Usare (o non) usare i traduttori automatici? Gabriele Galati e Hellmut Riediger Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buongiorno e benvenuti!
Advertisements

Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
ITL411 (2008)1 ITL411 Advanced Conversation and Composition Andrea Fedi.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
I linguaggi di programmazione
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Istituzioni di linguistica
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Domain Day 2003 Milano, Palazzo Turati 13 novembre 2003.
Vuoi lavorare in Europa ? Traduci le tue competenze con DISCO Chiara Carlucci Gabriella Falzacappa Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
29/1/2014 Wikidizionario. 29/1/2014 Wikidizionario Professori responsabili: Ana Márcia Paiva, Cecilia Grego e Enrico Bavastrello Classi coinvolte: 2ª
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova
VISITA STUDIO EUROPEA «La participation citoyenne: étude de cas laudit civique» Perugia, marzo 2011 Il presente progetto è stato finanziato con il.
Motori di ricerca e operatori
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Incontro con i genitori dei nuovi alunni 06 giugno 2013 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
DSA e strumenti compensativi
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Come costruire una mappa concettuale
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Programma di Informatica Classi Prime
ANILS Multinazionale dell’elettronica presente in 32 nazioni Come strategia realizziamo prodotti ONE-OF-A-KIND Unici e innovativi capaci di cambiare la.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Come collaborare all'organizzazione di un corso in rete
Curriculum vitae “un autoritratto”
PROGETTO TESINA.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
15 aprile 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
PIANO DI COMUNICAZIONE
Progetto Certificazione KET
LA COMUNICAZIONE WEB Attività web: OBIETTIVI  incrementare la “ BRAND REPUTATION ”  generare più PRENOTAZIONI  generare più.
TESS: uno strumento per avvicinare le PMI al REACH Federchimica -Ufficio Sicurezza Prodotti Ralf Knauf Milano, 1 aprile 2009.
Percorsi formativi Erasmus +
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Computer assisted translation (2) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
Abruzzo Traduzioni Traduttori professionisti associati che amano l’arte del tradurre e si dilettano nel far conoscere al mondo le tue idee Traduzioni interlingua.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003.
Il software Claudia Raibulet
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
24 APRILE PALAZZO MAURI SPOLETO Utenti collegati ad internet nel mondo pari a ~41,24% della popolazione mondiale 29 ottobre 2014 ore 15:06.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Come Tradurre una Versione di Greco
Computer assisted translation (CAT - 2) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Corso Base Wordfast - PRO. CAT TOOLS vs MACHINE TRANSLATION Che cosa fa un CAT TOOL Un Cat Tool NON traduce da solo ma si avvale di frase già tradotte.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
Transcript della presentazione:

Usare (o non) usare i traduttori automatici? Gabriele Galati e Hellmut Riediger Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Bookcity,

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Niente di nuovo La nostra epoca è caratterizzata da questa contraddizione: da una parte abbiamo bisogno che tutto quel che viene detto sia immediatamente traducibile in altre lingue; dall'altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile per definizione. Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si concentrerà attorno a due poli: un polo di immediata traducibilità nelle altre lingue con cui sarà indispensabile comunicare, tendente ad avvicinarsi a una sorta di interlingua mondiale ad alto livello; e un polo in cui si distillerà l'essenza più peculiare e segreta della lingua, intraducibile per eccellenza, e di cui saranno investiti istituti diversi come l'argot popolare e la creatività poetica della letteratura. Italo Calvino- L‘antilingua in “Una pietra sopra” Torino, Einaudi, 1965

una volta… faceva molto ridere e serviva poco Nel 2003 Umberto Eco prova il traduttore Babelfish di Altavista: The Works of Shakespeare Gli impianti di Shakespeare Hartcourt Brace sostegno di Hartcourt Speaker of the chamber of deputies altoparlante dell’alloggiamento dei delegate Studies in the logic of Charles Sanders Pierce Studi nella logica delle sabbiatrici Peirce del Charles Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Traduzione automatica

Nel 2012 abbiamo riprovato con Google Traduttore: The Works of Shakespeare Le opere di Shakespeare Hartcourt Brace Harcourt Brace Speaker of the chamber of deputies Presidente della Camera dei deputati Studies in the logic of Charles Sanders Pierce Studi nella logica di Charles Sanders Peirce Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Traduzione automatica

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Quest’anno in classe: indagine Traduttori automatici online gratuiti nell’attività di redazione editoriale Valutazione dell’efficacia della traduzione automatica dall’italiano all’inglese e verso francese, nederlandese, spagnolo, tedesco, russo. Applicazione nell’ambito della redazione e traduzione di voci a carattere enciclopedico Verifica del miglioramento della traduzione automatica con pre-editinging del testo originale italiano, secondo il metodo della scrittura controllata (testi tratti da Encyclomedia, per il testo italiano, e Britannica, per il testo inglese). a.a : corso Metodi e tecnologie per la traduzione e la ricerca terminologica Risultato: Con i traduttori automatici gratuiti si può arrivare ad avere testi tradotti con “accettabilità” fino al 75%

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Accettabilità Scala di valutazione 3 - traduzione perfettamente accettabile. Non richiede revisione 2 - traduzione comprensibile, ma richiede revisione stilistica. 1 - traduzione comprensibile, ma con errori grammaticali, linguistici, e stilistici 0 - traduzione incomprensibile. Richiede riscrittura.

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Leggibilità e traducibilità IERI: Si leggeva solo quello che era tradotto. OGGI: Si traduce automaticamente quello che si legge. OGGI: Si usa la SEO Search Engine Optimization per far trovare le nostre pagine web DOMANI: Si userà la TEO Translation Engine Optimization per far tradurre meglio le nostre pagine web

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Regole di buona scrittura essere concisi (frasi di massimo parole) scrivere in modo semplice e diretto aiutare l’utente a trovare rapidamente le informazioni mettere le informazioni in evidenza mettere il soggetto usare poche frasi subordinate usare i tempi e i modi verbali più comuni evitare verbi al passivo e la forma impersonale usare parole comuni e concrete

Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Per approfondire Calvino Italo, 1965, Per ora sommersi dall’antilingua, «Il Giorno», 3 febbraio (ora in Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980, pp ) De Mauro Tullio, Guida all’uso delle parole, Editori riuniti, Roma 1980 Commissione europea, Scrivere chiaro, disponibile all’url: f Nielsen Jacob, Web usability, Apogeo, Milano, Muegge

Gabriele Galati Hellmut Riediger Comunicazione sostenibile | Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia Contatti