Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Advertisements

La dimensione sovracomunale della pianificazione
Piano di Governo del Territorio
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Norme e procedure per la gestione del territorio
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Piano Territoriale di Coordinamento
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Spazio, Territorio, Città
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
L’approccio configurazionale. Basi concettuali
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Gli algoritmi del minimo percorso
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Verso un nuovo assetto istituzionale della pianificazione territoriale di area vasta Intervento a cura di Marco Orlando Seminario della Provincia di Torino.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
il Piano di Lottizzazione
Gli strumenti della pianificazione sovracomunale: il PTP
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
1 Città metropolitane e nuove province Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso di laurea magistrale in Ing. Idraulica,Trasporti e Territorio Lezione n° 8. Gli strumenti della pianificazione sovracomunale: il PTAM a.a / 2014

valerio cutini Gli effetti della legge 142/1990 a.a Legge 142/1990 La legge 142/90 individua nella scala provinciale la nuova base territoriale della pianificazione Alla Regione viene lasciato il solo potere programmatorio, da esercitare a mezzo di Programmi di Sviluppo Territoriale il Piano Territoriale di Coordinamento diviene PTCP la Regione viene espropriata del potere pianificatorio, trasferito alle Province Viene istituito il Piano Territoriale di Area Metropolitana il PTAM ha per oggetto un particolare ambito insediativo: l’area metropolitana

valerio cutini La legge 142/1990 ed il PTAM a.a Legge 1150/1942 conurbazione metropoli Piano Regolatore Generale Intercomunale Legge 142/1990 Piano Territoriale di Area Metropolitana

valerio cutini L’area metropolitana: una definizione a.a sotto il profilo morfologico sotto il profilo strutturale sotto il profilo funzionale affermazione e prevalenza di servizi di rango elevato (terziario avanzato ad alto contenuto tecnologico) sulle attività industriali e terziarie presenza di una intensa trama di relazioni fra le parti del tessuto, e presenza di una città-madre, nucleo di gravitazione, con marcati fenomeni di pendolarismo presenza di un continuum urbanizzato di tipo conurbativo, ovvero presenza di più nuclei urbani preesistenti e tessuto urbano interstiziale a bassa densità (città diffusa) Si dice metropoli una forma insediativa caratterizzata dai seguenti connotati

valerio cutini L’area metropolitana: una definizione a.a

valerio cutini L’area metropolitana ed il PTAM a.a La legge 142/90 inventa un nuovo ente di amministrazione del territorio, corrispondente a tale ambito territoriale e lo definisce Città Metropolitana La legge 142 riconosce che il problema della gestione delle aree metropolitane è diverso e autonomo rispetto al problema delle conurbazioni al problema della giusta base territoriale La legge 142 assegna alla Città Metropolitana un proprio strumento di gestione del territorio: il P.T.A.M. Legge 142/1990

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: finalità a.a Legge 142/1990 Orientare e indirizzare la pianificazione iposcalare con linee generali di indirizzo Coordinare l’attività pianificatoria degli enti locali, al fine di evitare contrasti e sovrapposizioni Definire l’assetto del territorio per quanto si riferisce alle questioni di rilevanza sovracomunale che lo caratterizzano come Area Metropolitana diffusione del tessuto urbanizzato rapporti fra città-madre e nuclei satellite trasporti, infrastrutture e fenomeni di pendolarismo attività di terziario avanzato

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: limiti spaziali a.a Legge 142/1990 La legge 142/90 individua 9 aree metropolitane intorno alle città-madri di: La Regione ha il compito di individuare e definire i limiti del territorio di ciascuna Città Metropolitana; il P.T.A.M. avrà vigore all’interno di tale perimetro La legge consente alle regioni a statuto speciale la possibilità di individuare altre Aree Metropolitane, oltre alle 9 già stabilite. Vengono individuate: Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Trieste Cagliari Catania Messina Palermo

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: cogenza e validità a.a Legge 142/1990 Cogenza Validità Il PTAM è valido a tempo indeterminato Per ogni Città Metropolitana il PTAM è obbligatorio

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: contenuti a.a Legge 142/1990 I contenuti di un PTAM sono quelli di un PTCP, arricchiti da alcune spettanze tipiche della pianificazione comunale su alcune questioni l’individuazione dei grandi impianti e delle infrastrutture i grandi obiettivi per gli azzonamenti gli obiettivi, i metodi e le norme di intervento La Regione è chiamata a definire i contenuti della pianificazione comunale che si ritiene opportuno trasferire, caso per caso alle varie Città Metropolitane, all’interno del proprio P.T.A.M.

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: procedura a.a Legge 142/1990 La procedura per l’istituzione delle città metropolitane e per l’entrata in vigore del P.T.A.M. non è definita dalla 142/90 (legge di natura amministrativa), ma delegata alle singole legislazioni regionali La legge 42/2009 ha introdotto una disciplina transitoria che consente, in via facoltativa, una prima istituzione delle città metropolitane situate nelle regioni a statuto ordinario, alle quali è aggiunta Reggio Calabria Legge 42/2009

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: procedura a.a Legge 142/1990 La proposta di istituzione della città metropolitana spetta al comune capoluogo e alla provincia, congiuntamente tra loro o separatamente Si svolge un referendum confermativo, indetto tra tutti i cittadini della provincia interessata, previo parere della regione Legge 42/2009 Le province nel cui territorio sono situate le città metropolitane saranno soppresse dopo l’insediamento degli organi della città metropolitana I comuni all’esterno potranno scegliere se confluire nella città metropolitana o in un’altra provincia, contigua alla precedente

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: questioni a.a Legge 142/1990 La questione della definizione dei limiti fisici della città metropolitana La questione della definizione dei limiti della parte del potere pianificatorio dei Comuni che si intende trasferire alla città metropolitana (ovvero i contenuti del PTAM) la legge 142/90 fissa implicitamente due soglie, una inferiore e una superiore

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: questioni a.a Legge 142/1990 La questione della definizione dei limiti fisici della città metropolitana il territorio dovrà essere più ampio di quello Comunale, altrimenti si perde la ragion d’essere dell’ente città metropolitana il territorio dovrà essere ridotto rispetto a quello della Provincia, altrimenti si crea un inutile doppione della Provincia

valerio cutini Il Piano Territoriale di Area Metropolitana: questioni a.a Legge 142/1990 La questione della definizione dei limiti della parte del potere pianificatorio dei Comuni da trasferire alla città metropolitana non dovrà essere vanificato il disegno di un ente territoriale intermedio con poteri rafforzati rispetto alle province ordinarie non dovrà essere compressa l’autonomia pianificatoria dei singoli Comuni compresi nel perimetro dell’A.M., tanto da relegarli al ruolo di semplici circoscrizioni dovranno essere individuate delle materie di pianificazione comunale in cui la città metropolitana definirà l’assetto con il PTAM dovranno pertanto rimanere temi di assetto territoriale che risultano definiti autonomamente dai vari PRGC

valerio cutini Le Città Metropolitane: la situazione attuale a.a Area metropolitan a delimitazione amministrativa Area metropolitana delimitazione amministrativa Torinonon delimitataBarinon delimitata Milanonon delimitataReggio CalabriaProvincia di Reggio Calabria Veneziaarea di cui fanno parte 5 comuni Triestenon delimitata Genovaarea di cui fanno parte 41 comuni Cagliarinon delimitata Bolognaarea coincidente con il territorio della Provincia Palermoarea di cui fanno parte 27 comuni Firenzearea coincidente con il territorio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia Messinaarea di cui fanno parte 51 comuni Romanon delimitataCataniaarea di cui fanno parte 27 comuni Napolinon delimitata

valerio cutini Il processo pianificatorio a scala comunale e sovracomunale oggi a.a Legge 1150/1942 Legge 1497/1939 PTP PTAM PST Legge 431/1985 Legge 142/1990 ? ? PTAM