Il disegno della Terra di Marisa Franzese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Le scienze della natura
RETICOLATO GEOGRAFICO
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
RIFERIMENTI.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Cielo antico:.
Sistemi di riferimento
Le coordinate geografiche
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
IL METODO DI ERATOSTENE
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA TERRA.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Iampierto Andrea William 1°I
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
PROIEZIONE CLINDRICO CENTRALE
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Il pianeta terra.
Coordinate geografiche
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
AMBIENTE.
ORIENTARSI.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
sfera celeste e coordinate astronomiche
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Transcript della presentazione:

Il disegno della Terra di Marisa Franzese

Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie o utili per vivere; appagare la curiosità innata dell’uomo;  scoprire i “meccanismi” che fanno muovere il pianeta; ricostruire la storia di un passato che si perde in ere lontanissime.

Scienze della Terra Geologia: studio dell’evoluzione della Terra Geochimica: studio del pianeta attraverso l'analisi delle sue componenti chimiche. Paleontologia: studia, attraverso i fossili, gli esseri vissuti nel passato e i loro ambienti di vita Geofisica: studio della componente solida, liquida e gassosa della Terra attraverso misure e metodi fisici Geodesia: studio delle dimensioni e della forma del pianeta Ecologia: studia le interazioni tra i viventi e l’ambiente

Che cosa è un sistema?

Feedback

Sistema Terra

Componente gassosa (aria) Geosfera Terra solida (rocce) Idrosfera Insieme delle acque SISTEMA TERRA Atmosfera Componente gassosa (aria) Biosfera Esseri viventi COSMOSFERA

SISTEMA DI RIFERIMENTO Asse terrestre Polo nord Emisfero boreale Emisfero australe Polo sud

Che forma ha la Terra? Aristotele (~350 aC) scrive: “Nelle eclissi il bordo è sempre curvo e, poiché è l’interposizione della terra che produce l’eclisse, la forma di quella linea sarà prodotta dalla forma della superficie della terra, che è quindi sferica.”

Raggio equatoriale:6378 Km Raggio terrestre Raggio polare:6357 Km Raggio equatoriale:6378 Km

Ellissoide a tre assi Geoide Poliedro Terrestre Asse polare Assi equatoriali Geoide Poliedro Terrestre

Eratostene

Dalla misura della Terra a quella degli oggetti Metro: quarantamilionesima parte del meridiano terrestre

Reticolato geografico Convenzionalmente 360 meridiani e 180 paralleli

Orientarsi Longitudine: distanza angolare, misurata in gradi , lungo l'arco di parallelo compreso tra il Meridiano fondamentale e il meridiano passante per il punto . LATITUDINE: distanza angolare misurata in gradi lungo l'arco di meridiano compreso tra l'Equatore e il parallelo passante per il punto

Valori di latitudine e longitudine Miglio nautico

I fusi orari

Determinazione della latitudine con la stella polare beta = beta ’perché angoli corrispondenti alfa= alfa’ perché complementari di angoli uguali alfa’=latitudine di P

COME SI DETERMINA LA LONGITUDINE? ora locale - ora di Greenwich

Punti cardinali

La bussola Flavio Gioia XII sec.