1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Advertisements

Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
J.P. SARTRE.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LE DOMANDE ESISTENZIALI
Storia della filosofia contemporanea
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
28 Ottobre.
Domande a cui rispondere
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Dio e la permissione del male
Dilemmi morali e management dello sport
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
MI MANCHI.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Saggio sull’intelletto umano
Cos’è l’esistenzialismo?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
MEDIAZIONE SANITARIA E’ un volo pindarico nella mente dell’uomo per cercare la pace in mezzo alla guerra.
Quindi.
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Tu sei la Via, la Verità, la Vita
MARX E LA RELIGIONE ….
Rapporto fra finito e infinito
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.
UN UOMO LIBERO Nati per essere liberi Liberi di scegliere
Heidegger L’intero sviluppo del pensiero heideggeriano affonda le proprie radici nella denuncia di un oblio del principio fondante la realtà, l’“essere”,
Umanesimo e Rinascimento.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
La comunicazione interpersonale
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Dio specchio dell’uomo
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Ma il desiderio ha a che fare con il senso e non è propria­mente estinguibile: esso è costitutivamente segna­to da una mancanza, da una non-sazietà che.
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Analisi esistenziale e logoterapia
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
Progetto di scrittura autobiografica
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo è un umanismo Metodo : riduzione fenomenologica: Come l’immagine e l’emozione si danno alla coscienza?  Intenzionalità (….di qualcosa) “L’io non è un abitante della coscienza” io=struttura relazionale Costitutivamente aperta al mondo e agli altri  Trasfigurazione del mondo oggettivo : libertà della coscienza (immaginazione) ESSERE E NULLA – coscienza (per sé)-potenza nullificante il dato –o di attribuzione Percezione:..la coscienza esperisce gli oggetti reali In sé – ATEMPORALE IMMANENTE (è) Per sé – trascendimento, progettualità (ha da essere ciò che è ) mancanza di essere : nulla introduce in non essere nella forma dell’esclusione “ al bar non vedo se non l’amico che cerco” Esistenza umana – caratteri costitutivi: la libertà = pura possibilità (Manetti) Angoscia: coscienza della libertà, condannato alla libertà (per sfuggire si abbandona alla malafede: condotta teatrale per conformarsi all’idea di sé (statica) che si è costruito = illusoria aspirazione a coincidere con l’essere  Instabile  Incompleto  Scisso  Decompressione dell’essere  Mancanza  Contingenza “un essere che non è ciò che è e che è ciò che non è” L’étre et le neant 1943

Conoscere: è un rapporto di nullificazione (ciò che non è coscienza) Il mondo – altro da sé- il suo non essere- cerca il mondo e trova se stesso 1.Gli altri per sé – l’io ridotto a cosa – immobilizzato “quel me che un altro conosce, gioco di specchi, negazione reciproca” - “L’inferno sono gli altri”- pietrificati Etica della libertà e della responsabilità- laica La scelta: ciascuno è come si è inventato No all’etica consolatoria No alla morale a-priori La penna come un’arma al servizio dei contemporanei Colpevole se neutrale Marxista - critico della rigidità dialettica e del determinismo “L’individuo scompare” uomo serie uomo gruppo Momento regressivo progressivo Penuria – serie –anomia / gruppo – reciprocità – spazio politico

Essere e nulla – 1943 ONTOLOGIA NEGATIVA …O Psicologia esistenziale (iniziali ricerche psicologiche INTENZIONALITA’ … ma “L’io non è un abitante della cosceinza” STRUTTURA RELAZIONALE … O aperta : ESSERE-NEL-MONDO = coscienza immaginazione emozioni TRASCENDERE LA REALTA’ ALLA LUCE DEL POSSIBILE Essere – 1. in sé – opacità – le cose (carattere opaco- massiccio statico positivo) 2.per sé – coscienza (presente a se stessa – implica una separazione interna) = nulla = potenza nullificatrice del puro dato – fonte di senso = libertà = nullificazione coscienziale del mondo mediante l’interpretazione - oltrepassa il mondo e pone sé come non esistente in sé e non esistente nel mondo- endemico contrasto con gli altri l’inferno sono gli altri ! ESISTENZA – condannati a essere liberi ( contingenza) responsabilità umana – TEORIA DELL’IMPEGNO storia in divenire - RISCHIO La libertà : sentimento della propria responsabilità – l’angoscia rivela la modificabilità perpetua del progetto iniziale – “L’uomo è responsabile – niente è inumano di ciò che accade per sua scelta …se non mi sono sottratto io l’ho scelta “ Il progetto fondamentale si attinge con la psicoanalisi esistenziale – l’uomo è desiderio di essere in sé – Dio mancato Etica= conclusione dell’ontologica : l’uomo è l’essere per cui i valori esistono Esistenzialismo è un umanesimo 1946 L’esistenza precede l’essenza : “è quel che si fa” il destino dell’uomo è nell’uomo Pessimismo della teoria ottimismo della azione