Sec XVIII° Riferimento filosofico : Locke e Newton

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
I profili di apprendimento
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
I. Kant Il criticismo.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La Critica del Giudizio
La nascita della psicologia scientifica
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Empirismo e razionalismo
Kant
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Quindi.
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Interesse pubblico = interesse privato
Empirismo e razionalismo
Programma di Filosofia per le classi quarte
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Il pensiero moderno L’empirismo inglese Prof. Daniele Pelini
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
 John Locke ( ) a cura della prof.ssa MariaElena Auxilia.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Il pensiero politico ottocentesco
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Sec XVIII° Riferimento filosofico : Locke e Newton Temi - studi concreti: l’uomo, la morale, la società, la conoscenza ILLUMINISMO Deismo: Dio di ragione Etica e socialità naturale: fondata su capacità naturali - autonoma dalla religione Egoismo e ricerca del lusso -un bene per la società del progresso Cognitivismo sensistico

Inghilterra della gloriosa rivoluzione - stato liberale tollerante 1688 monarchia orangista 1689 dichiarazione dei diritti (habeas corpus) 1690 atto di tolleranza Libertà religiosa Divisione dei poteri Centralità del parlamento Assenti barriere di ceto Dinamismo e pluralismo Opinione pubblica Massoneria Metodisti

o sentimento morale autonomo Shaftesbury No all’innatismo etico - condizionamenti esterni e relativismo Innatismo come inclinazione e presentimento del bene e del male Moral sense o sentimento morale autonomo Si intreccia al senso estetico (tradizione platonica) calocagatia Spontanea “simpatia” = collaborazione, tolleranza, rispetto Sense of humor strumento per educare alla virtù e contro il fanatismo

vizi privati e pubbliche virtù Mandeville vizi privati e pubbliche virtù la favola delle api laboriose tematiche libertine i meccanismi della società capitalistica e la cattiva morale Anche la guerra, anche la povertà serve! I vizi sono impulsi I vantaggi individuali diventano vantaggi universali

Senso etico . da interazioni trama dei diversi punti di vista Adam Smith 1723 - 1790 Senso etico . da interazioni trama dei diversi punti di vista Lo spettatore imparziale o coscienza (soggetto collettivo interiorizzato) Scontro di interessi individuali – Meno stato L’economia si regge su leggi naturali Divisione del lavoro – Esempio degli spilli – lo scambio è irrinunciabile Ruolo della moneta e valore del lavoro Legge di mercato per salari, prezzi e profitti Prezzo naturale / prezzo di mercato Valore d’uso / valore di scambio

Berkeley 1685 – 1753 Valore della religione rivelata – strumento l’empirismo lockeano Esse est percepi L’esistenza di un mondo esterno è pregiudizio Spazio e movimento da sensazioni singole e deduzioni Nomi sono l’universale Le idee sono di particolari (idee generali - per idee particolari) le idee esistono nella mente il loro essere consiste nell’essere percepite corpi materiali, dualismo, qualità (tutte secondarie) sostanza La mente – principio attivo che possiede le idee e agisce sulle idee SOSTANZA SPIRITUALE il suo essere è percepire e volere (percipere et velle) Spiritualismo – idealismo (mondo esterno ridotto a sensazione) Relativismo? Idee ricevute da Dio (che sempre le pensa e le comunica) Natura smaterializzata = manifestazione divina

Impressioni o percezioni Idee o immagini della memoria David Hume 1711 / 1776 EMPIRISMO RADICALE Impressioni o percezioni Idee o immagini della memoria Idea astratta = nome di idee particolari Conoscere = collegare idee Per derivazione da esperienza matters of fact Per derivazione non esperita relation of ideas relation of ideas - matematica = necessarie matters of fact - probabili Si fondano sul principio di causalità

costruire un sistema fondato sulla natura umana Alla filosofia leggendo Berkeley e Locke costruire un sistema fondato sulla natura umana 1739 Trattato sulla natura umana (estratto, rielaborazione nei saggi filosofici sull’intelletto, reintitolati ricerca sull’intelletto e ricerca sui principi della morale 1751) 1754/61 Storia d’Inghilterra Ricerca di collocazione professionale

Nuova esplorazione della mente umana Empirismo radicale Nuova scienza della natura umana (da Bacone e Newton – metodo sperimentale) Nuova esplorazione della mente umana contenuti attività dinamiche attitudini caratteristiche operazioni Campo di indagine: i fenomeni umani (conoscenze, sentimenti, passioni da ricondurre a una natura comune – uniformità della natura)

– ordine interno della natura umana da una forza istintiva Analisi delle percezioni: ovvero delle idee ( contenuti mentali) derivazione: sensi, riflessione, sentimento, volontà Impressioni : più forti – da sensazione Idee: più blande – riflessi delle impressioni e dei sentimenti provati di uguale natura le impressioni sono causa delle idee (oggetto del conoscere) Idee confuse da riportare all’esperienza via maestra per costruire un sapere verificabile Pensare, ragionare conoscere = attività della mente umana che combina variamente la materia prima delle impressioni Memoria e immaginazione = attività creativa – forza associativa - conservare le impressioni – principio di associazione (vincolo la compatibilità) come il principio di gravità una specie di “forza gentile” – ordine interno della natura umana da una forza istintiva

Legge di somiglianza Contiguità spazio temporale Causalità scienza fantasia Linguaggio : idee = copia delle impressioni sempre particolari nomi = universali = rappresentazioni particolari esistenti nella mente umana Concetti di spazio e tempo = generalizzazioni su ripetizioni di esperienze (non assoluti come per Newton)

Relazione tra le idee per derivazione a prescindere dall’esperienza Conoscere = collegare Relazione tra le idee per derivazione a prescindere dall’esperienza Relazione tra idee come tra le cose corrispondenti per esperienza correlate Conoscenza astratta - relation of ideas Empirica – metters of fact

Relazioni tra le idee : necessarie si fondano sul principio di non contraddizione vere a prescindere dall’esperienza (quelle matematiche) Matematica non applicabile alla fisica Questioni di fatto intuizione dimostrazione Origine sensibile delle idee matematiche

Conoscenza empirica – proposizioni non necessarie contingenti Base : principio di causalità ( per inferenza - un sapere previsionale) L’intero sapere umano si basa sul rapporto di causa ( a parte la matematica) Esempio del biliardo : Solo l’esperienza consente di stabilire un rapporto e fare previsioni causali da contiguità spaziale e successione temporale – potrebbe essere semplice concomitanza L’esperienza attesta la successione causa effetto, non la sua necessità Congettura che nasce dall’abitudine Regolarità dei fenomeni naturali probabili non necessari – valore psicologico di orientamento comportamentale

credenza (belief) (calcolata nel gioco) Abitudine credenza (belief) (calcolata nel gioco) priorità della credenza sulla conoscenza rigorosa Ragione = una specie di istinto, inclinazione a una verifica inutile Ogni metafisica è priva di fondamento Ogni sapere scientifico presume di basarsi su cause ma si basa su abitudine e credenze non razionali utile

Critica alla sostanza Collezione di qualità particolari Prodotto dell’abitudine della mente Sostanza come raggruppamento – bisogno irrinunciabile nella concretezza del vivere Critica alla coscienza dell’io come unità Flusso / fascio di percezioni – spinta dell’abitudine che unifica e crede nell’unità di un io sostanziale Esperienza di stati di coscienza = credenza nell’identità personale = alla credenza dei corpi esterni

= scetticismo Radicale sul piano teoretico : niente si può conoscere al di là delle proprie percezioni Moderato dal punto di vista pratico: le esigenze pratiche ci spingono oltre la razionalità a credere ed è utile La filosofia chiarisce la natura di semplici congetture delle verità che possiede, scardinando l’intolleranza

La scienza dell’uomo fonda una morale : Non dare prescrizioni, ma descrivere fenomeni dell’agire comprendere l’agire - studiare il comportamento e le passioni (esperienze interne da precedenti sensazioni) Passioni non vere né false, solo lodevoli o spregevoli La ragione è impotente davanti alle passioni – non in lotta Possono essere constatate Volontà = impressione interiore - un dato di fatto, determinata dalla passioni (ciò che ci accade) non esiste libero arbitrio volontà = stato emotivo - assenza di costrizione Moralità e immoralità = inclinazione, sentimento di compiacimento e simpatia - una specie di gusto funziona come la credenza (universalizzante)

giustizia - stato di fatto Politica : rifiuta la tesi contrattualista Inclinazione alla socialità = impulso sessuale e alla famiglia Socialità limitata alla propria appartenenza – ostile verso i lontani – concorrenti Apertura e cautela – contrasto – disagio : garantirsi reciprocamente stabilità e godimento del proprio : conciliare gli interessi individuali giustizia - stato di fatto

Non nell’oggetto ma nello spirito Estetica – senso del bello – sentimento specifico Non nell’oggetto ma nello spirito Senso comune – criterio generale di apprezzamento e di rifiuto Particolare costituzione della natura umana delicatezza dell’immaginazione libertà acquisita da pregiudizi raffinamento del gusto prodotto dall’esperienza consuetudine al bello a tutti piacciono o dispiacciono le stesse cose, nello stato sano ( come il colore alla luce del giorno)

Non fondamento razionale Religione : Non fondamento razionale Esistenza di Dio non dimostrabile – prove su connessione causale errata – abitudine Esperienza religiosa un fatto Fondamento nell’impulso sentimento di timore e speranza per certi fenomeni naturali e trauma della morte Idea di Dio politeismo monoteismo – fanatismo e intolleranza Prova di come la forza dei sentimenti si impone sulla ragione