Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Advertisements

Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Con questa presentazione impariamo a:
Con questa presentazione impariamo a:
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Prof. Fernando D’Angelo
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Itcg Mosè Bianchi-Monza
ITCG MOSE’ BIANCHI MONZA
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Equazioni di 2° grado.
Parabola Parabola.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Determinare lequazione della parabola A cura di Calò
Disequazioni di 2° grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
LA PARABOLA.
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Parabola a.s. 2009/2010. Anna Ippolito - Liceo Casiraghi2 Parabola.
Procedimento per studiare una funzione
Disequazioni di secondo grado
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La geometria analitica
Esempio Consideriamo l’equazione corrispondente Consideriamo l’equazione corrispondente.
LA PARABOLA.
CONCAVITA’ Una curva ha la concavità rivolta verso l’alto nel punto P di ascissa xo se esiste un intorno I di xo tale che per ogni x appartenente a I il.
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Disequazioni di secondo grado
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Equazioni di secondo grado
Sezioni coniche.
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Disequazioni di secondo grado
Altre Equazioni Il Grafico Menù Equazione Parabola.
Giovanni Pace. Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Disequazioni irrazionali
(II) Concavità e flessi
Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Transcript della presentazione:

Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado (12 casi di studio) Realizzato da Anna Marongiu

Una disequazione di II grado si può presentare in una delle seguenti forme: Risolvere una disequazione dal punto di vista grafico significa studiare il segno della parabola ossia controllare quando la parabola : sta sopra l’asse delle ascisse ( caso > 0) sta sotto l’asse delle ascisse (caso < 0)

Lo studio delle disequazioni di II grado dipende: dal segno della disequazione: 2. dal segno del coefficiente del termine di II grado a>0 a<0 3. dal valore assunto dal discriminante D>0 D=0 D<0 sopra l’asse delle x sotto l’asse delle x concavità verso l’alto concavità verso il basso Intersezione in due punti distinti Intersezione in 2 punti sovrapposti Nessuna intersezione

Ricordando che moltiplicare primo e secondo membro di una disequazione per un numero negativo equivale a cambiare il verso e il segno di tutti i termini, possiamo ricondurre i casi con a<0 ai corrispondenti casi a>0 Pertanto i casi di studio saranno in numero di 12

La parabola sta sopra l’asse x 1° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti distinti x1 e x2 (D>0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sopra l’asse delle x (ax2+bx+c >0) La parabola sta sopra l’asse x per valori esterni alle 2 soluzioni. N.B. I valori x1 e x2 sono esclusi dalle soluzioni

N.B. I valori x1 e x2 sono compresi nelle soluzioni 2° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti distinti x1 e x2 (D>0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola: sta al di sopra dell’asse delle x (ax2+bx+c >0) interseca l’asse delle x (ax2+bx+c =0) La parabola sta sopra l’asse x per valori esterni alle 2 soluzioni ed interseca l’asse x nei punti x1 e x2 N.B. I valori x1 e x2 sono compresi nelle soluzioni

3° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed “tocca” l’asse delle ascisse in due punti distinti sovrapposti x1 Ξ x2 (D=0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sopra l’asse delle x (ax2+bx+c >0) La parabola sta sempre sopra l’asse x ad eccezione del punto di contatto x=x1 x1 x1 x1

4° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti sovrapposti x1 Ξ x2 (D=0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola: sta al di sopra dell’asse delle x (ax2+bx+c >0) interseca l’asse delle x (ax2+bx+c =0) La parabola sta sempre sopra l’asse x ad eccezione di x=x1 e tocca l’asse x proprio in x=x1

La parabola sta sempre sopra l’asse x 5° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) e non interseca l’asse delle ascisse (D<0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sopra l’asse delle x (ax2+bx+c >0) La parabola sta sempre sopra l’asse x

La parabola sta sempre sopra l’asse x 6° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) e non interseca l’asse delle ascisse (D<0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta: sopra l’asse delle x (ax2+bx+c >0) interseca l’asse delle x (ax2+bx+c=0) La parabola sta sempre sopra l’asse x

La parabola sta sotto l’asse x 7° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti distinti x1 e x2 (D>0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse delle x (ax2+bx+c <0) La parabola sta sotto l’asse x per valori interni alle 2 soluzioni. N.B. I valori x1 e x2 sono esclusi dalle soluzioni

N.B. I valori x1 e x2 sono compresi nelle soluzioni 8° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti distinti x1 e x2 (D>0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse x (ax2+bx+c <0), oppure interseca l’asse x (ax2+bx+c =0) La parabola sta sotto l’asse x per valori interni alle 2 soluzioni ed interseca l’asse x nei punti x=x1 e x=x2 N.B. I valori x1 e x2 sono compresi nelle soluzioni

La parabola non sta mai sotto l’asse x 9° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed “tocca” l’asse delle ascisse in due punti sovrapposti x1 Ξ x2 (D=0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse delle x (ax2+bx+c <0) La parabola non sta mai sotto l’asse x

10° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) ed interseca l’asse delle ascisse in due punti sovrapposti x1 Ξ x2 (D=0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse delle x (ax2+bx+c <0), oppure interseca l’asse x (ax2+bx+c =0) La parabola non sta mai sotto l’asse x, ma interseca l’asse x in x= x1 Ξ x2 x= x1 Ξ x2

La parabola non sta mai sotto l’asse x 11° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) e non interseca l’asse delle ascisse (D<0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse delle x (ax2+bx+c <0) La parabola non sta mai sotto l’asse x

La parabola non sta mai sotto l’asse x e non interseca l’asse x 12° caso: La parabola ha concavità verso l’alto (a>0) e non interseca l’asse delle ascisse (D<0). Dobbiamo trovare per quali valori di x la parabola sta sotto l’asse delle x (ax2+bx+c <0), oppure interseca l’asse x (ax2+bx+c =0) La parabola non sta mai sotto l’asse x e non interseca l’asse x