lungo periodo E U R O P E A European strategy for smart, sustainable and inclusive growth EUROPEAN COMMISSION, EUROPE 2020 A strategy for smart, sustainable and inclusive growth, COM(2010) 2020, Brussels,

Europe 2020 puts forward three mutually reinforcing priorities – Smart growth : developing an economy based on knowledge and innovation. – Sustainable growth : promoting a more resource efficient, greener and more competitive economy. – Inclusive growth : fostering a high-employment economy delivering social and territorial cohesion.

EU headline targets 75 % of the population aged should be employed. 3% of the EU's GDP should be invested in R&D. The "20/20/20" climate/energy targets should be met (including an increase to 30% of emissions reduction if the conditions are right). The share of early school leavers should be under 10% and at least 40% of the younger generation should have a tertiary degree. 20 million less people should be at risk of poverty.

Seven flagship initiatives (fari) – "Innovation Union" to improve framework conditions and access to finance for research and innovation so as to ensure that innovative ideas can be turned into products and services that create growth and jobs. – "Youth on the move " to enhance the performance of education systems and to facilitate the entry of young people to the labour market. – "A digital agenda for Europe " to speed up the roll-out of high- speed internet and reap the benefits of a digital single market for households and firms. – "Resource efficient Europe " to help decouple economic growth from the use of resources, support the shift towards a low carbon economy, increase the use of renewable energy sources, modernise our transport sector and promote energy efficiency.

Seven flagship initiatives (fari) cont.ed – "An industrial policy for the globalisation era " to improve the business environment, notably for SMEs, and to support the development of a strong and sustainable industrial base able to compete globally. – "An agenda for new skills and jobs" to modernise labour markets and empower people by developing their of skills throughout the lifecycle with a view to increase labour participation and better match labour supply and demand, including through labour mobility – "European platform against poverty " to ensure social and territorial cohesion such that the benefits of growth and jobs are widely shared and people experiencing poverty and social exclusion are enabled to live in dignity and take an active part in society.

Lo spazio dei valori VALORI DELL’UNIONE L’Unione europea si fonda sui valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani. Questi valori sono comuni agli Stati Membri in una società fondata sul pluralismo, sulla tolleranza, sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla non discriminazione Articolo 2 Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa.