La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Advertisements

Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Il ruolo dello psicologo
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Dorothea E.Orem cenni biografici
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Le reti italiane degli Ospedali
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Unità operative di ricerca
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
Lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza Nuove accezioni interpretative del concetto di “salute” per lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza LO SCENARIO.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Chi l’ha detto che la ricchezza e l’efficienza di un ente si misura solo dal bilancio e dalle opere pubbliche? IL BENESSERE DEI DIPENDENTI E’ IMPORTANTE.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Membri della Commissione:
Riqualificazione della viabilità interna dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Un progetto interattivo-multimediale di confronto e dibattito tra pazienti di diverse Unità Operative.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE TIPOLOGICHE FUNZIONALI ECONOMICHE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE prof. Romano Del Nord – Dip.to TAeD Facoltà di Architettura - Università di Firenze

LE ALTERNATIVE TIPOLOGICHE OSPEDALIERE in relazione alle caratteristiche dimensionali distributive funzionali  la configurazione planimetrica  lo sviluppo altimetrico  l’articolazione delle aree funzionali

L’OSPEDALE: dalla CURA della MALATTIA alla PROMOZIONE della SALUTE attività volte alla promozione del benessere psico-fisico delle persone  tipi di servizi erogati (keyword:benessere, prevenzione, servizi diagnostici, servizi outpatient)  integrazione con la comunità

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN interdipendenza con il contesto  accessibilità facilitata e differenziata  integrazione con la città ed il territorio  l’ospedale come strumento di riqualificazione urbana  l’ospedale come strumento di riqualificazione ambientale  integrazione con la comunità  riduzione costi gestionali a parità di prestazioni  capillarità del servizio/miglioramento dell’accessibilità  confidenzialità e sdrammatizzazione del rapporto coi cittadini  integrazione con il paesaggio  metabolizzazione della istituzione

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN deistituzionalizzazione dell’aspetto  impatto rassicurante  dimensioni a scala umana  immagine familiare

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN layout efficienti e flessibili  cluster di funzioni  riduzione della lunghezza dei percorsi  economia derivante dall’eliminazione di tempi morti  condizioni di lavoro meno defaticanti per il personale  più tempo dedicato ai pazienti  flessibilità di ampliamento  flessibilità d’uso  adattabilità nel tempo all’introduzione di nuove funzioni o al potenziamento di quelle esistenti tecnologie  ottimizzazione nell’uso degli spazi

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN orientamento e wayfinding  la chiarezza e semplicità nella configurazione planimetrica  il valore semantico  la differenziazione architettonica come strumento di comunicazione  la segnaletica  management efficiente dei flussi  comfort psicologico e fruitivo degli utenti esterni  economia derivante dal risparmio di tempo del personale nel dirigere le persone  utilizzo delle amenities da parte dei pazienti

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN progettazione rivolta alla totalità degli utenti  spazi per i visitatori  spazi per l’interazione visitatori/pazienti  massimizzazione del supporto terapeutico da parte del familiare  spazi per il personale  riduzione del carico stressorio  documentazione-lettura

L’OSPEDALE: strategie di GOOD DESIGN regolazione dei livelli di privacy/socialità  spazi pubblici  spazi sociali  spazi privati

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  possibilità di fruizione di aree verdi  vedute verso l’esterno  materiali, colori, morfologie homelike  possibilità di regolazione della privacy  ergonomia degli arredi  opere d’arte  musica

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  la possibilità di fruire di aree verdi

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  vedute verso l’esterno

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  materiali, colori, morfologie homelike

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  possibilità di regolazione della privacy

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  ergonomia degli arredi

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN benessere psico-emozionale del paziente  qualità ambientali stress reducing e health promoting  musica

L’OSPEDALE: PATIENT-FOCUSED DESIGN efficienza nella gestione dell’iter terapeutico  massimizzazione del tempo dedicato al paziente  gestione delle informazioni sull’andamento terapeutico (uso delle IT)

MASSIMA QUALITA’ nell’ASSISTENZA efficienza funzionalità umanizzazione  percorsi brevi  minimo impiego di personale  ottimizzazione degli spazi  contenimento dei costi  efficacia delle cure  flessibilità  elasticità  integrazione  supervisione e controllo  operatività dipartimentale  privacy  socializzazione  contatto infermiere- paziente  rapporto con l’esterno  accoglimento e orientamento

L’OSPEDALE: gli SPAZI di DEGENZA qualità dei luoghi del care  il posto di stazionamento degli infermieri  la camera di degenza  i servizi di degenza  gli spazi comuni

L’OSPEDALE: gli SPAZI di DEGENZA qualità dei luoghi del care  le alternative tipologiche per le aree di degenza