Gruppo di lavoro DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Laboratorio di Matematica Creativa
1. 2 AMBITI TERRITORIALI AMBITO 6AMBITO 7 Dd1 S. LazzaroIC Castiglion de Pepoli-Camugnano Dd2 S. LazzaroIC Gaggio Montano IC LoianoIC Marzabotto IC MonghidoroIC.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Seminario Provinciale
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorso di orientamento
Tempi per l’informazione e la formazione
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Piano Regionale di formazione
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro DIDATTICA DELLA MATEMATICA Istituto Comprensivo di Corinaldo In rete con I.C. Ostra - I.C. Ripe – I. C.“Federico II” Jesi D.D. “Senigallia Sud” (provincia di ANCONA)

Chi partecipa ai lavori del gruppo? Insegnanti di scuola dell’Infanzia, scuola Primaria, scuola Secondaria di I grado

La rete di scuole I.C. CORINALDO I.C. OSTRA - I.C. RIPE - I.C. “FEDERICO II” JESI – D.D. “SENIGALLIA SUD” La rete di scuole per ampliare gli scambi di esperienze, conoscenze e competenze tra insegnanti; Utilizzare in maniera razionale le risorse economiche.

Di che cosa si occupa il gruppo di lavoro? a.s. 2000/2001 DIDATTICA DEI PROBLEMI a.s. 2001/2002 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA a.s. 2002/2003 RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA LE FUNZIONI DEI NUMERI

Come è nato? L’idea di iniziare ad approfondire la didattica della Matematica è nata dalla partecipazione ai vari appuntamenti annuali del Convegno Nazionale di Castel S. Pietro Terme a.s. 2000/2001 Corso di formazione (organizzato nell’ambito del Piano Provinciale di Aggiornamento – scuola capofila: I.C. Corinaldo) tenuto da: prof. B. D’Amore, prof.ssa S. Sbaragli e prof.ssa B. Martini (Gruppo R.S.D.D.M. Bologna) a.s. 2001/2002 - 2002/2003 Corsi di formazione annuali tenuti dalla prof.ssa S. Sbaragli

a.s. 2000/2001 DIDATTICA DEI PROBLEMI Offrire spunti di riflessione sull'elaborazione di strategie risolutive e sull'atteggiamento metacognitivo. Considerare le dinamiche della costruzione dei concetti, prendere consapevolezza della di formazione di misconcetti e di modelli parassiti. CORSO DI FORMAZIONE a.s. 2000/2001 DIDATTICA DEI PROBLEMI perché? Rendere lo stile didattico più consapevole e critico. Riflettere sulla determinazione della difficoltà di un problema e sulla valutazione.

Costituzione del gruppo di lavoro Dopo le prime due giornate di formazione si è spontaneamente costituito un gruppo di lavoro,  formato da molti insegnanti che si sono incontrati mensilmente, mantenendo i contatti con il gruppo di ricerca di Bologna. Obiettivi del lavoro del gruppo: Approfondire alcune tematiche trattate durante le conferenze, anche attraverso la consultazione di testi specifici, relazioni e materiali prodotti da altre scuole.  Migliorare la consapevolezza dello stile didattico. Socializzare e discutere esperienze. Trovare insieme strategie per migliorare l'attività di risoluzione dei problemi. Arricchire il bagaglio personale di esperienze e veicolare materiali.  Il gruppo si è suddiviso in tre SOTTOGRUPPI: 1- scuola dell'infanzia - IL GIOCO COME SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO    2 - scuola elementare STRATEGIE RISOLUTIVE, TESTI DEI PROBLEMI, MISCONCETTI. 3 - scuola elementare DIFFICOLTÀ E PROCESSI DECISIONALI, MISCONCETTI

a.s. 2000/2001 DIDATTICA DEI PROBLEMI documentazione del lavoro del gruppo Documentazione,in forma ipertestuale, delle esperienze didattiche svolte, completa di bibliografia per approfondimenti personali ed autoaggiornamento. Copertina CD

a.s. 2001/2002 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA INCONTRI DI FORMAZIONE E GRUPPI DI LAVORO a.s. 2001/2002 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

a.s. 2001/2002 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Sviluppare percorsi didattici di geometria in continuità verticale, dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Media per al fine di: Offrire agli alunni occasioni opportune di iniziativa, decisione e responsabilità personale, per favorire la conquista dell’autonomia. Accrescere la motivazione ad apprendere e le competenze. Migliorare, anche attraverso gli spunti visivi forti offerti dalla geometria, la capacità di risolvere i problemi. Favorire atteggiamenti positivi nei confronti della geometria in particolare e della matematica in generale.

Tipi rotondi e tipi spigolosi. Esperienze in 3D nov. 2002 – giu. 2003 MOSTRA DIDATTICA Tipi rotondi e tipi spigolosi. Esperienze in 3D nov. 2002 – giu. 2003 dal 28 ottobre al 6 novembre 2002, presso la scuola elementare di Ostra Vetere; nei giorni 8-9-10 novembre 2002, a Castel S. Pietro Terme, in occasione del Convegno Nazionale INCONTRI CON LA MATEMATICA “Sulla didattica della matematica e sulle sue applicazioni”; dal 10 al 15 febbraio, presso la scuola elementare “S.M. Goretti” di Corinaldo; dal 3 al 7 giugno, presso l’Istituto Comprensivo di Ostra, in occasione della “Settimana dello studente”.

a.s. 2001/2002 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Documentazione mostra e percorsi didattici. Bibliografia di approfondimento Copertina CD

a.s. 2002/2003 RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA INCONTRI DI FORMAZIONE E GRUPPI DI LAVORO a.s. 2002/2003 RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA

a.s. 2002/2003 “RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA” Perché ? Per dare un ordine logico alle esperienze didattiche svolte nell’anno scolastico precedente, nell’ottica della fusione tra geometria solida e piana. Per evitare lo stacco a livello di contenuti che c’è nel passaggio dalla scuola elementare alla scuola media. Per legare obiettivi e contenuti ad esempi di esperienze didattiche proponibili, con differenti gradi di approfondimento, ad alunni della scuola dell’infanzia, della scuola elementare e della scuola media.

a.s. 2002/2003 “RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA” Esame di: documenti ufficiali saggi, testi ed articoli di approfondimento. per AVVIARE LA STESURA DI UN CURRICOLO OBIETTIVI CONTENUTI ESPERIENZE DIDATTICHE DOCUMENTATE

AVVIATA LA STESURA DEL CURRICOLO a.s. 2002/2003 “RIVEDIAMO IL NUCLEO FONDANTE DELLA GEOMETRIA” AVVIATA LA STESURA DEL CURRICOLO Fin dalla scuola dell’Infanzia,viene presentato un approccio alla geometria partendo dalle tre dimensioni, dal reale, per passare, successivamente, alle due dimensioni. Nei primi anni della scuola elementare si continua a proporre esperienze nello spazio e a “giocare” con il passaggio dalla spazio al piano e viceversa. Negli ultimi anni della scuola elementare e nella scuola media, si prosegue in maniera sempre più approfondita e critica con la sistemazione e la razionalizzazione delle conoscenze acquisite, attraverso proposte didattiche ricche e diversificate che mantengono il collegamento spazio/piano e viceversa.

CURRICOLO GEOMETRIA Riflessioni INSEGNANTI GRUPPO… Il confronto tra insegnanti dei diversi ordini di scuola è stato molto proficuo: è fondamentale conoscere quali sono le difficoltà che i ragazzi incontrano nel loro percorso scolastico, riflettere sulle lacune che, senza una dovuta attenzione, si consolidano rendendone sempre più difficoltosa la rimozione e sugli errori concettuali che si sviluppano. È stato molto importante dare un ordine alle esperienze svolte precedentemente e riflettere sulle modalità di organizzazione delle attività didattiche, secondo questa impostazione legata all’insegnamento congiunto di geometria piana e solida La necessità di riflettere sul curricolo però ha determinato un minore scambio di pratiche didattiche quotidiane.

a.s. 2002/2003 sottogruppo: I NUMERI Su proposta della prof.ssa Sbaragli, un sottogruppo di insegnanti di scuola dell’Infanzia e di scuola elementare ha approfondito la didattica del numero rispetto alle sue funzioni. Lettura di articoli di approfondimento. Progettazione di un percorso didattico che ha coinvolto le scuole dell’Infanzia di Corinaldo e una sezione della scuola dell’Infanzia di Ostra Vetere, in continuità con la prima elementare di Corinaldo.

Fantasticanimalando con i numeri PROGETTO CONTINUITÀ per inserire gli alunni dei due ordini di scuola in un contesto educativo-didattico complementare, per infondere loro la sicurezza necessaria per un positivo processo di crescita. Progetto in continuità Scuola infanzia Scuola elementare CONOSCERE I NUMERI E LE LORO FUNZIONI rafforzare e stimolare le competenze linguistiche, sviluppare la creatività produttiva, scoprire ed esplorare l’ambiente naturale e familiarizzare con l’ambiente della scuola elementare.

Un progetto sui numeri perché? Per rendere consapevole l’attività del contare e per comprendere gradualmente gli usi e le funzioni che il numero può svolgere. Uso dei numeri in contesti diversi,concreti, motivanti Esperienze di “caccia al numero” Giochi con i numeri (conosciuti e inventati) Incontri con la coniglietta Numerina

Fantasticanimalando con i numeri In occasione del 17° Convegno Nazionale LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA IN AULA Castel S. Pietro Terme SEMINARIO Per presentare le attività i giochi svolti, i commenti, le osservazioni dei bambini e le conclusioni a cui gli insegnanti sono giunte.

QUALE FUTURO? Completare il documento di curricolo di geometria, integrandolo con esempi di attività svolte e documentate. PERCHÈ? per creare un archivio di esperienze e una raccolta di materiali a disposizione di tutti gli insegnanti del gruppo. L’impegno dei componenti del gruppo è: “raccontare” e documentare almeno un’esperienza didattica svolta durante l’anno scolastico. AVVIO DI UN PROGETTO DI RICERCA in collaborazione con il gruppo R.S.D.D.M. di Bologna

Le risorse e le collaborazioni LA RETE DI SCUOLE I. C. Corinaldo (capofila) I. C.“Federico II” Jesi I. C. Ostra I. C. Ripe D.D. “Senigallia Sud” Gli insegnanti del gruppo Il prof. B. D’Amore e la prof.ssa S. Sbaragli Il Gruppo R.S.D.D.M. attivo presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna (resp. scientifico prof. B. D’Amore)

Bibliografia a.s. 2002/2003 Testi e articoli D’Amore B. (1993). Geometria. Progetto Ma.S.E., volume V. Franco Angeli: Milano. Fandiño M.I., Sbaragli S. (2001). Matematica di base per insegnanti in formazione. Pitagora: Bologna. Sbaragli S. (2002). Nel mondo quotidiano dei poliedri. La vita scolastica, 15. Giunti: Firenze. Sbaragli S. (2002). Un “percorso in verticale” lo spazio e le figure. Per le attività sul numero: Aglì F., Martini A. (1995) Esperienze matematiche nella scuola dell’Infanzia. La Nuova Italia. Bartolini Bussi M. (1992) . Lo spazio, l’ordine ,la misura. Juvenilia. Aglì F., D’Amore B. (1995) L’educazione matematica nella scuola dell’Infanzia. Lo spazio, l’ordine, la misura. Juvenilia Aglì F., Martini A. (1995). Rappresentazione e notazione delle quantità in età prescolare. Età Evolutiva n. 51 Passolunghi M.C. (1997) Lo sviluppo delle abilità matematiche in età prescolare. Bambini n. 3. Edizioni Junior Moser J. M. (1985).Analisi delle strategie di risoluzione dei problemi verbali. Da Artusi Chini L. (a cura di). Numeri e operazioni nella scuola di base. Zanichelli Documenti "Lo spazio e le figure" (“Sintesi dei gruppi di lavoro” riforma cicli). L'NCTM (si tratta di materiali elaborati dal National Council of Teachers of Mathematics), parte di geometria. Indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative nella scuola dell’Infanzia (riforma Moratti). Indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative nella scuola Primaria (riforma Moratti). Documenti orientativi riforma Moratti.