Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
UNITI A CRISTO LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
La Messa.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
FONDAMENTI BIBLICI “Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia” (2 Timoteo 3:16)
Investigare le Scritture e esaminare ciò che si sta leggendo
La Riforma luterana • Il contesto storico
Credo in Dio, Padre onnipotente
Corso zonale Catechisti zona XIII GHEDI
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
La Riforma protestante
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
IL CREDO: sintesi della fede, della gioia, della vita
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
Dodici motivi per predicare
tra i Padri della Chiesa
La buona notizia.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
La Riforma Protestante
… e adesso? Cosa ci facciamo con questo messaggio?
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
DIO, GESU’ CRISTO, SPIRITO SANTO = UN SOLO DIO! By fratello giuseppe.
Catechesi e Parola di Dio
13.00.
Chi annunciamo Il Kerigma.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Io CREDO in Gesù Cristo.
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Indicazioni per la progettazione didattica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Capitolo 4. La Riforma protestante
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Dalla lettera di S. Paolo Apostolo agli Efesini
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA. È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere.
La religione e la fede *.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
PAOLO GALATI 1 1 Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,
1 EPISTOLA di GIACOMO INTRODUZIONE. 2 EPISTOLA di GIACOMO – 0 INTRODUZIONE Giacomo 1.1 “Giacomo, servitore di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Transcript della presentazione:

I cinque Sola della RIFORMA Salvo Traina

Obiettivo BREVE POSITIVA Lo scopo di questa presentazione è di dare una BREVE & POSITIVA Introduzione alla Fede Cristiana Riformata

Programma Qualche Definizione Generale I 5 Sola della Riforma Conclusione Ulteriori Informazioni

Definizioni Generali Il termine Riforma o Riformato ha origini che risalgono al XVI secolo. Formalmente Martin Lutero iniziò la Riforma nel 1517 affiggendo le 95 tesi alla porta della Cattedrale di Wittenberg. Riformato: ri-farmed', Corretto; ristorato in buono stato. Protestante: nel linguaggio del XVI secolo indicava coluti che testimonia la sua fede. Deriva dal latino pro = in fornte o davanti e testari = fare una dichiarazione formale, testimoniare.

Il motto delle Chiese Riformate del XVI secolo era: I cinque Sola Il motto delle Chiese Riformate del XVI secolo era: per Sola Grazia (Sola Gratia), attraverso Sola Fede (Sola Fide), per i meriti di Cristo Solo (Solo Christo), secondo le Sole Scritture (Sola Scriptura), per la Sola Gloria di Dio (Soli Deo Gloria) CUORE DELLA FEDE

Sola Scrittura COME LA SCRITTURA DICE Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia (II Timoteo 3:16) TESI UNO: SOLA SCRIPTURA Riaffermiamo l’inerranza della Scrittura come sola fonte scritta della rivelazione divina. La Bibbia è il solo standard con cui ogni cristiano deve misurarsi. Rifiutiamo ogni credo o concilio che possa “legare” la coscienza del credente. Rifiutiamo il fatto che lo Spirito Santo possa parlare in modo indipendente o contrario alla Scrittura o che l’esperienza personale possa diventare veicolo di rivelazione.

Solo Christo COME LA SCRITTURA DICE Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, che ha dato sé stesso come prezzo di riscatto per tutti (I Timoteo 2:5-6) TESI DUE: SOLUS CHRISTUS Riaffermiamo il fatto che la nostra salvezza è stata compiuta dall’opera di mediazione di Gesù Cristo storico. Il suo sacrificio è sufficiente alla nostra giustificazione e riconciliazione con il Padre. Neghiamo la possibilità di poter predicare il Vangelo la dove non sia stimolata la fede in Cristo e nella sua opera.

Sola Gratia COME LA SCRITTURA DICE Benedetto sia il Dio … che ci ha benedetti … in Cristo. In lui ci ha eletti prima della creazione del mondo … avendoci predestinati nel suo amore a essere adottati per mezzo di Gesù Cristo come suoi figli, secondo il disegno benevolo della sua volontà. … secondo le ricchezze della sua grazia (Efesini 1:3-7) TESI TRE: SOLA GRATIA Affermiamo che la salvezza dall’ira di Dio è solo per grazia. Neghiamo il fatto che la salvezza sia in qualche modo opera umana. Metodi, tecniche o strategie non possono compiere tale trasformazione.

Sola Fide COME LA SCRITTURA DICE Che nessuno mediante la legge sia giustificato davanti a Dio è evidente, perché il giusto vivrà per fede. (Galati 3:11) Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio (Romani 5:1) TESI QUATTRO: SOLA FIDE Riaffermiamo la giustificazione per sola grazia mediante la fede. Nella giustificazione la giustizia di Cristo è imputata al credente. Neghiamo qualsiasi possibilità che leghi la giustificazione a qualche nostro merito.

Soli Deo Gloria COME LA SCRITTURA DICE Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualche altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio. (I Corinzi 10:31) TESI CINQUE: SOLI DEO GLORIA Riaffermiamo che la salvezza viene da Dio e che da Lui è stata compiuta per la sola Sua gloria. Neghiamo che si possa glorificare Dio quando si tralascia la Legge o il Vangelo nella predicazione o l’autostima o la realizzazione di sè diventano una alternativa al Vangelo.

Conclusione CUORE DELLA FEDE

Ulteriori Informazioni INCONTRI a Trento ogni Domenica alla ore 10:00 AM in Canova di Gardolo PER CONTATTO http://www.evangelicitrento.it e-mail: info@evangelicitrento.it Telefono: +39 (0) 461-232038