28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Insieme per crescere”
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
LM Ingegneria Gestionale Manufacturing & Management.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Performance Unlimited srl
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Organizzazione Aziendale
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
PROGETTO EXPORT PUGLIA FASHION project manager MICHELE MAFFIONE ph
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
E - Commerce.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti Sviluppi nel Tessile/Abbigliamento

28, 29 Aprile 2009 Punti da considerare: 1 -Tecnologia e Innovazione 2 - Industria 3 - Economia 4 - Società Sviluppi nel Tessile/Abbigliamento

28, 29 Aprile 2009 Percorsi per lo sviluppo 1. - La TECNOLOGIA Tecnologie tradizionali Nuove tecnologie Tecnologie “intelligenti” Nanotecnologie Biotecnologie Modifica dei materiali Uso di materiali compositi Integrazione di nuove tecnologie e tradizionali

28, 29 Aprile 2009 Percorsi per lo sviluppo 2. – l’INNOVAZIONE L’Innovazione è uno strumento fondamentale per la competitività delle imprese: è un processo cooperativo tra Design-Industria- Tecnologia L’innovazione si è arricchita, oltre le qualità espressive, formale e funzionale dei materiali, di conoscenze sull’uso delle tecnologie e dell’ingegneria I fattori competitivi sono basati sulle capacità di generare innovazione per migliorare il benessere, la qualità del prodotto, il rispetto ambientale, preservando il business aziendale L’osservazione di ciò che accade fuori, oltre i confini della propria impresa, in settori diversi e in altre aree del mondo, rispetto a quello di propria competenza è un approccio nuovo, da seguire nelle nuove strategie per l’innovazione

28, 29 Aprile 2009 – 2. il DESIGN Percorsi per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico – 2. il DESIGN La ricerca e l’innovazione nella sua forma classica non è più sufficiente per produrre risultati Fare ricerca nell’industria, nella attuale realtà di forte competizione globale, esasperata dall’offerta di molteplici prodotti, significa incrementare e produrre innovazione in modi e contesti nuovi. I team di progettisti e ricercatori devono avere una visione globale, servono background culturali e formativi differenziati La collaborazione cooperativa tra imprese deve amplificarsi perché i contenuti tecnologici sono diventati complessi e nessuna impresa può avere all’interno tutte le competenze e le risorse per innovare L’innovazione non si deve fermare all’impresa, ma deve estendersi ad una innovazione di rete, di rapporti, di cooperazione. Le fonti di conoscenza sono diffuse e si devono cogliere le opportunità al di fuori dell’azienda

28, 29 Aprile 2009 – 2. il DESIGN Percorsi per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico – 2. il DESIGN Le aziende di ogni dimensione per sopravvivere alla concorrenza dei mercati dovranno imparare a gestire il processo innovativo aprendosi agli stimoli esterni e alla cooperazione Innovazione di impresa e di distretto: deve diventare un “network Innovation”, di partnership e cooperazione, applicando metodi dinamici e flessibili, orientati alla creazione di reti multidisciplinari. Ci dobbiamo orientare a realizzare “sistemi di connessione&sviluppo” implementando le strutture interne alle imprese con competenze e partnership esterne. Convincersi che abbiamo una grossa opportunità di crescita per il nostro sistema produttivo del Made in Italy (che altrimenti è penalizzato per i limiti strutturali e dimensionali delle piccole imprese)

28, 29 Aprile 2009 – 2. il DESIGN Percorsi per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico – 2. il DESIGN In questi sistemi servono risorse umane e finanziarie, knowhow tecnologico e capacità produttive. Il lavoro da fare è complesso. Cosa serve: Capacità di relazione con l’esterno Capacità di integrazione orizzontale della ricerca, in tutte le fasi del processo di progettazione e realizzazione del prodotto Maggiore capacità di unire e gestire “competenze in reti” che potrebbero essere un patrimonio ricchissimo di innovazione Maggiore capacità di assorbire l’innovazione. Significa avere le competenze per riconoscere le tecnologie utili e valutare la qualità della ricerca esterna, per incorporarla e renderla utile in azienda Supporto esterno alle imprese, in particolare alle piccole, per trasferire e gestire l’innovazione, con una visione ampia, per trasformare la complessità in opportunità di sviluppo

28, 29 Aprile 2009 – 2. il DESIGN Percorsi per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico – 2. il DESIGN L’impresa per essere competitiva deve avere la possibilità di attivare all’interno della sua organizzazione un nucleo per fare ricerca e innovazione, che sia interprete di nuovi modelli e di nuove sfide. Il lavoro di gruppo, competenze verticali e trasversali, costituisce una strategia per affrontare le sfide che ci attendono negli anni a venire, per trasformare le difficoltà in opportunità concrete, per applicare al meglio le nuove tecnologie, per internazionalizzare l’impresa, per ricostruire nuove forme di artigianato

28, 29 Aprile 2009 RICERCA su TECNOLOGIE DI BASE SVILUPPI SCIENTIFICI SVILUPPO TECNOLOGICO SVILUPPO PRODOTTO Sviluppo tecnologico: serve una visione di sistema

28, 29 Aprile 2009 RICERCA su TECNOLOGIE DI BASE Nanotecnologie Biotecnologie Tecnologie di produzione avanzata Sistemi microelettronici / ICT Chimica macromolecolare

28, 29 Aprile 2009 SVILUPPI SCIENTIFICI Ingegneria delle nano superfici Nanocompositi Biomimetica Polimeri con specifiche proprietà Fibre composite Applicazioni di contrasto

28, 29 Aprile 2009 SVILUPPO TECNOLOGICO Nanoparticelle Polimeri conduttivi, biopolimeri Plasma e tecnologie irraggiamento Sensori e attuatori integrati Sistemi rilascio Ink jet

28, 29 Aprile 2009 Materiali funzionali Membrane Materiali per la protezione Elettronica indossabile, controllo salute, Casi specifici in nuovi settori SVILUPPO PRODOTTO

28, 29 Aprile 2009 Sistemi di produzione futura e modelli di business -Migliore interazione nella supply chain; evidenza dei punti di forza critici -Nuovi sistemi di produzione adattabile e consegne veloci -Produzione ecosostenibile - Mappatura della supply chain e favorire partnership verticalizzate - Implementazione di nuove tecnologie

28, 29 Aprile 2009 Gli orientamenti e gli sviluppi auspicabili riguardano: - Innovazione - Internazionalizzazione - Servizio al cliente - Riduzione dei rischi (accettabilità) - Fashion, comfort e personalizzazione prodotto - Necessità di regole e standard comuni 2 - INDUSTRIA

28, 29 Aprile ECONOMIA Riflessioni su crisi economica globale: - Mutamenti nei mercati e del lavoro - Maggiore qualità di prodotto&migliore servizio - Produzione globalizzata/produzione localizzata - Necessità di acquisire nuovi mercati

28, 29 Aprile SOCIETA’ Riflessioni: - Necessità di rivedere tanti aspetti: quale sviluppo per una società manifatturiera, rispettosa delle regole, norme, l’etica, la finanza, il lavoro,la scuola,…. - Cultura d’impresa responsabile - Sostenibilità ambientale