LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B.P.M. Business Process Manager
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
La creazione della leadership che coinvolge le persone La creazione della leadership che coinvolge le persone.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
Ministero della Pubblica Istruzione
“LA LEADERSHIP EDUCATIVA: CAMBIAMENTI, SCENARI E PROSPETTIVE”
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La mia autostima.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con l’obiettivo di raccogliere l’esperienza consolidata dell’attuale proprietà e di tutto l’affiatato team di.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Le vendite Cap.10.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
ORIENTAMENTO «I giovani in età scolare: accompagnarli ed orientarli nella scelta del percorso di studi universitario per rispondere alle esigenze del territorio.
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
Tree climbing Impariamo la salita e la discesa in sicurezza, gli ancoraggi e i movimenti da seguire per lavorare senza rischi una volta raggiunta la chioma.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
C D P Convegno Dinamico di Progettazione © Che cos’è e perché ha tanto successo © della Motivation & Events - Milano.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
JCI Italy speaking competition JCI Italy Public Speaking Competition Ciò che facciamo e ciò che diciamo ha sempre un effetto su chi ci circonda.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
2001 STUDIO BETON Corso per Venditore - 3 Le vendite perse CAUSE OGGETTIVE Legate al mercato (clienti, concorrenza, ecc.) Legate all’azienda (prodotto,
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
La valutazione delle Prestazioni
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Persone con specifiche abilità che possono essere scelte per svolgere un determinato lavoro.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Il ruolo dell’HR Director Bologna, 20 Febbraio 2012.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Inclusive Leadership Training: Leading with Effective Communication
Transcript della presentazione:

LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi del corso sono quelli di “formare” leaders che possano farsi strada nel mercato attuale. Un leader deve saper affrontare un crescente numero di cambiamenti e saper strutturare un’azienda, condurre un business e implementare la tecnologia. I principali obiettivi sono: Scoprire e migliorare le caratteristiche personali principali del carattere (carisma) Sviluppare una capacità di comunicazione Sviluppare capacità utili a trattare con clienti, colleghi, dipendenti e subordinati, specialmente durante i processi di management. Imparare a mostrare l’immagine migliore di se stessi, ascoltando, parlando bene e con sicurezza. Sviluppare capacità utili a persuadere gli interlocutori su argomenti controversi, risolvere conflitti e problemi, superare le difficoltà. Saper influenzare l’atteggiamento degli altri e motivarli. Trattare con persone in difficili situazioni Mettere fine a disaccordi Sviluppare capacità di team leadership Conoscere I trend futuri 1

LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS PREREQUISITI: Si richiede un’eccellente conoscenza della lingua inglese ATTIVITA’ DI SUPPORTO: nessuna   CONTENUTI: Le organizzazioni di tutto il mondo si devono confrontare con mercati turbolenti, cambiamenti e sfide. I cambiamenti sono all’ordine del giorno. I Leaders futuri devono imparare ad affrontare situazioni di cambiamento e saper condurre business, occuparsi dell’azienda e implementare la tecnologia. Le attività che operano internazionalmente devono sapersi muovere sul mercato globale, in modo da rimanere competitive e cercare nuovi affari. Per questo motivo le aziende hanno bisogno di un leader. Il leader deve essere autoritario, deve saper decidere obiettivi finali e deve saper motivare gli altri per poter ottenere gli obiettivi prefissati. ESAME: Presentazione di un caso e lavoro di gruppo. TIPOLOGIA D’ESAME: Orale

LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS Contatti: Nello.Gaspardo@Reutlingen-University.DE Grazie per l’attenzione!!