Casa della Salute San Secondo Parmense.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Dott.ssa Luisa Andreetta
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Equità di accesso alla cura del dolore
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Casa della Salute San Secondo Parmense

DISTRETTO DI FIDENZA Popolazione totale n. 104.586 Ultra75 n. 12.492

Nucleo Cure Primarie San Secondo P. se (San Secondo P Nucleo Cure Primarie San Secondo P.se (San Secondo P.se, Trecasali, Sissa, Roccabianca) Abitanti n. 16.779 Ultra75 n. 1.948 Nucleo Cure Primarie Fontanellato (Fontanellato, Fontevivo, Soragna) Abitanti n. 17.563 Ultra75 n. 1.860 Nucleo Cure Primarie Busseto (Busseto, Zibello, Polesine P.se) Abitanti n. 10.460 Ultra75 n. 1.413

EX OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE CARATTERISTICHE EX OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE Posti letto 121 struttura storica con evidenti necessità di ristrutturazione utilizzo posti letto chirurgici inferiori al 70% utilizzo posti letto medicina da parte di popolazione prevalentemente anziana con necessità di degenze prolungate.

OSPEDALE DI SAN SECONDO P.SE gennaio1998 Chiusura 2° Divisione di Chirurgia Generale settembre1998 Chiusura Urologia agosto 2002 Chiusura Medicina 3 Trasformazione in Lungodegenza giugno 2011 Chiusura Day Hospital Medicina e attivazione Cure Palliative

FORME DI COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERISTITUZIONALI UTILIZZATE assemblee popolari indette dai Sindaci relazioni periodiche ai Comitati di Distretto allargato alle Organizzazioni Sindacali costituzione di un Osservatorio composto da rappresentanze politiche degli Enti Locali, associazioni di volontariato, AUSL.

Delibera AUSL di Parma n. 179/2007 “APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO CHE DEFINISCE L'ASSETTO ORGANIZZATIVO E GLI ELEMENTI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE DEL COMPLESSO SANITARIO OSPEDALIERO TERRITORIALE DI SAN SECONDO PARMENSE”

ambulatoriali  Individua i provvedimenti organizzativi necessari AREA TERRITORIALE Responsabile di struttura  Collabora con Direttore di Distretto e Direttore di Ospedale alla definizione delle necessità assistenziali della popolazione di riferimento  Predispone Piano annuale delle attività  Assicura svolgimento attività ambulatoriali  Esplica la propria attività professionale nei percorsi ambulatoriali Responsabile dei percorsi  Supervisiona il regolare svolgimento attività ambulatoriale ambulatoriali  Individua i provvedimenti organizzativi necessari  Gestisce interfacce con Coordinatori territoriali e ospedalieri  Figura di riferimento per utenza per le attività ambulatoriali  Facilita l'accesso alle attività ambulatoriali integrando le professionalità territoriali  Esplica la propria attività professionale nei percorsi Dirigenti Medici  Attività ambulatoriale Infermieri – Tecnici  Attività ambulatoriale

Responsabile Governo  Gestione posti letto e tenute liste d'attesa AREA OSPEDALIERA Responsabile Governo  Gestione posti letto e tenute liste d'attesa Clinico Assistenziale  Gestione personale (assegnazione risorse e valutazione risultati  Governo Clinico assistenziale in processo di nursing  Proposte dimissioni e attivazione dimissioni protette Dirigenti Medici  Prima visita di ingresso  Partecipazione stesura P.A.I.  Impostazione e modifica terapia  Interviene nelle situazioni di emergenza  Relazione con Specialisti  Provvede ad atti relativi a dimissioni Coordinatore Infermieristico  Responsabilità organizzativa dell'Unità Operaitva Coordinatore Tecnico  Raggiungimento obiettivi della Riabilitazione  Applicazione protocolli operativi  Organizzazione e coordinamento personale

AREA OSPEDALIERA Responsabile del caso  Identifica i casi e partecipa a presa in carico  Accerta e individua i bisogni  Predispone e coordina valutazione P.A.I.  Predispone collegamenti interdisciplinari  Gestisce rapporti con ambiente familiare e sociale  Crea e predispone condizioni favorenti la dimissione Personale infermieristico  Responsabile aspetti assistenziali della degenza vigilando sulle modifiche del quadro clinico  Stesura e valutazione P.A.I.  Gestisce i rapporti con l'ambiente familiare e sociale Personale tecnico  Interventi riabilitativi concordati con team della Riabilitazione multiprofessionale  Collabora alla valutazione dei bisogni  Concorre a definire il recupero e gli obiettivi all'interno del P.A.I. Personale di supporto  Svolge tutte le funzioni di supporto assistenziale

Ingresso nel Polo Ospedaliero Territoriale della Medicina di Gruppo Anno 2008 Ingresso nel Polo Ospedaliero Territoriale della Medicina di Gruppo “San Secondo P.se - Trecasali”

Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 291/2010 “CASA DELLA SALUTE: INDICAZIONI REGIONALI PER LA REALIZZAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE”.

Casa della Salute: Grande AREA PUBBLICA Accoglienza/accettazione Attese Sportello Unico AREA CLINICA Assistenza Primaria NCP Servizi Sanitari Servizi Socio-Sanitari Prevenzione Servizi Sociali AREA DI STAFF Uffici Distribuzione Ausili Protesici Sala Riunioni

OGGI CASA DELLA SALUTE: GRANDE 30 posti letto cure intermedie a Direzione infermieristica 10 posti letto Ospedale di Comunità a gestione clinico/terapeutica Medici di Medicina Generale 10 posti letto lungoassistenza a gestione clinico/terapeutica Medico internista 10 posti letto week hospital a gestione Clinico/terapeutica Medico fisiatra