Rete Emergenza -urgenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Il paziente col suo medico
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
DDSI Francesca Nardini
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
I Servizi di cura e assistenza
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
soggetti privi di autonomia
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Provincia Autonoma di Trento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
LA CURA DELL’ICTUS ACUTO MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Quale futuro per la cardiologia del ponente ligure ?
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Transcript della presentazione:

Rete Emergenza -urgenza Rete Ospedaliera Presidi ospedalieri di base Presidi ospedalieri di I livello Presidi ospedalieri di II livello DEA I e II Livello Dorsale del sistema Rete Territoriale Rete Emergenza -urgenza DECRETO BALDUZZI Regolamento recante: “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera, in attuazione dell’articolo 1, comma 169 della legge 30 dicembre 2004, n. 311” e dell’articolo 15, comma 13, lettera c) del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.

Rete per le emergenze cardiologiche Rimanda al documento di consenso delle società scientifiche Italiane di cardiologia Rete per l’ictus Stoke Unit (SU) di I livello Stoke Unit (SU) di II livello Rete dell’emergenza urgenza CENTRALE OPERATIVA (CO) 118 E RETE TERRITORIALE DI SOCCORSO Centrale operativa (CO) Rete territoriale di soccorso Postazioni Territoriali Elisoccorso sanitario Punti di Primo Intervento (PPI) > Ospedale di comunità vedi 9.1.5 RETE OSPEDALIERA DELL’EMERGENZA Ospedale sede di pronto soccorso Presidi Ospedalieri in zone particolarmente disagiate Ospedale sede di DEA di I Livello (Spoke) Ospedale sede di DEA di II Livello (Hub) Rete per il trauma Presidio di Pronto soccorso per traumi (PST) Centro Traumi di zona (CTZ) (ospedali di I e II Livello, sedi di DEA di I e II Livello) Centro traumi di alta specializzazione (CTS) Ospedale di comunità??? Riabilitazione

CURE PRIMARIE DISTRETTO COMPLESSITÀ di 2° livello Centri territoriali Schema elaborato sulla base dei contenuti del documento “L’ospedale di comunità- Country Hospital In Italia “ pag 3-4 CURE PRIMARIE Centri territoriali Polifunzionali OSPEDALE di COMUNITÀ DISTRETTO Servizi e iniziative di prevenzione e medicina proattiva ASSISTENZA DOMICILIARE Unità territoriali di assistenza primaria (UTAP) Case della Salute

OSPEDALE di COMUNITÀ OSPEDALE di COMUNITÀ COMPLESSITÀ di II livello Schema elaborato sulla base dei contenuti del documento “L’ospedale di comunità- Country Hospital In Italia “ pag 3-4 OSPEDALE di COMUNITÀ OSPEDALE di COMUNITÀ Cure DOMICILIARI Cure PRIMARIE COMPLESSITÀ di I livello OSPEDALE DI COMUNITÀ COMPLESSITÀ di II livello

Deliberazione Consiglio Regionale n. 384 del 25/11/1997 OSPEDALE di COMUNITÀ PAZIENTI: - pazienti oncologici anche per trattamenti palliativi; - altri pazienti terminali (non affetti da immunodeficienza acquisita) - pazienti neurologici che non necessitano di ausilii per il mantenimento delle funzioni vitali - pazienti con temporanea non autosufficienza che abbisognano di assistenza integrata. TOSCANA Deliberazione Consiglio Regionale n. 384 del 25/11/1997 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI - Visite mediche - Effettuazioni esami diagnostici semplici - Somministrazione di terapie (chemioterapie, trasfusioni, antidolorifici, antibiotici, ecc.) - Medicazioni e manutenzione cateteri - Fornitura materiale sanitario, presidi sanitari vari e attrezzature necessarie (letto di tipo ospedaliero, materasso antidecubito, sedia a rotelle, ecc.) - Assistenza infermieristica - Assistenza riabilitativa - Assistenza sociale CAREGIVERS: Medici di Famiglia Personale infermieristico e Ausiliario Per malati oncologici: nucleo operativo cure palliative Per malati neurologici: neurologia e rianimazione Riabilitazione Consulenza specialistica (nutrizionista) Psicologi Familiari Assistenti Sociali Psicologi per la famiglia Volontari (formati con apposito corso) DURATA RICOVERO Inferiore ai 30 giorni CARATTERISTICHE STRUTTURALI 12/16 posti letto in camera a due letti con bagno, un soggiorno, una sala pranzo; locali di incontro per il personale. ACCESSO Su richiesta del medico di medicina generale

TOSCANA OSPEDALE di COMUNITÀ PAZIENTI: TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI CAREGIVERS: DURATA RICOVERO CARATTERISTICHE STRUTTURALI ACCESSO