L’istituzione di ticket turistici come strumento di regolazione dei flussi. Alcuni casi italiani. Fabrizio Manfredi Novembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Advertisements

COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Analisi macroeconomica del turismo
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Miniere e Borghi del Fluminese
4. Problematiche Macroeconomiche
IL TURISMO SOSTENIBILE
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
La definizione del prezzo del prodotto
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Università degli Studi di Messina
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Definizione di turista
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Risparmio e Investimento
Elasticità e ricavo totale
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Beni pubblici e risorse comuni
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
Seminario Progetto Ci - Tel Pisa, 16 dicembre 2002 Rino Razzi presidente di Archimede Informatica società cooperativa a r. l.
Osservatorio Territoriale Darfense
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il Controllo di gestione
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
L’Idea di Aspettative Razionali
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Teoria delle imposte introduzione
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I principali temi della macroeconomia
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

L’istituzione di ticket turistici come strumento di regolazione dei flussi. Alcuni casi italiani. Fabrizio Manfredi Novembre 2002

L’impatto del turismo sulle destinazioni I benefici – Reddito e occupazione – Qualità della vita – Immagine – Networking I costi – Costi di investimento – Costi di gestione – Inflazione – Congestione – Banalizzazione – Spiazzamento – Criminalità – Inquinamento

La capacità di carico La capacità di carico Capacità di carico fisica o ecologica – Risorse naturali e storico-artistiche non riproducibili Capacità di carico economica – Evitare che sia compromessa la qualità del prodotto turistico Capacità di carico sociale – Effetto spiazzamento o crowding out

Politiche di controllo dei flussi Obiettivi – Distribuzione del flusso nel tempo – Distribuzione dei flussi nello spazio – Aumento dei turisti residenti – Diminuzione degli escursionisti – Internalizzazione dei benefici – Controllo dei costi

Politiche di gestione dei flussi Interventi di disincentivazione – Ticket turistici – Numero chiuso – Zone a traffico limitato Interventi di incentivazione – Prenotazione delle visite – Promozione di percorsi alternativi – Lo strumento delle card

L’introduzione dei ticket Giustificazioni – Presenza di esternalità di consumo (turismo unfriendly) – Carenza nella produzione di beni pubblici (free riders) Ipotesi di imposte sul turismo – Sugli arrivi – Sulle presenze – Sul prezzo pagato – Regressive – Progressive

L’introduzione dei ticket in Italia 1989: soppressione imposta di soggiorno Anni ’90: orientamento al decentramento amministrativo e federalismo fiscale 2002: inizia l’introduzione di ticket turistici Le città d’arte li realizzano tassando i bus turistici Le isole (+ le Cinque Terre) attraverso la convenzione con il parco di cui fanno parte

Città d’arte italiane Tariffe al giorno per i bus turistici – Venezia: 150 € – Firenze: 155 € all’arrivo, poi 85 € – Pisa: 48 € – Roma: 67 € – Siena: 50 € – San Gimignano: 40 € (all’ora)

Le isole e i parchi Biglietto d’accesso – Eolie: 1 € (3 € visita vulcani) – Tremiti: 1 € – Spiaggia di Orosei: 8 € per auto 100 biglietti al giorno – Le Cinque Terre: 5,16 € al giorno Comprende i trasporti

Lo strumento delle city card Tipi di card – All inclusive card (trasporti + musei) – Discount card (trasporti + sconti) – Mix (ingresso libero solo per alcuni musei) Obiettivi delle card – Promozione della destinazione Distribuzione dei flussi tra le varie risorse – Controllo, monitoraggio, gestione dei flussi Uso delle tecnologie

Le card in Italia Discount Card13 € (60 h)Napoli Artecard All inclusive13 € (8 giorni)Pisa Universalis All inclusive5,20 € (24 h)Cinque Terre Card Mix9 € (24 h)Genova Card All inclusive7 € (3 giorni)Vicenza Card 2002 All inclusive13 € (48 h)Padova Card All inclusive18 € (1 giorno)Venice Card All inclusive14 € (48 h)Torino Card

Le card in Europa All inclusive18 € (1 g)Salzburg Card Discount Card18 € (3 g)Berlin Welcome Card Mix11 € (1 g)Lisboa Card Mix10 € (3 g)Strasbourg Pass Discount Card15 € (1 g)Dien Wien Card Discount Card6 € (1 g)Munchen Welcome Card Discount Card15 € (1 g)Barcelona Card Mix26 € (1 g)Amsterdam Pass

Il caso di Venezia Problematiche – Alta pressione turistica – Alta turisticità – 10 milioni di visitatori all’anno – 80% sono escursionisti – Congestione e inquinamento – È una monocultura turistica

Il caso di Venezia Le politiche attuate – Fine del blocco del numero di posti letto – Promozione di itinerari alternativi – Ticket turistico attraverso la Zona Traffico Limitato per gli autobus – Sito Alata per la gestione delle prenotazioni – Tariffe dei trasporti meno care per i residenti – Venice Card

Il caso di Venezia Valutazioni conclusive – Gli interventi sui flussi sono ormai necessari – I ticket sono positivi ma non colpiscono gli escursionisti e i flussi non si sono ridotti – I proventi dell’iniziativa possono servire a finanziare progetti di diversificazione perché non tutte le aree sono congestionate – Un numero chiuso per Venezia?

Ticket: alcune valutazioni finali Per giudicare correttamente i ticket sono necessari dati precisi riguardanti: – I flussi turistici prima e dopo la loro introduzione – Gli effetti sulle entrate e sui profitti degli operatori – La qualità della vacanza offerta dalla destinazione – Gli effetti sulla conservazione delle risorse naturali e artistiche

Ticket: alcune valutazioni finali L’analisi è quindi da ritenersi provvisoria I comuni dove sono stati introdotti sono a domanda poco elastica per cui: – Le entrate tributarie sono buone – I turisti sono ben disposti a pagarle perché si attendono un miglioramento della qualità – Gli operatori non subiscono danni perché i flussi non diminuiscono

Ticket: alcune valutazioni finali Per l’effettivo controllo dei flussi occorre affiancare al ticket altri strumenti: – Numero chiuso (se si superano i limiti di sostenibilità della località) – Card – Zone a traffico limitato Resta irrisolto in molti casi il problema della tassazione degli escursionisti

Ticket: alcune valutazioni finali Le prospettive – I ticket hanno un futuro perché partono da esigenze concrete delle località – Passaggio da carattere locale e sperimentale, ad una legislazione organica Necessaria per la chiarezza verso i consumatori Deve considerare in ogni caso le caratteristiche dei turismi nelle differenti località

L’analisi dei flussi turistici Previsione dei flussi Analisi delle variabili – Macroeconomiche – Politiche – Socio-culturali – Variabile tempo I modelli previsionali

La stagionalità Cause – Naturali – Istituzionali – Sociali Conseguenze – Problema del dimensionamento ottimale delle risorse – Problemi nella gestione dei picchi stagionali

Le elasticità Analizzano il comportamento del turista al variare del prezzo della vacanza Nel caso dei ticket turistici – Studiano la reazione dei turisti – Valutano in che misura l’imposta gravi sugli operatori economici

2 reazioni del turista all’aumento dei prezzi Effetto “snob” – Effetto prezzo: Diminuiscono i turisti – Effetto affollamento: Aumentano i turisti Domanda anelastica – Perché i 2 effetti si compensano Effetto “traino” – Effetto prezzo: Diminuiscono i turisti – Effetto affollamento: Diminuiscono i turisti Domanda elastica – Perché i 2 effetti si sommano

Gli effetti di un ticket sulla destinazione Effetto “snob” – Effetti sui flussi Scarsi – Gettito ottenuto Buono – Ricaduta sugli operatori: Non eccessiva perché non diminuiscono di molto i ricavi totali Effetto “traino” – Effetti sui flussi Rilevanti, eccessivi – Gettito ottenuto Non elevato – Ricaduta sugli operatori: Rilevante per una diminuzione maggiore dei ricavi totali

Fasi del ciclo di vita: costi/benefici e politiche DiversificazioneCosti per rilanciare Declino Controllo dei flussi Benefici limitati dalle esternalità negative Maturazione Minimizzazione sforzi Benefici, reddito e occupazione Crescita ValorizzazioneInvestimentiLancio