La Tecnologia Nelle Nostre Vite: I Cellulare e L’educazione Hannah Hood AP Italiano 31 Marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa significa la parola Comunicare?
Advertisements

Teoria dei codici correttori d'errore
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
Web mail Una modalità alternativa per accedere alla posta elettronica.
Sicurezza II Prof. Dario Catalano Autentica Mediata.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
3. Che cosa fai di bello? P. Oorts 2009.
Comunicazione aziendale
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
Tra la scienza e la musica
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Abitudini sull uso del cellulare. Usi il cellulare? La maggior parte dei ragazzi usa il cellulare.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
La comunicazione possibile Lanalisi delloutput dellambiente è il punto di partenza per qualunque strategia di comunicazione E molto importante definire.
I META-OPAC n Che cosa è un MetaOPAC n Perché usare un MetaOPAC n Quando usare un MetaOPAC.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Per una buona presentazione in PPT
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
prof. Francesca Meneghetti
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Racconto.....
In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
COMUNICAZIONE GIOVANILE & NUOVE TECNOLOGIE Questionario.
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che l’imparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.
PALESTRA PRESIDENZA SALA INSEGNANTI UFFICIO di SEGRETERIA TEATRO INGRESSO TROFEI ESTERNO SEGRETERIA INFORMATICA 1 INFORMATICA 2 INFORMATICA 3 LINGUISTICO.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.

Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Sistemi e Tecnologie Informatiche
ECDL Patente europea del computer
Vi immaginate il Navigator sul vostro cellulare?.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
Dott.ssa Catiuscia Settembri
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Cellulari, piano con le onde!
29 MARZO Il Presidente APiCE Renato de Giorgio porge il suo saluto al pubblico e presenta lo spettacolo che sarà preceduto da un intervento del.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Programmazione ad oggetti
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
… grazie ai docenti e con il supporto delle moderne tecnologie: 7 aule su 9 sono dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) e in un auditorium.
Comincia il viaggio… … con il laboratorio di Musica …
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Comunicazione e mass media
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Comunicazione e mass media
Comunicazione come relazione
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
MASS MEDIA E NEW MEDIA. “comunicazione di massa” (mass communication in inglese): ogni processo di produzione, trasmissione e diffusione di testi, notizie,
Transcript della presentazione:

La Tecnologia Nelle Nostre Vite: I Cellulare e L’educazione Hannah Hood AP Italiano 31 Marzo 2014

Vari Usi È usato per comunicare con altri persone Per invio e ricezione messaggi di testo Per accesso l’internet Per ascoltare a musica

Chi dovrebbe usarli e in quale circostanze? Ogni persone possono usare un cellulare; sono convenienti. Comunque, è considerato maleducato o improprio usare un cellulare in certo circostanze. Per esempio: o Nel teatro o Durante scuola o Nella biblioteca o Nel ospedale o Sul aeroplano

Il bon ton dell’uso del cellulare in pubblico Non parlare forte o disturbare altre persone Non usare il cellulare quando avere un pasto con altre persone Non usare il cellulare durante un discorso o una presentazione