Ministero dell’Interno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Il ruolo dei Vigili del Fuoco nella nuova disciplina della sicurezza del lavoro “Il nuovo T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011 , n. 151
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La Prevenzione Incendi
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Sezione 751 della norma CEI 64-8
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
La storia di un percorso
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
L’uniformità nei sopralluoghi:
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Relatore: ing. Francesco Italia
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Lezione n°. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
La prevenzione incendi
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Norme e procedure per la gestione del territorio
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale per la Sicilia Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Direttore Regionale E-mail : emilio.occhiuzzi@vigilfuoco.it

Legislazione di prevenzione incendi SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED ANALISI DEL RISCHIO Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Legislazione di prevenzione incendi Direttive Comunitarie con ricadute sulla prevenzione incendi Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Dirigente Generale Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Dirigente Generale Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

Sorgente di calore (energia) L’INCENDIO L’incendio può definirsi come una combustione “non controllata”, che avviene in un luogo non predisposto a contenerla. Affinché si verifichi un incendio è necessario che siano presenti: Per ottenere lo spegnimento dell’incendio si può ricorrere a tre sistemi combustibile Sorgente di calore (energia) comburente INCENDIO soffocamento: ( separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione di comburente in aria) soffocamento: ( separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione di comburente in aria) soffocamento: ( separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione di comburente in aria) raffreddamento: (sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione) Normalmente per lo spegnimento di un incendio si utilizza una combinazione delle operazioni di esaurimento del combustibile, di soffocamento e di raffreddamento. esaurimento del combustibile: (allontanamento o separazione della sostanza combustibile dal focolaio d’incendio) Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Dirigente Generale Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia 3

DINAMICA DI UN INCENDIO TIPO Nell’evoluzione dell’incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche : 1. IGNIZIONE 3. INCENDIO GENERALIZZATO 2. PROPAGAZIONE 4. SPEGNIMENTO 4

EFFETTI DELL’INCENDIO SULL’UOMO REAZIONI FISIOLOGICHE E PSICOLOGICHE CARATTERIZZATE DA: aumento del battito cardiaco; deflusso del sangue dagli organi digestivi; aumento delle pulsazioni al cervello; aumento della formazione di adrenalina; aumento della capacità organica di assorbire tossine. INCENDIO AGITAZIONE ANSIA PAURA PANICO PROVOCA Nell’ambiente CALORE + PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE CO2 + CO + altri IRRAGGIAMENTO CONDUZIONE CONVENZIONE TERMICA aumenta il ritmo respiratorio; in concentrazione del 2% fa aumentare del 50% la velocità e profondità di respirazione; in concentrazione del 3% fa aumentare del 100% la velocità e profondità di respirazione; INNALZAMENTO TEMPERATURA La Resistenza umana alle Temperature è: a 120 C° 15’ a 143 C° 5’ a 177 C° 1’ L’aumento della concentrazione di CO2 rende sempre più irrespirabile l’aria; l’ambiente diviene invivibile con concentrazioni di CO2 inferiore al 15% 5

VALUTAZIONI ANALITICHE DEGLI EFFETTI DELL’INCENDIO SULL’UOMO 1 KG DI LEGNA che brucia produce 6 m3 di FUMI/KG In una stanza ammobiliata 5 x 4 x 3 di altezza che contiene mediamente da 100 a 150 Kg di legna standard, ammesso che ogni 1’ bruciano 10 Kg. di legna standard si ha: 10 Kg./min x 6 m3/Kg = 60 m3/min. (vol. di fumi prodotti in 1’ dalla combustione di 10Kg. Di legna standard) 5 x 4 x 3 = 60 m3 (volume della stanza) BASTA 1’ PER SATURARE COMPLETAMENTE LA STANZA DI FUMI Si consideri la tromba di una scala di un edificio a 5 piani fuori terra (H=15 m.) avente S=20 mq. Vol.scala = 300 m3 300 mc/60 mc/1’ = 5 min. (Tempo entro il quale la scala viene completamente saturata di fumi) IN 5 MINUTI LA TROMBA DELLE SCALE VIENE COMPLETAMENTE INVASA DAL FUMO Poiché bastano 120 g. di legna standard in un locale di 60 mc. per avere una concentrazione di CO = 0.016%, dopo la combustione di 10 Kg. di legna nello stesso locale si avrà una concentrazione di CO = 1.38 % pari a 13.800 PPM. RESPIRARE 1.38% DI CO PER 1 MIN. PORTA ALLA MORTE 6

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED ANALISI DEL RISCHIO PREVENZIONE INCENDI D.L.VO 139/2006 1. La prevenzione incendi e' la funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgenza di un incendio e degli eventi ad esso comunque connessi o a limitarne le conseguenze. Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Dirigente Generale Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED ANALISI DEL RISCHIO Ferma restando la competenza di altre amministrazioni, enti ed organismi, la prevenzione incendi si esplica in ogni ambito caratterizzato dall'esposizione al rischio di incendio e, in ragione della sua rilevanza interdisciplinare, anche nei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro, del controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, dell'energia, della protezione da radiazioni ionizzanti, dei prodotti da costruzione. Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

La prevenzione incendi SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED ANALISI DEL RISCHIO La prevenzione incendi si esplica in ogni ambito caratterizzato dall'esposizione al rischio di incendio, nei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro, del controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, dell'energia, della protezione da radiazioni ionizzanti, dei prodotti da costruzione. Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

Le attività di prevenzione incendi che competono al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono in particolare: Le attività di prevenzione incendi che competono al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono in particolare: a) l'elaborazione di norme di prevenzione incendi; b) il rilascio del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.), di atti di autorizzazione, di benestare tecnico, di collaudo e di certificazione, comunque denominati, attestanti la conformità alla normativa di prevenzione incendi di attività e costruzioni civili, industriali, artigianali e commerciali e di impianti, prodotti, apparecchiature e simili; c) il rilascio a professionisti, enti, laboratori e organismi di atti di abilitazione, iscrizione e autorizzazione comunque denominati, attestanti la sussistenza dei requisiti necessari o l'idoneità a svolgere attività di certificazione, ispezione e prova nell'ambito di procedimenti inerenti alla prevenzione incendi; d) lo studio, la ricerca, la sperimentazione e le prove su materiali, strutture, impianti ed apparecchiature, finalizzati a garantire il rispetto della sicurezza in caso di incendio, anche in qualità di organismo di certificazione, ispezione e di laboratorio di prova. Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

Le attività di prevenzione incendi che competono al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono in particolare: e) la partecipazione, per gli aspetti connessi con la prevenzione incendi, all'attività di produzione normativa nell'ambito dell'Unione Europea e delle organizzazioni internazionali e alla relativa attività di recepimento in ambito nazionale; f) la partecipazione alle attività di organismi collegiali, istituiti presso le pubbliche amministrazioni, l'Unione europea o le organizzazioni internazionali; g) le attività di formazione, di addestramento e le relative attestazioni di idoneità; h) l'informazione, la consulenza e l'assistenza; i) i servizi di vigilanza antincendio nei locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento e nelle strutture caratterizzate da notevole presenza di pubblico; l) la vigilanza sull'applicazione delle norme di prevenzione incendi. Le norme tecniche di prevenzione incendi sono adottate con decreto del Ministro dell'Interno.

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI LIVELLO ACCETTABILE TUTELA DELLA INCOLUMITA’ DELLE PERSONE CONSERVAZIONE DEI BENI MATERIALI PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA

ignizione, sul materiale combustibile e sull'agente ossidante. Le attività di prevenzione incendi che competono al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono in particolare: misure di prevenzione propriamente detta 1. le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a ridurre le probabilità dell'insorgere degli incendi attraverso dispositivi, sistemi, impianti, procedure di svolgimento di determinate operazioni, atti ad influire sulle sorgenti di ignizione, sul materiale combustibile e sull'agente ossidante.

MISURE DI PROTEZIONE le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a limitare le conseguenze dell'incendio attraverso sistemi, dispositivi e caratteristiche costruttive, sistemi per le vie di esodo di emergenza, impianti,distanziamenti, compartimentazioni e simili.

La prevenzione incendi è orientata, quindi, al conseguimento dei seguenti obiettivi primari: 1. riduzione al minimo delle occasioni di incendio. 2. stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti. 3. limitare la produzione di fuoco e fumi all'interno delle opere e la propagazione del fuoco alle opere vicine. 4. possibilità che gli occupanti lascino l'opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo. 5. possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza

RISCHIO Il rischio di ogni evento incidentale (l'incendio nel nostro caso) risulta definito da due fattori: La frequenza, cioè la probabilità che l'evento si verifichi in un determinato intervallo di tempo. La magnitudo, cioè l'entità delle possibili perdite e dei danni conseguenti al verificarsi dell'evento. da cui ne deriva la definizione di: Rischio = Frequenza x Magnitudo R = F x M

PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA : intervento di un operatore o di un impianto per essere attivate . PASSIVA : Misure che assolvono alla loro funzione anche senza incendio Le azioni Preventive e Protettive non devono essere considerate alternative ma complementari tra loro nel senso che, concorrendo esse al medesimo fine, devono essere intraprese entrambe proprio al fine di ottenere risultati ottimali. MISURE di ESERCIZIO. Addetti antincendio

La protezione passiva L’insieme delle misure di protezione che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo ( - garantire l’incolumità dei lavoratori - limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione - contenere i danni a strutture , macchinari , beni ). Questi fini possono essere perseguiti con : barriere antincendio: isolamento dell’edificio; distanze di sicurezza esterne ed interne; muri tagliafuoco, schermi etc. strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d’incendio materiali classificati per la reazione al fuoco sistemi di ventilazione sistema di vie d’uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile dell’ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni

La protezione attiva L’insieme delle misure di protezione che richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazionedell’incendio, alla segnalazione e all’azione di spegnimento dello stesso. estintori rete idrica antincendi impianti di rivelazione automatica d’incendio impianti di spegnimento automatici dispositivi di segnalazione e d’allarme evacuatori di fumo e calore

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI Le norme tecniche di prevenzione incendi sono adottate con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri interessati, sentito il Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi. Esse sono fondate su presupposti tecnico-scientifici generali in relazione alle situazioni di rischio tipiche da prevenire e specificano:

Art. 16. d.l.vo 139 Certificato di prevenzione incendi SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED ANALISI DEL RISCHIO Art. 16. d.l.vo 139 Certificato di prevenzione incendi Il certificato di prevenzione incendi attesta il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio nei locali, attività, depositi, impianti ed industrie pericolose, individuati, in relazione alla detenzione ed all'impiego di prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti che comportano in caso di incendio gravi pericoli per l'incolumità della vita e dei beni ed in relazione alle esigenze tecniche di sicurezza, con decreto del Presidente della Repubblica, da emanare a norma dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'interno, sentito il Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi. Con lo stesso decreto e' fissato il periodo di validità del certificato per le attività ivi individuate. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Dott. Ing. Emilio Occhiuzzi Dirigente Generale Direttore Regionale VV. F. per la Sicilia

Il certificato di prevenzione incendi e' rilasciato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco, su istanza dei soggetti responsabili delle attività interessate, a conclusione di un procedimento che comprende il preventivo esame ed il parere di conformità sui progetti, finalizzati all'accertamento della rispondenza dei progetti stessi alla normativa di prevenzione incendi, e l'effettuazione di visite tecniche, finalizzate a valutare direttamente i fattori di rischio ed a verificare la rispondenza delle attività alla normativa di prevenzione incendi e l'attuazione delle prescrizioni e degli obblighi a carico dei soggetti responsabili delle attività medesime. Resta fermo quanto previsto dalle prescrizioni in materia di prevenzione incendi a carico dei soggetti responsabili delle attività ed a carico dei soggetti responsabili dei progetti e della documentazione tecnica richiesta.

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 - 139 Art. 22. Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi Nell'ambito di ciascuna Direzione regionale dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e' istituito un Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi, quale organo tecnico consultivo territoriale sulle questioni riguardanti la prevenzione degli incendi. Il Comitato svolge in particolare i seguenti compiti:

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 - 139 Art. 22. Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi su richiesta dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco, esprime la valutazione sui progetti e designa gli esperti per l'effettuazione delle visite tecniche, nell'ambito dei procedimenti di rilascio del certificato di prevenzione incendi riguardanti insediamenti industriali ed attivita' di tipo complesso; esprime il parere sulle istanze di deroga all'osservanza della normativa di prevenzione incendi inoltrate in relazione agli insediamenti o impianti le cui attivita' presentino caratteristiche tali da non consentire il rispetto della normativa stessa.

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 - 139 Art. 21. Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi Nell'ambito del Dipartimento e' istituito il Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi, quale organo tecnico consultivo e propositivo sulle questioni riguardanti la prevenzione degli incendi. Il Comitato svolge in particolare i seguenti compiti:

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 - 139 Art. 22. Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi Fino all'emanazione da parte delle regioni della disciplina per l'esercizio delle competenze amministrative in materia di incidenti rilevanti ai sensi dell'articolo 72 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, il Comitato, nella composizione integrata prevista dall'articolo 19 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, provvede a svolgere l'istruttoria per gli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza indicati nell'articolo 8 dello stesso decreto legislativo n. 334 del 1999 ed a formulare le relative conclusioni.

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 - 139 Art. 21. Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi a) concorre all'elaborazione e esprime il parere preliminare sulle norme tecniche e procedurali di prevenzione incendi e su ogni altra questione inerente alla prevenzione incendi ad esso rimessa;