La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Spazio, Territorio, Città

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Spazio, Territorio, Città"— Transcript della presentazione:

1 Spazio, Territorio, Città
Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 16 Marzo 2009

2 Spazio La condizione che rende possibile lo stare insieme: la società stessa prende forma nello spazio; Diversi tipi di spazio: spazio geografico, spazio economico, spazio temporale, etc. Centralità dello spazio sociale: modo in cui le attività dei gruppi sociali organizzano il territorio, modificandone la morfologia e le strutture; Morfologia sociale: (Durkheim) distribuzione dei fenomeni sociali sul territorio;

3 Territorio e Spazialità
Territorio: porzione di spazio geografico organizzata giuridicamente, i cui confini costituiscono un’unità amministrativa, cioè uno spazio politico; Spazialità: dimensione soggettiva del concetto più generale di spazio sociale; modalità attraverso cui l’individuo si muove nello spazio, fa esperienza dello spazio e delle relazioni sociali che vi si trovano;

4 Città: una definizione iniziale….
Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee [Louis Wirth]

5 Concetti “intermedi” fra spazio sociale e spazialità
Comunità: relazioni sociali che gli individui che vivono in un determinato territorio intrecciano fra loro; Luogo: connotazione più nettamente spaziale, fisica, dove gli individui e gli oggetti occupano una porzione di spazio specifica; Contesto “sociale”: unione fra luogo fisico e insieme di relazioni sociali, unione fra luogo e comunità;

6 Spazi dell’anonimato…
Non-luogo Marc Augè: la trasformazione simbolica e architettonica di determinati luoghi (centri commerciali, aeroporti, etc.) che presentano caratteristiche opposte rispetto a quelle che caratterizzano i luoghi che sono identitari, relazionali, storici (es. dimora, residenza…); Spazi dell’anonimato…

7 La città nella riflessione sociologica
M. Weber (“La città” 1920) “il luogo ove ha sede un mercato e dove la popolazione stabile copre una parte economica essenziale del suo fabbisogno giornaliero sul mercato locale e in particolare (…) con prodotti che la popolazione locale e quella degli immediati dintorni ha fabbricato oppure acquistato per la vendita sul mercato” Funzione economica, ma anche funzione politica (città autocefala);

8 La città nella riflessione sociologica
G. Simmel (1903) “La metropoli e la vita dello spirito” Corrispondenze tra forme spaziali e forme del vivere sociale; Individuo blasè: ritmi intensi, densità, continua stimolazione, distacco -> “tutto appare di un colore uniforme, grigio, opaco, incapace di suscitare preferenze”…; Effetti negativi e positivi della vita metropolitana: anonimità, ma anche libertà;

9 La città nella riflessione sociologica
La Scuola di Chicago Approccio ecologico: considera il comportamento degli individui nello spazio urbano sulla base del modello naturalistico; attenzione agli spazi fisici in cui avvengono le interazioni e si realizzano i comportamenti; Approccio qualitativo, “osservazione partecipante”: città come laboratorio sociale; mondo ricco di vita, di dettagli, di particolari…

10 La Scuola di Chicago Modi in cui l’ambiente e lo spazio vengono modificati dall’uomo attraverso specifiche modalità di insediamento; Problemi sociali che comporta il fatto di vivere in contesti urbani: emarginazione, disuguaglianze, delinquenza, …

11 La Scuola di Chicago Modalità attraverso cui gli individui e i gruppi si distribuiscono sul territorio; teoria delle aree naturali: lo spazio della città viene suddiviso in aree diverse sia sotto il profilo sociale (popolazione) che funzionale (attività);

12 La città nella riflessione sociologica
Città come micro-laboratorio che consente di visualizzare processi sociali di più ampia portata: La città viene osservata come sistema sociale a sé stante (approccio esogeno); L’osservatore si situa all’interno della città (approccio endogeno);

13 La metropoli Approccio esogeno
Urbanizzazione: percorsi di popolamento della città; primaria e secondaria; Urbanesimo: stile di vita tipico della città (componente culturale); Conurbazione: incorporazione di comuni minori (area/regione metropolitana); De-urbanizzazione: declino urbano; Sub-urbanizzazione: trasformazione delle zone rurali in appendici della città (periferie, sobborghi); Ru-urbanizzazione: commistione, scambi di valori e di stili di vita fra ambienti urbani e rurali; nuovi modelli di pianificazione urbana e rurale;

14 La metropoli Tipologia di popolazione che le abita e le frequenta
Metropoli di prima generazione: residenti e pendolari; Metropoli di seconda generazione: anche i consumatori di beni e servizi: city users; Metropoli di terza generazione: frequentate anche dai metropolitan businessmen: alti ivelli di consumo, servizi ad-hoc di alto livello;

15 La metropoli Approccio endogeno
M. Castells: questione urbana: esistenza di processi di polarizzazione sociale fra fasce sociali ricche e povere, cittadini e stranieri, inclusi ed esclusi; Città come luogo di riproduzione di beni e consumi collettivi a cui non tutti possono accedere allo stesso modo; Situazioni di tensione, lotta, disagio sociale; Sottoproletariato segregato: componente razziale, economico-lavorativa e socio-culturale; Principio della separazione spaziale; Politiche di prevenzione;


Scaricare ppt "Spazio, Territorio, Città"

Presentazioni simili


Annunci Google