Dimensione di genere e uso del part time

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Donata Favaro Università di Padova
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Questionario donne in AVIS
ISTRUZIONE.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Corso di Politica sociale a.a
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro»
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lezioni di Sociologia del lavoro
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

Dimensione di genere e uso del part time Flessibilità tra vincoli e opportunità Dimensione di genere e uso del part-time Carla Ibba Dalila Langiu Erika Antonucci Annalisa Bertulu Paolo Meloni Docente: Dott.ssa Clementina Casula

Introduzione Letteratura Struttura organizzativa Presentazione della ricerca Analisi dei dati Conclusioni e considerazioni

Flessibilità Tipologie Calendari annui Orari plurisettimanali Orari flessibili individuali Contratti “atipici” Job sharing

riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quello ordinario Flessibilità PART TIME riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quello ordinario “Il lavoro a tempo parziale si caratterizza per un orario, stabilito dal contratto individuale di lavoro, inferiore all'orario "normale" di lavoro. Quest'ultimo è individuato dall'art. 3, comma 1 del D.Lgs. n. 66 del 2003 in 40 ore settimanali ovvero nel minor orario previsto dal contratto collettivo di lavoro applicabile nella fattispecie. L'istituto del part time è usato come leva di "flessibilità" dalle aziende, per risolvere situazioni lavorative che non richiedono il pieno impegno del lavoratore.” ( www.inps.it)

IL PART-TIME CONSENTE ALLA DOMANDA ALL’OFFERTA di adattare la struttura di conciliare le esigenze degli orari alle esigenze lavorative con quelle dell’impresa familiari e di vita IL PART-TIME CONSENTE

La conciliazione dovrebbe riguardare sia gli uomini che le donne MA… - Assistiamo ad una diseguale distribuzione del carico domestico che tende a ricadere sulle spalle della donna (Istat, 2012); -Nel 2012 in Italia il 31,1 % delle donne e il 7,2 % degli uomini lavora part time (Istat, 2014).

Due dimensioni del part-time favoriscono la conciliazione 1. l’atipicità dell’orario e quindi la durata limitata del tempo di lavoro, che in termini pratici aiuterebbe a conciliare il tempo dedicato al lavoro con quello dedicato alla vita familiare; 2. la durata limitata predeterminata del contratto che rende più flessibili le entrate e le uscite dal mercato del lavoro.

I lati oscuri del Part-time… Le imprese investono meno nella formazione e nell’aggiornamento delle part-timer Le donne a tempo parziale sono inserite in qualifiche professionali inferiori rispetto a quelle full time: lavori manuali, servizio alla persona, commercio Chi lavora a tempo parziale corre il rischio di blocco della carriera ed emarginazione professionale

Il titolo di studio influenza il significato che il lavoro ha nella propria esistenza Basso titolo di studio occupazione come necessità economica; Titolo di studio elevato occupazione per definire la propria identità. (Bertolini, S., 2012)

Due popolazioni di donne le “emancipate”: vogliono un lavoro full time che le renda indipendenti, “grateful slaves” (schiave condiscendenti) che considerano il lavoro retribuito secondario rispetto al loro principale investimento affettivo nella famiglia. (Catherine Hakim, 1996)

Donne Part-time: perché? 1. Incapacità dei sistemi di welfare di “defamiliarizzare” l’attività di cura 2. Tradizionale divisione dei ruoli nella famiglia (modello famiglia fordista) : Donna casalinga Uomo breadwinner o (procacciatore di reddito).

USA 1968 ITALIA 2000 DAL FORDISMO AL POST FORDISMO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Open space Postazioni Servizio gratuito Open space Postazioni Arredi

VIA ALTA Innovazione Tecnologia Scambio Coinvolgimento Qualità Diversificazione Innovazione Tecnologia Scambio Flessibilità Coinvolgimento Qualità Diversificazione

VIA BASSA Script Pause Briefing (Neo-Taylorismo) Script Pause Briefing

Quale via? Innovazione Tecnologia Scambio Coinvolgimento Qualità Diversificazione Meccanica Automatismi Esportazione competenze Coinvolgimento indirizzato Qualità VS quantità Diversi con basso profilo

La ricerca Presentazione della ricerca: Quali sono le motivazioni che spingono uomini e donne nella scelta del part-time o del full-time? Tipo di indagine: Studio di un caso specifico Osservazione partecipante Questionario Strumento: Questionario conoscitivo sulle motivazioni che spingono verso la scelta del part-time o del full-time . Informazioni socio-demografiche Posizione contesto lavorativo Indagine motivazionale

La ricerca Il campione: Variabili sotto controllo: Contesto, area geografica, orari di lavoro, tipologia di part-time, età. Altre variabili: titolo di studio.

La ricerca Figli a carico part-time Figli a carico full-time

La ricerca Grafico motivazione lavoro part-time

La ricerca Grafico motivazione full-time

La ricerca Soddisfazione full-time Soddisfazione part-time Passaggio al part-time Passaggio al full-time

La ricerca Grafico problematiche soggetti full-time

La ricerca Volontà di cambiare professione full-time part-time

Conclusioni Stereotipi di genere Ridotti/limitati Dati questionario Motivazioni della scelta Richiamano un’immagine del femminile che continua a permanere nell’opinione pubblica diffusa (Gelli, 2009, p.40) DIVISIONE DEI RUOLI in seno alla famiglia che affida alla donna le funzioni domestiche di cura (Reyneri, 2005, p.66) Stereotipi di genere Ridotti/limitati

(sociologi, psicologi) Conclusioni Ricerche future Orientate alla Potrebbero fornire dati/evidenze Collaborazione Interdisciplinare Interventi Scienziati Sociali (sociologi, psicologi) Istituzioni Individui Organizzazioni

Livello istituzionale Conclusioni Livello istituzionale Penalizzazione femminile Politiche welfare Lavoro Progressioni di carriera Defamiliarizzazione Attività di cura (asili, reti sostegno) Politiche pensionistiche Flexicurity Ridurre incertezza Garanzie estese Non penalizzanti il part-time

Livello organizzativo Conclusioni Livello organizzativo Organizzazioni del lavoro più sensibili alla richiesta di progettare lavori più umani, più intelligenti e più gratificanti (Bonazzi, 2008) VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Risultati conseguiti Ore lavorate CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Conclusioni Livello individuale ISTRUZIONE E FORMAZIONE CONTINUA migliorare la posizione occupazionale competenze professionalità non facilmente sostituibili e/o reperibili sul mercato

Bibliografia Bertolini, S., (2012), Flessibilmente giovani: percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna Boeri, T., Garibaldi, P., (2008), Un nuovo contratto per tutti, Chiarelettere, Milano, p.56. Boi, S., (2012), Precarietà: da dove viene e dove va, CUEC, Cagliari. Bonazzi G., (2008), Storia del pensiero organizzativo. 14a edizione riveduta e ampliata, FrancoAngeli, Milano, pp. 185-187. Ferrari, L., Veglio, O., (2006), Donne e uomini nel mercato del lavoro atipico: la dimensione psicologica e di genere del lavoro precario, FrancoAngeli, Milano. Gallino, L., (2007), Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità, Editori Laterza, Bari. Gelli, B. (2009). Psicologia della differenza di genere, Franco Angeli, Milano. Iannuzzi, F. E., (2013), Call Center. La frontiera tra fordismo e postfordismo, in Caputo P., (a cura di), Call Center. La morte delle parole. Sfruttamento, alienazione e conflitto, Writer Ed., Milano. Passerini, W., (2007), Trovare lavoro nell’era delle flessibilità: come cambia il mondo del lavoro; Le opportunità, le formule contrattuali, Il Sole 24 ore, Milano. .  

Bibliografia Pruna, M. L., (2011), Mercato del lavoro in Sardegna: Rapporto 2011, CUEC, Cagliari Querzè, R., Il lavoro? Contano i risultati non le ore, Corriere della Sera, 8 Aprile 2014 Quintano, C., Castellano, R., Rocca, A., (2007), L’evoluzione del part-time negli anni della flessibilità del lavoro: la differenze tra occupazione maschile e femminile e tra le diverse regioni del paese, in Quintano, C., (a cura di.), Scritti di statistica economica 14, Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la ricerca economica, Università degli studi di Napoli “Parthenope”, n. 30, Napoli. Reyneri, E., (2005), Sociologia del mercato del lavoro: I Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, Bologna. Reyneri, E., I lavori atipici nel mercato del lavoro italiano prima e dopo la legge Biagi, intervento all’VIII Congresso dell’Associazione italiana di sociologia, Roma 11-13 novembre 2004 Trigilia, C., (2009), Sociologia economica: II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna.

Sitografia http://www.clodemediamarketing.com/Call-center-e-marketing-mix/Call-center/Le-origini-del-call-Center-e-il-suo-arrivo-in-Italia.html http://www.fiompiemonte.it/Storico/fiompie/TUTCOPY/Orario/sistemi%20flessibili.htm http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/legge_biagi/tip_contrattuali_part_time.shtml http://www.informagiovanilatina.it/Lavoro/Normativa/Contratti-di-lavoro/Tipologie-Contratti/Part-time http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6355 http://www.istat.it/it/archivio/84348http://www.istat.it/it/files/2014/02/nota-stampa-noi-italia-2014.pdf http://www.pmi.it/tag/lavoro-flessibile http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/3_2322/materiale/reyneri_rev.doc http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/