CORSO DI FORMAZIONE CALZATURIFICIOPELEGATO. INDICE Analisi dei fabbisogni formativi Obiettivo del corso di formazione Struttura e moduli del corso La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
PROGETTAZIONE COME RICERCA DI COERENZA TRA OBIETTIVI E RISORSE
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
1 Firenze, 16 luglio 2002 Corsi di: Gestione dei Rapporti Visual Merchandising Gestione Economica del Punto Vendita Servizi di Formazione e Consulenza.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il Sistema Informativo e le
RLS – Corso di formazione:
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Progetto STRIDE.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
“ACCORDO Laboratori di ricerca-azione sulle nuove competenze nell’UE Comune di Napoli CEICC –Europe Direct Napoli.
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
1 Dal L’ORÉAL “Il diritto alla bellezza, giorno dopo giorno”
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
MICROPROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI CALL CENTER
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Progetto Integrazione Disabili
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
MICROPROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI CALL CENTER
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Gruppo Blu Microprogettazione Isabel: Presentazione Azienda Analisi situazione attuale Costi Maria: Sara: Maria Elena:
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.
Suddivisione delle giornate Obiettivo Comprendere le reali esigenze del cliente e creare un feeling con esso. Modulo Ascolto attivo e profondo del cliente/
1 Dal L’ORÉAL “Il diritto alla bellezza, giorno dopo giorno”
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi e Dr. Vittorio Del Re per franchisee aderenti al sistema Franchising Manager COME SUPERARE LE OBEZIONI.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE CALZATURIFICIOPELEGATO

INDICE Analisi dei fabbisogni formativi Obiettivo del corso di formazione Struttura e moduli del corso La valutazione Le risorse

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI (1/3) CHI E' IL CALZATURIFICIO PELEGATO? Azienda del campo calzaturiero bisex presente sul mercato da più di vent'anni Conta 20 negozi distribuiti nel territorio nazionale

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI (2/3) STRUTTURA ORGANIZZATIVA Shop Manager Commessi Senior Commessi Junior

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI (3/3) CHI LAVORA DENTRO I NEGOZI? Selezione di giovani che abbiano voglia di fare Turnover Progetti Welcome Anzianità di servizio media di tre anni

Incremento delle vendite OBIETTIVO GENERALE DA  6 acquisti ogni 10 clienti A 8 acquisti ogni 10 clienti IL CORSO (1/6)

VENDITA BASE DI PARTENZA IL CORSO (2/6)

IL CORSO (3/6) COMUNICAZIONE GRUPPO

COME? Sapere, saper fare, saper essere PraticaTeoria IL CORSO (4/6)

STRUTTURA Destinatari 40 commessi suddivisi in due classi da 20 Spazio Presso le nostre sedi Tempo 20 gg. (10 gg. per ogni classe) per un totale di 60 ore IL CORSO (5/6)

IL CORSO (6/6) Modulo 1 4 incontri (3 h ciascuno) Modulo 2 2 incontri (3 h ciascuno) Modulo 3 4 incontri (3 h ciascuno) I MODULI La comunicazione Il gruppo La metodologia

MODULO 1: LA COMUNICAZIONE CONTENUTI Comunicazione verbale e n.v.; aspetti psicologici della comunicazione; saper parlare e saper ascoltare; la comunicazione assertiva; tecniche di vendita. OBIETTIVI Migliorare ascolto; sviluppo assertività comunicativa; acquisizione di padronanza e chiarezza; sviluppo capacità persuasive.

MODULO 2: IL GRUPPO CONTENUTI Gruppo nel contesto lavorativo; appartenenza ed identità di gruppo; ruoli e posizioni nel gruppo; io ed il mio gruppo di riferimento. OBIETTIVI Generare intesa, motivazione e coesione di gruppo; facilitare processi di comunicazione con il gruppo e con l'azienda; allineare valori ed obiettivi.

MODULO 3: LA METODOLOGIA L'enneagramma E' un metodo sviluppato da E.A. Herkovits; originale ed esclusivo per capire gli altri “a prima vista”; aiuta a comunicare più efficacemente; rapidità di apprendimento.  E' un'area in cui la comprensione immediata dell'altro è fondamentale → porta ai risultati;  metodo utile ed efficace per preparare i venditori e formare ad attività di comunicazione.

GLI STRUMENTI Lezioni frontali teorico - pratiche Giochi d'aula Simulate e role playing Letture, filmati, aneddoti e metafore

VALUTAZIONE (1/2) 1 Step 2 Step 3 Step Obiettivi Investimenti

VALUTAZIONE (2/2) VALUTAZIONE CON QUESTA METODOLOGIA Questionari Rilevazione delle Presenze Riunione d'equipe bisettimanale

RISORSE (1/2) Risorse UmaneStrumentali Due formatrici d'aula Un formatore Esterno Un supervisore Penne Fogli Cartelloni

RISORSE (2/2) Risorse Umane = Risorse Strumentali = 400 Budget Totale 2.800

Corso di Formazione Calzaturificio Pelegato GRAZIE DELL'ATTENZIONE!