M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma3- 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 8 La curva di Phillips.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 14 La curva di Phillips.
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Economia Politica 12 Marzo 2010 Bottini Novella
La disoccupazione Note.
Capitolo 13 L’offerta aggregata
ESERCITAZIONE.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Inflazione e Disoccupazione
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Capitolo 6 La disoccupazione
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Problematiche macroeconomiche
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 13 Offerta aggregata, inflazione, disoccupazione
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.1 Concetti e misure n Tasso di disoccupazione: – percentuale dei disoccupati (che sono in cerca di un lavoro) rispetto alla forza lavoro n Forza lavoro – comprende coloro che hanno un lavoro o che ne stanno cercando (attivamente) uno – popolazione tra 14 e 65 anni.

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.2 La disoccupazione in Italia Fonte: Oecd, Historical statistics

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.3 Gli stock nel mercato del lavoro Occupati Disoccupati Fuori dalla forza lavoro ma...

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.4 I flussi nel mercato del lavoro Occupati Disoccupati Fuori dalla forza lavoro neo-assunti Pensionati, persone che lasciano temporaneamente neo-assunti reintegrati licenziati dimessi cassaintegrati rientranti neo-entranti lavoratori scoraggiati

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.5 La composizione della disoccupazione n diversi gruppi sociali sono più o meno vulnerabili alla disoccupazione: – età – sesso – regioni geografiche – origini etniche

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.6 Tipi di disoccupazione n Frizionale – tasso minimo di disoccupazione di una società dinamica n persone che stanno cambiando lavoro n persone che si stanno addestrando n Strutturale – disoccupazione dovuta ad una discrepanza tra domanda ed offerta di lavoro (mismatch) n occorre tempo ad un minatore per riqualificarsi per lavorare nel settore del software

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.7 n Disoccupazione ciclica (o keynesiana) – dovuta ad una carenza della domanda aggregata che genera un prodotto inferiore al prodotto di piena occupazione – si verifica nel periodo di transizione prima che i salari e i prezzi si modifichino n Disoccupazione classica – dovuta a salari più alti rispetto al salario che garantirebbe un equilibrio tra domanda ed offerta di lavoro Tipi di disoccupazione (2)

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.8 Tipi di disoccupazione (3) n disoccupazione volontaria – quando un lavoratore sceglie di non accettare un lavoro al salario corrente n disoccupazione involontaria – quando un lavoratore accetterebbe un lavoro al salario corrente ma non lo trova.

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.9 Il tasso naturale di disoccupazione Numero di lavoratori Salario reale LD LD: domanda di lavoro LF LF: forze lavoro AJ AJ: numero di lavoratori che desiderano accettare un lavoro AJ è a sinistra di LF sia perché alcune persone stanno cambiando lavoro sia perché altre aspettano offerte migliori. w* N*N1N1 L’equilibrio è in w*, N*. u*=(N1-N*)/N1 La distanza EF è la disoccupazione d’equilibrio, dalla quale ricaviamo il tasso naturale di disoccupazione u*. E F

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.10 Il tasso naturale di disoccupazione n Il tasso naturale di disoccupazione è quel tasso di disoccupazione che è presente anche quando il mercato del lavoro è in equilibrio. n Questa disoccupazione è interamente volontaria. n Essa comprende: – la disoccupazione frizionale – la disoccupazione strutturale

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.11 D isoccupazione naturale (con forze di lavoro indipendenti dal salario, curva verticale) LF LSLS LDLD w N La disoccupazione “naturale” è la distanza orizzontale tra LF e N, in corrispondenza dell’equilibrio del mercato del lavoro, ossia le forze di lavoro meno l’occupazione d’equilibrio. Il tasso di disoccupazione naturale è u* = (LF-N*)/LF N* w*

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.12 w2w2 Supponete che un sindacato riesca ad ottenere un salario w 2 (superiore al livello market clearing). La disoccupazione classica Numero di lavoratori Salario reale LD LF AJ w* N*N1N1 ma AB involontaria A N2N2 L’equilibrio è in A a N2 e la disoccupazione è AC (N1- N2), della quale BC è volontaria CB

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.13 La supply-side economics Sse n Nel lungo periodo, la performance di un sistema economico può essere influenzata solo da cambiamenti del prodotto potenziale e dal livello dell’occupazione di equilibrio. n La Sse suggerisce l’uso di incentivi microeconomici per modificare – il livello della piena occupazione – il livello del prodotto potenziale – il tasso naturale di disoccupazione. n Il Tnd (u*) è aumentato negli ultimi 30 anni per 4 motivi: n Strutturale – discrepanza crescente tra domanda e offerta di competenze professionali (LD si sposta A SINISTRA) n Regolamentazione mercato lavoro e Sussidi n Sindacato (AJ si sposta a sinistra) n Cuneo fiscale

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.14 Riduzioni fiscali e disoccupazione N salario reale LD LF AJ w1w1 Con un’imposta sul reddito, il salario lordo pagato dalle imprese (w 1 ) w3w3 è maggiore del salario netto percepito dai lavoratori (w 3 ). N1N1 Il numero di lavoratori assunti è N 1 w2w2 N2N2 E Senza la tassa, l’equilibrio sarebbe in E. EF è minore di BC per la pendenza relativa di LF e AJ. Il risultato dipende dagli effetti di reddito e sostituzione AB è l’ammontare della tassa A B La disoccupazione è BC C F con una disoccupazione EF. Cuneo fiscale (aliquota marginale) N0N0

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.15 altre politiche dell’offerta n Liberalizzazioni / De-regolamentazioni n Aumento della flessibilità dei mercati a cominciare dal mercato del lavoro n Altre politiche del lavoro – formazione – migliorare l’efficienza del mercato del lavoro n queste misure possono influenzare la disoccupazione strutturale e frizionale n Investimenti – maggiori investimenti aumentano la domanda di lavoro n si possono aumentare gli investimenti con incentivi fiscali o con una riduzione dei tassi di interesse

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.16 L’isteresi n L’ipotesi di fondo è che una riduzione (di breve periodo) della domanda di lavoro possa comportare una riduzione permanente dell’offerta di lavoro. n Questo contribuisce a spiegare una disoccupazione elevata in modo persistente (come quella registratasi in Europa negli anni ’80).

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.17 L’isteresi (2) n L’isteresi può attivarsi attraverso quattro canali: – Il ruolo del sindacato - distinzione insider-outsider n alle contrattazioni salariali prende parte solo chi già lavora e dunque protegge la propria posizione – lavoratori scoraggiati n alcune persone smettono di cercare un lavoro – diminuzione dell’impegno alla ricerca di lavoro n le imprese ed i lavoratori si abituano a cercare poco – lo stock di capitale n bassi livelli di investimento durante una recessione conducono ad un minore stock di capitale futuro

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.18 AJ AJ’ LD LD’ w N ISTERESI Se le curve di domanda e offerta di lavoro NON sono indipendenti può succedere che uno shock negativo sulla domanda si ripercuota anche sull’offerta. In tal caso, l’equilibrio di lungo periodo, 3, risulta influenzato dallo shock sulla domanda di breve periodo. N1 N3 w1w1

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.19 Dalla determinazione della disoccupazione al trade-off inflazione disoccupazione 1  [(Y-Yp)/Yp]% Y YpY’ 0 Y U*U’ [(Y-Yp)/Yp]% Legge di Okun Uno shock della domanda Gap di pil

Elfelli, Uniroma Copyright © 2010 – Erlor 9.20 Il trade-off inflazione – disoccupazione 2 Legge di Okun (Y-Yp)/Yp = - g(U-U*) Curva di Phillips  =  e + f (Y-Yp)/Yp, o anche  =  e - h (U-U*), Nel primo caso nel secondo  (Y-Yp)/Yp U-U* 