COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Andrea Ferrante Il ruolo del RUP nella progettazione
La validazione del progetto nel contesto normativo italiano
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL PROCESSO EDILIZIO.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Università della Calabria
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA SEMINARIO 4
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Organizzazione Aziendale
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Iter del processo realizzativo delle OO.PP.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Fondi agevolati per la progettualità novembre 2015.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Comune di Moneglia, I Forum sull’Energia – LA CERTIFICAZIONE ISO16001 E IL SGE Autore: C. Fiori, Sogesca s.r.l. LA NORMA ISO 16001:2009 E IL SISTEMA DI.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti delle decisioni assunte Per verificare e monitorare i processi attuativi di natura progettuale e di livello tecnico costruttivo PROMOTORE: Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Prof. Romano Del Nord

L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Chiara ed inequivocabile espressione della domanda TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD esplicitazione dei contenuti vincolanti e dei contenuti orientativi criticità Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Esaustiva definizione dello stato ex-ante (per es. in caso di ristrutturazione o ristrutturazione + ampliamento) TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità completezza e coerenza delle informazioni riportate nei vari documenti grafici, descrittivi, tabellari L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Esplicitazione completa ed esaustiva della gamma dei servizi offerti dalla struttura e dei modelli gestionali e organizzativi adottati per una corretta valutazione della domanda e un’adeguata formulazione di proposte di ottimizzazione TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto superfici, dotazioni, numero di p.l., numero di prestazioni sanitarie erogate, durata media delle degenze, turnover dei p.l., numero degli operatori sanitari, organizzazione del lavoro … Documento Preliminare alla Progettazione

Esplicitazione dei criteri secondo i quali è stata dimensionata la domanda TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità coerenza tra requisiti espressi e superfici previste L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Esatta simulazione della stima dei costi: TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità associazione tra valori parametrici e valutazione delle condizioni specifiche dell’intervento L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Definizione della tempistica per una corretta interpretazione del cronoprogramma TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità esplicitazione degli obiettivi intermedi e delle priorità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Precisa definizione del target qualitativo dell’opera TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Parametri orientativi in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

Cliente esigenze tempi priorità vincoli risorse Programmazione programma triennale studi di fattibilità P DPR 207/10 RUP DPP Approvazione DPP P UTC DPP Progettazione progetto preliminare definitivo esecutivo Progettisti esterni/interni RUP Approvazioni esterne del progetto P705-01DPR 207/10Reg.Ver.Prog Verifiche del progetto Progettisti esterni/interni RUP tecnici/organismi incaricati per la validazione (esterni/interni) DPP Richieste modifiche al progetto Richieste modifiche al DPP Rapporto tecnico di controllo modifiche progettuali aggiornamento DPP Progetto esecutivo Validazione del progetto RUP tecnici/organismi incaricati per la validazione (esterni/interni) Affidamento lavori CTR P705-01DPR 207/10 Reg.Ver.Prog processo di verifica tecnica e validazione input processo vincoli risorse output LEGENDA Documento Preliminare alla Progettazione L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD

processo di redazione del piano dei controlli - DPP cliente programmazione verifica progetto preliminare analisi criticità piano di progettazione (fasi, elaborati e tempi) piano delle verifiche (frequenza, modalità ed estensione) definizione delle competenze e professionalità verifica dell’idoneità del DPP verifica progetto definitivo verifica progetto esecutivo progetto preliminare progetto definitivo progetto esecutivo piano di progettazione e verifica documento preliminare alla progettazione Validazione progetto L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD

L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze STAKEHOLDERS COMMITTENZA/ PROMOTORI COLLETTIVITA’ PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (Studio preliminare) PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (Studio di Fattibilità) PROGRAMMAZIONE DESCRITTIVA (Documento preliminare all’avvio alla progettazione) Definizione prestazionale dell’intervento Quadro dei fabbisogni e delle esigenze, dati sulle disponibilità finanziarie, obiettivi da perseguire Valutazione della fattibilità tecnica,economica, procedurale COMMITTENZA/ PROMOTORI COMMITTENZA (RUP)

L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE DPP DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE DPP Il Responsabile Unico di Procedimento (RUP) cura la redazione di un “documento preliminare all’avvio della progettazione” con allegato ogni atto necessario alla redazione del progetto. In generale il DPP contiene:  Stato di partenza  Obiettivi da perseguire e strategie  Esigenze e bisogni da adottare  Regole e norme tecniche da rispettare  Impatti sulle componenti ambientali e/o attività e unità ambientali  Fasi e tempi di progettazione  Elaborati da redigere  Limiti finanziari, stima dei costi e fonti di finanziamento  Sistema di realizzazione da impiegare Il DPP costituisce il riferimento per la verifica di conformità del progetto esecutivo

DPR 2010/207 Art. 15. Disposizioni preliminari per la progettazione dei lavori e norme tecniche Il DPP, con approfondimenti tecnici e amministrativi graduati in rapporto all’entità, alla tipologia e categoria dell’intervento da realizzare, riporta fra l’altro l’indicazione: a.della situazione iniziale e della possibilità di far ricorso alle tecniche di ingegneria naturalistica; b.degli obiettivi generali da perseguire e delle strategie per raggiungerli; c.delle esigenze e dei bisogni da soddisfare; d.delle regole e norme tecniche da rispettare; e.dei vincoli di legge relativi al contesto in cui l’intervento è previsto; f.delle funzioni che dovrà svolgere l’intervento; g.dei requisiti tecnici che dovrà rispettare; h.degli impatti dell’opera sulle componenti ambientali e nel caso degli organismi edilizi delle attività e unità ambientali; i.delle fasi di progettazione da sviluppare e della loro sequenza logica nonché dei relativi tempi di svolgimento; j.dei livelli di progettazione e degli elaborati grafici e descrittivi da redigere; k.dei limiti finanziari da rispettare e della stima dei costi e delle fonti di finanziamento; l.del sistema di realizzazione da impiegare. Aspetti strategici Vincoli Aspetti tecnico- progettuali Aspetti processuali NEL DETTAGLIO I CONTENUTI DEL DPP RIGUARDANO    

L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio Firenze Progetto Preliminare Progetto Definitivo Progetto Esecutivo Il DPP non è un documento chiuso, bensì flessibile e dinamico in relazione allo sviluppo della progettazione stessa… …in tal modo consente alla committenza pubblica di gestire l’attività di programmazione parallelamente al processo di progettazione, almeno fino a quando esistono margini di definizione del progetto. - insufficiente sviluppo dello SdF, da cui risultano incompatibilità tra risorse ed obiettivi -improvvisa disponibilità inferiore/maggiore di risorse - opportunità di conseguire ulteriori obiettivi (funzionali, di qualità etc..) -necessità di una più efficace verifica del progetto -recepire indicazioni emerse a seguito dello sviluppo del progetto preliminare/definitivo - … DPP DPP