LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
‘’Adotta un monumento‘’
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Le cattedrali.
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
UN MONDO DI PELLEGRINI.
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
Cappelle Medicee.
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
XIX Passeggiata – S. Maria sopra Minerva 20 Febbraio 2011.
La basilica di Santa Croce
Acquedotto dell’ acqua Paola
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Le tracce del passato a Cartoceto
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
ARCHITETTURA ROMANICA
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
LAVORO FATTO DA FEDERICO SALES CLASSE Ii Lavoro fatto il 29/04/2014.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
SANTA CATERINA.
Simbolo della città rinascita culturale!
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
CREATO DA ALESSIA BOCCACCIO 1B G. BIANCA
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Viaggio di istruzione a
Architettura Rinascimentale
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA FILIPPO POGGI LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA Ricerca di Arte – Classe Ia Media sez. I – Istituto Belli

Santa Maria sopra Minerva è dal 1566 una basilica minore con titolo cardinalizio. Già nel sec. VIII esisteva un’antico oratorio dedicato alla Vergine, che papa Zaccaria nel 750 aveva concesso a monache basiliane fuggite dall’Oriente, a cui fin dall’VIII sec. fu aggiunto il toponimo di Minervum. L’aggiunta era dovuta al fatto che l’oratorio sorgeva nei pressi del tempio di Minerva Chalcidica. In realtà su tutta l’area attualmente occupata dalla basilica di Santa Maria sopra Minerva e dell’annesso ex-convento, sorgevano tre templi dell’antica Roma: il Minervium, di origine domizianea eretto in onore di Minerva Calcidica, l’Isèum dedicato a Iside, e il Serapèum dedicato a Serapide. Il primo documento del passaggio dell’oratorio ai frati predicatori è del 1266; nel 1275 ne ottennero il possesso effettivo per interessamento del loro confratello fra Aldobrandino Cavalcanti, vescovo di Orvieto e vicario del papa a Roma.

Nel 1280, sotto il pontificato di Niccolò III, l'oratorio fu costruito ex novo ed ebbe inizio la costruzione della grandiosa chiesa gotica a tre navate, probabilmente su disegno dei domenicani Fra Sisto Fiorentino e Fra Ristoro da Campi. Bonifacio VIII fu il propulsore del progetto, quando nel 1295 elargì una ingente somma di denaro. Molti fedeli seguirono l’esempio. Anche dopo il trasferimento del papato ad Avignone la costruzione della basilica proseguì. Verso la metà del XIV sec. fu aperta al culto, dopo il completamento della zona absidale, della crociera e delle navate laterali con copertura a capriate visibili. Importanti rifiniture, tra cui la sistemazione della facciata e il rafforzamento della navata laterale destra, furono finanziate dal conte Orsini nel 1453. Quasi contemporaneamente il cardinale domenicano Giovanni Torquemada, zio del celebre inquisitore, fece erigere la navata centrale. Le difficoltà di finanziamento dei lavori e la riduzione di altezza dell’edificio, dovuta alla sostituzione della copertura a capriate visibili con le volte, ridussero lo slancio tipico dello stile gotico.

Monumento funebre in memoria di Suor Maria Raggi- Bernini Particolare della volta a crociera Monumento funebre del Cardinale Pimentelli – Bernini. Monumento funebre in memoria di Suor Maria Raggi- Bernini

Nel 1600, in seguito al rifacimento delle cappelle del transetto, alla costruzione o ricostruzione delle laterali, alla riduzione a tutto sesto degli archi delle navate mediante soprastrutture in legno e stucchi, la chiesa assunse un aspetto prevalentemente barocco. Nel secolo XVIII, la decorazione della facciata rimasta in nudi mattoni fino al 1725 fu resa più decorosa dall’impegno di Benedetto XIII e dai progetti degli architetti Raguzzini e Marchionni che accentuarono il carattere barocco di tutto l'edificio. Nel 1824 l’architetto domenicano fra Girolamo Bianchedi ricondusse l’edificio a linee più essenziali eliminando le impalcature barocche dalle arcate laterali. Ma dopo la sua morte i lavori che seguirono furono di segno opposto. I rivestimenti in finto marmo dei pilastri e delle colonne e le decorazioni pittoriche delle pareti e delle volte erano visibilmente in contrasto con la semplicità delle linee architettoniche. Sebbene l’aspetto dell’edificio porti i segni visibili di tortuose vicende storiche, la basilica è l’unico esempio di chiesa gotico medievale nella città di Roma. In Santa Maria sopra Minerva sono contenute le tombe di Santa Caterina da Siena, Patrona primaria d’Italia e del pittore fra Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico, nel 1984 dichiarato da Giovanni Paolo II "Patrono Universale degli Artisti".