Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Advertisements

Il Nazismo.
La seconda guerra mondiale
IL NAZISMO
HITLER E IL REGIME NAZISTA
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
E ORA UN PO’DI STORIA.
Democrazia, comunismo, fascismi
LE LEGGI RAZZIALI.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
La Seconda guerra mondiale
SULLA SCIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA
Binello Elia Anno Scolastico 3T 2006/2007
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
Fascismi, comunismo, democrazia
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
HITLER Sonia Volanti IIIA.
Nazismo, fascismo, autoritarismo
IL NAZISMO IN GERMANIA.
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
La legislazione antiebraica. La prassi discriminatoria e persecutoria
Il nazismo 2 pp
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Il nazismo 1 pp
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
La storia di adolf hitler
Il nazismo 2 pp
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Democrazia, comunismo, fascismi
Pubblicazione nazista, 1937: ”Lo Stato nazista protegge il popolo tedesco dai parassiti col codice penale e con la legislazione razziale contro la riproduzione.
4. Il nazismo.
Il nazismo Anche qui utopia ruralista La famiglia ariana (senza data)
La seconda guerra mondiale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Shoah… … perché tanto odio.
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CULTO DELLA PERSONALITA’
LA SHOAH Alcuni personaggi
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
Il Nazismo.
La Repubblica di Weimar
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” TORINO LIN DONG ZHOU Anno scolastico Esame di licenza.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Il regime nazista.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il Terzo Reich.
IL NAZISMO.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
la fine della repubblica di WEIMAR
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
4. Il nazismo.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Membri delle SA arrestano comunisti a Berlino il giorno dopo le elezioni (6 marzo 1933)

Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)

Maggio 1933: roghi di libri

Proibizione dei sondacati liberi : Membri delle SA si impadroniscono degli uffici sindacali nella Engelsufer a Berlino (2 maggio 1933)

Il nazismo L’eliminazione degli estremisti: la “notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934) Ernst Röhm (1934) Prima pagina del Völkischer Beobachter che giustifica la purga come risposta a un preteso Putsch di Röhm (3 luglio 1934)

Il nazismo 2 agosto 1934: Morte di Hindenburg Hitler capo dello Stato come Stalin, ma non come Mussolini Gioventù hitleriana in occasione del referendum sulla fusione degli incarichi di presidente e cancelliere del Reich (19 agosto 1934)

Il nazismo Come nel caso del fascismo e del comunismo sovietico, controllo totale della società scuola Der Stürmer come materiale didattico nelle lezioni (c. 1935)

Il nazismo organizzazioni giovanili Membri della Jungvolk di Amburgo sono istruiti nell’uso di fucili a carabina a un campo giovanile Hitler sul Mar Baltico (1938)

Il nazismo comunicazioni di massa La gioventù serve il Führer

Costruiamo corpo e anima

Il nazismo mondo femminile NS-Frauenwarte: Unico rotocalco ufficiale di partito per le donne (aprile 1940)

Il nazismo Anche qui il culto del capo

Vetrina con busti di Hitler: Souvenirs del ”Convegno del Partito per la libertà" Norimberga (1935)

Il nazismo Come il fascismo, una religione politica della razza e della nazione più radicale Deutsche Christen Deutsche Glaube La Conferenza del Reich dei Cristiano tedeschi allo Sportpalast di Berlino (13 novembre 1935)

Albert Speer, Congresso del Partito a Norimberga, “Cattedrale di luce”, 1936

Il nazismo Il nazismo ha comunque una propria assoluta specificità: il primo Stato razziale della storia Manifesto nazista del 1936: Wir stehen nicht allein: ”Non siamo soli”. Lo scudo reca il titolo della legge del 1933 per la prevenzione delle malattie ereditarie (sterilizzazione obbligatoria). La carta della Germania è circondata dalle bandiere delle nazioni che hanno attivato (sinistra) o stanno considrando (in fondo e a destra) una analoga legislazione

Raduno della NSDAP allo Sportpalast di Berlino (15 agosto 1935)