è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
2. Introduzione alla probabilità
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e losservazione del verificarsi di qualche accadimento che, se si ripete lesperimento nelle.
Variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
Distribuzioni di probabilità
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
LA PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Analisi Statistica dei Dati
I disegni di ricerca.
Lezione 4 Probabilità.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
La probabilità Schema classico.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Probabilità probabilità Probabilità totale
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Calcolo combinatorio e probabilità
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Elaborazione statistica di dati
Studio fenomeni collettivi
Elementi di teoria delle probabilità
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali La PROBABILITA’ è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali

Sono fenomeni casuali Il lancio di un dado L’estrazione di una pallina numerata da un’urna Il lancio di una moneta Il diffondersi di un’epidemia

Un fenomeno complesso che si ripete più volte può essere studiato come aleatorio, dal latino “alea”

Il calcolo delle probabilità permette di associare ad “eventi futuri” un modello di tipo non deterministico, uno strumento che rende razionale il comportamento dell’uomo di fronte all’incertezza: quando i fatti osservabili non sono prevedibili e si devono prendere decisioni in base ad ipotesi riguardanti le modalità di eventi futuri

E se gli eventi futuri ai quali sono legate le nostre decisioni .. sono ripetibili, in condizioni che possiamo ritenere uniformi, permette di fare previsioni quantitative e di regolare il nostro comportamento in modo da ottimizzare certe situazioni, che possiamo rappresentare mediante opportune “funzioni obiettivo” ( es lancio di un dado) NON sono ripetibili: serve a giustificare il nostro comportamento e a controllarne eventualmente la coerenza ( es: epidemie…)

Un modello si dice deterministico Se tutte le informazioni relative alla situazione che si sta esaminando in un istante permettono di determinare con certezza, con leggi semplici, quale sarà la situazione dopo qualsiasi intervallo di tempo; CIOE’ le grandezze in ingresso x i ( le condizioni iniziali) permettono di calcolare le grandezze in uscita y i

La funzione associata ad un modello deterministico è x0 y0

Un modello si dice non deterministico se non è possibile determinare a priori con certezza il valore della variabile in uscita y i, ma si sa che essa assumerà uno dei valori di un insieme di eventi, chiamati eventi casuali

In un fenomeno aleatorio: Tutti i possibili risultati sono punti dello spazio campione W Ogni evento è un sottoinsieme dello spazio W L’evento certo è lo spazio W L’evento impossibile è F, l’insieme vuoto E’ un evento il risultato di qualsiasi operazione tra i sottoinsiemi di W

Esempio: Lancio di un dado W W Spazio campione Evento:” uscita di un numero pari” L’evento: “uscita di un numero pari”può essere considerato come unione di eventi singoli 1 5 3 2 4 6

Evento - risultato Nel lancio del dado l’evento: “uscita di un numero pari” ha come risultato x, un valore tra i tre possibili: 2 4 X= 6

X: variabile casuale Si chiama variabile causale una variabile x che può assumere uno tra gli n valori possibili. x1 x2 … X= xm

La variabile casuale x Può variare tra un insieme di punti dello spazio campione: Finito Infinito numerabile Infinito non numerabile che sono distribuiti in un dato intervallo in modo continuo o discreto

La funzione P: A P(A) Associa ad ogni sottoinsieme A di W , l’insieme di punti-evento, un numero reale, che soddisfa ai seguenti assiomi:

Assiomi: A1 : A2 : A3 : Se Ai e Aj sono eventi incompatibili, cioè allora

I simboli… W Insieme punti-evento F = {A1, A2, …, An} successione finita o no, di eventi a due a due incompatibili P Numero reale Spazio di probabilità

Teorema 1 Se valgono A1 : e A2 : Allora la probabilità è un numero compreso tra zero e uno dim-th1.ppt

Teorema 2 probabilità dell’evento impossibile La probabilità dell’evento impossibile è zero dim-th2

Teorema 3 probabilità dell’evento complementare Un evento A e il suo complementare riempiono lo spazio campione Può essere formulato: P(A) + P( )=1 oppure: P(A B) + P(B ) = P(B)

Teorema 4 probabilità di eventi non disgiunti Se A e B sono eventi: A W B

Eventi indipendenti Definizione: Gli eventi A e B sono indipendenti se:

Teorema 5 probabilità di eventi indipendenti Gli eventi A, B, C sono indipendenti se e solo se: Sono indipendenti a due a due

Probabilità condizionata P(A|H) Definizione: Dato uno spazio di probabilità e due eventi H (che chiamiamo ipotesi o condizione), tale che P(H) 0, e A, la probabilità condizionata di A dato H è:

Eventi indipendenti Due eventi A e B sono indipendenti se il conoscere che uno si è verificato non altera la probabilità del verificarsi dell’altro. In questo caso le tre leggi sono equivalenti:

Teoremi della probabilità condizionata

Teoremi della probabilità condizionata Legge del condizionamento ripetuto Legge delle alternative Legge condizionata delle alternative Legge delle probabilità composte Legge di Bayes o probabilità delle cause

Legge del condizionamento ripetuto

Legge delle alternative Un insieme di alternative è una partizione dell’insieme (incompatibilità) (esaustività) per ogni indice i

Legge condizionata delle alternative Gli eventi H sono un insieme di alternative per H quando: (incompatibilità) (esaustività) per ogni indice i

Legge delle probabilità composte

Legge di Bayes o probabilità delle cause