Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

MACCHINE ASINCRONE.
Modulo 1 Unità didattica 2:
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Architetture.
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
Moto armonico smorzato
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. –Elevata precisione –Basso tempo di risposta –Stabilità
Itcg Mosè Bianchi-Monza
Convertitore A/D e circuito S/H
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Utilizzo dell’amperometro
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
Sistemi di acquisizione
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
APPUNTI DI FISICA Le onde.
SCHEMI A BLOCCHI.
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Prove di caratterizzazione dinamica
Prof.ssa ing Francesca Franzese, Prof.ssa ing Ester Franzese 1 Cablaggio di un circuito pneumatico A+ B+ A- B- Elementi necessari: Cilindro a doppio effetto.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
Errori di realizzazione dei pezzi
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Collegamenti smontabili filettati
Dimensionamento di un impianto pneumatico
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
TRASDUTTORI.
DAC A RESISTORI PESATI.
Sistemi elettronici automatici
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Sistemi elettronici automatici
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare analogico La conversione del segnale analogico in digitale e realizzabile con la tecnica del campionamento che consiste nel selezionare solo i valori che il segnale analogico assume in determinati istanti di tempo. L’intervallo tra un istante e quello successivo e detto tempo di campionatura. Un tale sistema è tanto più preciso quanto minore è il tempo di campionatura ovvero quanto maggiore è la frequenza di campionatura. digitale tempo di campionatura tempo

Parametri caratteristici dei controlli automatici Precisione Velocità di risposta Stabilità sensibilità La precisione si riferisce alla capacità del sistema di mantenere il valore di reazione più vicino possibile al valore di riferimento e si rivaluta attraverso l’errore percentuale

precisione valore di reazione valore di riferimento X X0 E= x-x0 Errore percentuale E%= [(x-x0)/x0] *100 La precisione si riferisce alla capacità del sistema di mantenere il valore di reazione più vicino possibile al valore di riferimento e si valuta attraverso l’errore percentuale t

Velocità di risposta Capacità del sistema di raggiungere nel minor tempo possibile la nuova condizione di equilibrio quando viene sottoposto a brusche variazioni delle grandezze di ingresso Risposta sovrasmorzata X1 Risposta smorzata X2 Risposta sottosmorzata Il tempo necessario a raggiungere la nuova condizione di principio prende il nome di transitorio e l’andamento del segnale durante questo intervallo è la risposta al transitorio. t tansitorio

Stabilità del sistema Sistema instabile X1 Tolleranze di progetto X2 Sistema stabile Valore di progetto t Capacità del sistema di raggiungere e mantenere il sistema sul valore di progetto senza oscillazioni permanenti o di ampiezza crescente

sensibilità del sistema È il più piccolo valore della variazione dell’ingresso che provoca una variazione dell’uscita

Schemi a blocchi funzionali È un elemento grafico per lo studio dei sistemi di controllo È costituito da rettangoli che prendono il nome di blocchi di trasferimento collegati mediante linee orientate

Blocco di trasferimento Un blocco di trasferimento individua un elemento del sistema che effettua una trasformazione del segnale F I U

Blocco di trasferimento La funzione di trasferimento Segnali in ingresso Le diramazioni F I U i nodi del sistema R segnale di retroazione

Blocco di trasferimento U(t)=F(t) x I(t) F I U

Blocco di trasferimento Nodo sommatore I1 + U=I1+I2 + I2

Blocco di trasferimento Nodo sottrattore I1 + U=I1- I2 - I2

Blocco in serie U=I xF1x F2 I F1 F2 I xF1 Due blocchi di trasferimento si dicono collegati in serie o in cascata quando il segnale di uscita di un blocco corrisponde al segnale d’ingresso dell’altro

esempio I F2 F1 - I2

esempio U=(I xF1-I2)xF2 I xF1 I F2 F1 - I2 I xF1 - I2

esempio I F2 F1 + I2

esempio U=(I xF1+I2)xF2 I xF1 I F2 F1 + I2 I xF1 - I2

serie I F1 F2 Fn ……… U=I x F1F2……….Fn

parallelo I F1 + F2 IxF2 U=I xF1+IxF2+……….+IxFn = =Ix(F1+F2+…….+Fn) Due o più blocchi di trasferimento si dicono collegati in parallelo quando hanno lo stesso segnali di ingresso e le uscite confluiscono in un nodo sommatore. U=I xF1+IxF2+……….+IxFn = =Ix(F1+F2+…….+Fn)

Blocchi in retroazione U F1 F2 + Due o più blocchi di trasferimento si dicono collegati in retroazione quando l’uscita dell’ultimo è collegata all’ingresso del primo

Blocchi in retroazione I+U (I+U)xF1 U F1 F2 + U U=(I+U) x F1 x F2 U=Ix (F1 F2/(1-F1F2)) U

esempio I U F1 + - F2 U Due o più blocchi di trasferimento si dicono collegati in parallelo quando hanno lo stesso segnali di ingresso e le uscite confluiscono in un nodo sommatore.

esempio (I-UxF2) x F1 I U = (I-UxF2)xF1 F1 I- UxF2 + - F2 UxF2 U